(La Vergine e il Bambino) accompagnati da una Santa, sormontati dalla Colomba dello Spirito Santo. XVII secolo Incisione a bulino su rame (cm. 13x 10,4 e margini) abilmente colorata da mano coeva con colori brillanti e rialzi in oro. Bella e particolare incisione su pergamena con la raffigurazione incisa entro cornice rettangolare, non firmata . € 500
BUOMMATTEI, Benedetto Modo di consecrar le Vergini, secondo l'uso del Pontifical Romano. Con la dichiarazione de' misteri delle cerimonie, che in quell'azion si fanno. Aggiontovi in fine l'Ordine, che in alcuni monasteri si tiene nel dar l'abito a esse Vergini, e nel ricever da loro i voti, e velarle. Venezia, Antonio Pinelli, 1622, Venezia Pinelli Antonio 1622 2 parti in un vol. in-4, pp. (16), 147, (1), leg. coeva p. perg. Titolo generale a stampa rossa e nera, con marca tipogr.; front. proprio per la seconda parte "Modo di dar l'abito alle vergini" (che inizia a pag. 113). La prima parte è dedicata dallo stampatore al Padre Gabriele Laira, la seconda dall'autore alla sorella Suor Ippolita Buommattei. Nel testo vi sono numerose pagine di canto... € 1.600
LANDRIOT Recherches historiques sur les Écoles Littéraires du Christianisme, suivies d'observations sur ''Le Ver Rongeur''. suivies d'observations sur ''Le Ver Rongeur''. Paris, Douniol, 1851, Parigi Douniol 1851 in-8, pp. XII, 299, broch. edit. Pregevole studio sul gusto e le tendenze delle scuole cristiane e sui migliori scrittori cristiani dal I al XV secolo. Buon e fresco esemplare. € 40
LEO MAGNUS, Sanctus Sermones quam diligentissime nuperrime castigati et quantum anniti ars potuit fideliter impressi. (In fine:) Venetiis, Barth. de Zanis, expensis heredum Octav. Schoti, 1505, Venezia De Zanis Bart. 1505 in-folio, ff. 84, leg. antica. p. perg. rigida, tass. con tit. oro al dorso. Impresa tipogr. in fine, numerose iniz. silogr. ornate su fondo nero, testo in car. rom. Precede una lettera dedicatoria di Ioannes Andreae, vescovo di Aleria, a Papa Paolo II. Edizione assai rara di quest'opera, la più importante e sicuramente autentica di Leone I (Papa dal 440 al 461, Santo, soprannominato il Grande... € 1.700
Sermones. Curato da Johannes Andreas, vescovo di Aleria. (Di questi segue:) Symbolum Nicaenum. Testimonia quod Jesus semper verus sit deus et verus homo Venezia Lucas Dominici F. 1482 In-4, ff.128 (mancano il primo e l'ultimo bianchi). Legatura settecentesca in piena pergamena, titolo in oro su tassello granata. Tagli spruzzati. Circa un terzo del volume è interessato da una gora d'acqua nel margine interno, l'ultimo quaderno anche all'esterno e gli ultimi 5 fogli hanno un'integrazione cartacea all'angolo superiore senza perdita di testo. Per il resto, esemplare su carta... € 2.700
LISSONI, Antonio Sant'Ambrogio Arcivescovo di Milano. Sua vita ed estratti de' suoi scritti. Del signor Villemain. Prima versione italiana. Sua vita ed estratti de' suoi scritti. Del signor Villemain. Prima versione italiana. Milano, Pirotta, 1853, 1853 in-8, pp. 230, broch. € 80
LLORENTE, Juan Antonio Storia critica della Inquisizione di Spagna, compendiata in lingua francese da Leonardo Gallois. Prima versione italiana. compendiata in lingua francese da Leonardo Gallois. Prima versione italiana. Capolago, Tipografia e Libreria Elvetica, 1837, Capolago 1837 in-16, pp. 392, broch. edit. (un po' usurata, mende al dorso). Edizione in italiano di questa celebre opera di cui l'originale, ''Histoire critique de l'inquisition d'Espagne en quatre volumes'', fu impresso a Parigi nel 1817-1818. Le prime 5 parti ripercorrono la storia dell'inquisizione dalle origini fino al 1820, la sesta parte è una raccolta di processi ''curiosi e straordinari''. (Lievi ma... € 60
LOMBARDI, Luigi I possessi plebei, la manomorta e lo svincolo della proprietà fondiaria ovvero censi, canoni, livelli, decime, colonie perpetue ed affitti a lungo tempo nella storia e nella legislazione italiana e specialmente napoletana. Studio. ovvero censi, canoni, livelli, decime, colonie perpetue ed affitti a lungo tempo nella storia e nella legislazione italiana e specialmente napoletana. Studio. |Napoli, E. Anfossi, 1883, Napoli Anfossi Ernesto in-8, pp. XV, 308, broch. (slegato). Con apendice delle leggi, decreti e istruzioni relative sino alle più recenti e con vasto indice analitico alfabetico. € 130
Loreto - LUCIDI, Antonio Notizie della Santa Casa di Maria Vergine venerata in Loreto. Raccolte dal fù d. Antonio Lucidi già benefiziato, e custode di detta Casa. Estratte dall' Angelita, Torsellino, Seragli, Renzuoli, ed altri rari scrittori... Aggiuntivi tutti i preziosi Doni che si conservano nel suo tesoro...In questa ultima impressione ornata di varie figure, e diligentemente corrette. Raccolte dal fù d. Antonio Lucidi già benefiziato, e custode di detta Casa. Estratte dall' Angelita, Torsellino, Seragli, Renzuoli, ed altri rari scrittori… Aggiuntivi tutti i preziosi Doni che si conservano nel suo tesoro…In questa ultima impressione ornata di varie figure, e diligentemente corrette. Loreto, nella stamperia Sartorj, 1789, SA 1789 in-12, pp. 88 con quattro figure in silogr. n.t. e 2 tavole ripiegate f.t, frontespizio con vignetta e bordura silogr. Leg. coeva in cartoncino decorato. Rara monografia, ristampa della prima edizione del 1763. Le due tavole ripiegate rappresentano la facciata della Basilica di Loreto e la pianta della S. Casa con spaccato, quest'ultima incisa da Federico Sartori. Buon esemplare, assai fresco. € 190
LUYKEN, Jean Histoires les plus remarquables de l'Ancien et du Nouveau Testament, gravées en cuivre par le célèbre J.L., et enrichie d'une savante description. Amsterdam, chez Jean Covens & Corneille Mortier, 1732, Amsterdam Covens J. e Mortier C. 1732 2 parti in un vol. in-folio, pp. (8), 78; (2), 44 (ma in effetti 46) e 15 ff. (num. 45-59) impressi solo al recto (tranne l'ultimo); leg. del tempo p. pelle marmorizz. (lievemente consunta agli spigoli ed alle costole). L'opera è sontuosamente illustrata da 62 tavole su doppio foglio num. f.t. e da 29 figure nel testo: il tutto disegnato e magistralmente inciso in rame dall'artista olandese J.... € 3.150
LUZZI, Giovanni La Religione Cristiana secondo la sua fonte originaria. Roma, Edizioni di Religio, 1939, Roma Edizioni di Religio 1939 in-8 grande, pp. XXIII, 384, broch. edit, ritratto dell'A. in antiporta. Edizione originale. Importante e vasto Saggio in cui l'A, pastore protestante e teologo noto per la revisione della versione italiana della Bibbia di G. Diodati, esprime le sue vedute storico-teologiche sul cristianesimo. Esemplare su carta forte, a pieni margini. € 90
MALERBA, Ampelio Ariberto e la Basilica di Galliano. Cantù, Edizioni della pro Cantù, 1970, Cantù 1970 in-8, pp. 143 figurate in b/n n.t., (1), broch. edit. figurata. Edizione originale, pubblicata dalla Pro Cantù nel millenario della nascita di Ariberto da Intimiano (970 ca. - 1970) con un saggio che riassume le vicende dell'Arcivescovo di Milano e della Basilica da Galliano, da lui fondata nel 1007, quando era suddiacono della Chiesa Milanese. € 35
MAMIANI, Terenzio Della Religione positiva e perpetua del genere umano. Libri sei. Milano, Treves, 1880, Milano Treves 1880 in-8, pp. 491, leg. coeva in m. pelle blu, titolo in oro su dorso a nervi. Edizione originale. Sei parti in un tomo, ovvero: La scienza e la religione; Critica e religione; Intuizione del santo; La storia e la religione; Delle naturali rivelazioni; Idea dell'ottima religione. € 80
Mantova - VOLTA, Camillo Leop. Ragguaglio storico intorno all'insigne reliquia del preziosissimo Sangue di Gesù Cristo N. S. che pubblicamente si venera nella chiesa collegiata di S. Andrea di Mantova, in occasione, che per la quarta volta viene portata processionalmente per la citta. che pubblicamente si venera nella chiesa collegiata di S. Andrea di Mantova, in occasione, che per la quarta volta viene portata processionalmente per la citta. Mantova, dalla Regio-Ducale Stamperia, 1799, Mantova Regio-Ducale Stamperia 1799 opuscolo in-8, pp. 16, leg. in carta d'epoca. Edizione originale, assai rara. L'A., che fu avvocato, letterato, bibliotecario della Biblioteca Teresiana di Mantova e storico, ripercorre la storia del ritrovamento e della venerazione della reliquia del Preziosissimo Sangue di Cristo, a tutt'oggi conservata nella cripta della Basilica di Sant'Andrea di Mantova. Perfetto esemplare. € 160
(MANZONI, Givanni Francesco) I Treni di Geremia volgarizzati in Canzoni e tradotti in latino dall'ebreo con annotazioni. Storia della distruzione di Gerusalemme a' tempi di Sedecia. Verona, Marco Moroni, 1762, Verona Moroni Marco 1762 in-8, ff. 4 n.n., pp. 179, leg.orig. cart. rustico. Al frontesp. magnifico ritratto a figura intera del profeta; vignetta a 1/2 pag. raffig. un angelo che regge lo stemma di Maria Teresa Principessa di Modena, dedicataria dell'opera; ed una testata allegorica, il tutto inc. in rame con estrema finezza dal Pitteri dai disegni di F. Lorenzi. Elegante ediz. di cinque canti elegiaci, attribuiti a... € 350
MARCORA, Carlo Il Priorato di Piona Lecco, Banca Pop. di Lecco (ma Stefanoni), 1972, Lecco Stefanoni 1972 in-4, pp. 140 figurate in nero, 71 tavole in nero e a colori f.t., (4), leg. edit. in t. tela con titolo e fregi in oro, sovracoperta figurata a colori. Edizione originale fuori commercio. Interessante studio storico e artistico, magnificamente illustrato, sull'abbazia cistercense affacciata sul lago di Como. Perfetto esemplare. € 45
( MARENTINI, Canonico di Chieri) Elogio istorico del Padre D. Onofrio Natta, de' Marchesi del Cerro romito Camaldolese della Congregazione di Piemonte. de' Marchesi del Cerro romito Camaldolese della Congregazione di Piemonte. Torino, Briolo, 1785 Torino Briolo 1785 in-8, pp. (8), 75, leg. coeva in p. pelle, doppia filett. in oro ai piatti, titolo in oro su tassello al dorso ornato, tagli marmorizzati. In antiporta ritratto del nobile eremita inciso su rame da G. B. Stagnon. Ottimo esemplare, raro. € 100
MARIA HILF Canivet con miniatura. Area Fiamminga, sec. XVII, Splendida e preziosa miniatura su carta intagliata e puntinata au canif (cm.12,5x8,5) con bella e ricca decorazione floreale ed elaborato cartiglio. Bella ed elaborata miniatura con la Vergine con il bambino, dipinta con colori brillanti e rialzi in oro su fondo nero. Con minuti trafori puntinati ad ago. Area Fiamminga, sec. XVII. € 1.000
MARIA Canivet con miniatura. Area Tedesca sec. XVIII. Canivet manufatto di provenienza claustrale (cm. 10x6), intagliato au canif su pergamena. Bella miniatura centrale raffigurante la Santa colorata a mano con brillanti colori, circondata da un intaglio ''a licheni'', rose e motivi a ricamo, cartiglio con nome e cornici lumeggiate in oro. La miniatura è sovrastata dall'occhio di Dio. Provenienza conventuale di area Tedesca sec. XVIII. € 680
MASSORILLO, Lorenzo Aureum Sacrorum Hymnorum Opus. Foligno, Giov.Simone e Vincenzo Cantagalli, Gennaio 1547, Foligno Cantagalli 1547 in-4, ff. (2), 228, (1 bianco), bella legatura recente a imitazione dell'epoca in cuoio con ricchi fregi in oro ai piatti ed a secco al dorso. Impresso con estrema eleganza con lo splendido corsivo cancelleresco di Ludovico degli Arrighi, ed illustrato a piena pag. da una stupenda silografia raffig. la Crocifissione; numerosi capilettera su fondo nero, in fine grande impresa figurata degli... € 4.800
Mater Dolorosa Canivet con miniatura. Area Tedesca sec. XVIII. Canivet manufatto di provenienza claustrale (cm. 12,5x7,7), intagliato au canif su carta vergellata. Bella miniatura centrale raffigurante la Santa colorata a mano con brillanti colori, circondata da un intaglio ''a licheni'', rose, tulipani e motivi a ricamo, cartiglio con nome e cornice in oro. Provenienza conventuale di area Tedesca sec. XVIII. € 620
Mater Dolorosa Canivet con miniatura. Area Tedesca, inizi sec. XVIII Canivet manufatto di provenienza claustrale (cm. 10,5x6,5), intagliato au canif su carta. La miniatura della Santa è incoronata da 2 rose e 1 tulipano e racchiusa in un intaglio ''a licheni'' e motivi floreali a ricamo, in basso il nome entro elaborato cartiglio. Il tutto entro inusuale struttura ovale. Area Tedesca, inizi sec. XVIII. € 700
Mater Dolorosa Canivet XIX secolo di area fiamminga 235x150 mm, raffigura la Vergine trafitta da una spada con in grembo il corpo di Cristo deposto dalla Croce, entro ovale da cui si dipartono finissi racemi vegegali. Completa la decorazione un cartiglio con il titolo ''Mater dolorosa'' ed un vaso con fiori. L'intera composizione è incorniciata da cornice orientaleggiante. € 1.300
MEDICI, Paolo Sebastiano Riti e Costumi degli Ebrei confutati Coll'aggiunta di una lettera all'Universale del Giudaismo, compilata colle riflessioni di Niccolò Stratta. In Venezia, presso Antonio Bortoli, 1767, Venezia Bortoli 1767 in-8, pp. XVI, 352, legatura coeva in mezza pergamena e carta blu. Pregevole edizione (prima 1736) di libro curioso, moderatamente critico, sugli usi e costumi ebraici (circoncisione, riscatto primogeniti, educazione, Talmud, rabbini, sinagoghe, traffici e negozi, superstizioni, voti, confessione, digiuni, feste varie, matrimonio, sepoltura e opinioni ebraiche su Inferno, Paradiso e Messia...).... € 150
Memoria della corte di Parma sulle lettere in forma di breve, pubblicate, ed affisse in Roma nel giorno del primo Febbrajo 1768 (in fine). In parma, nella Stamperia Regio-Ducale, (1768), In-4, pp. 21 comprensive dell'occhietto (1), legatura coeva in p. pelle ed angoli, titolo, fregi, greche e gigli in oro al dorso, tagli rossi. Edizione originale di questa memoria di grande importanza per la storia tipografica in quanto, stando al Brooks (n.2), rappresenta la seconda opera stampata da Bodoni. Nel volume sono legate altre due opere, tematicamente affini e incentrate sulla... € 3.200