GALLI BIBIENA, Carlo Lettera ad un amico nella quale si dà ragguaglio della Funzione seguita in Napoli il giorno 6. Settembre del 1772 per solennizzare il Battesimo della Reale Infanta Maria Teresa Carolina Napoli Paolo di Simone 1772 folio (440 x 310 mm), 19 pagine di testo, cartoncino originale flessibile, intonso, in cofanetto di tela. Grandioso album illustrato da una vignetta incisa sul frontespizio, un finalino inciso e 14 tavole a doppia pagina incise da Carlo Nolli dalle invenzioni di Vanvitelli e Carlo Bibiena. Resoconto della festa che si tenne a Napoli per celebrare il battesimo di Maria Teresa... € 5.800
LANDRIANI, Paolo. Osservazioni sui difetti prodotti nei Teatri dalla cattiva costruzione del palco scenico e su alcune inavvertenze nel dipingere le decorazioni, Milano Vallardi 1815 4 parti in un vol. in-4 (mm 268 x 195). I:) pp.(4), 53, con fuori testo 1 frontispizio fig. inciso all'acquaforte e 7 tavole inc. ripiegate. II:) pp.43, front. fig. inc. e 3 tavole ripeg. f.t. III:) Appendice alle Osservazioni, pp.60, frontisp. fig. inc. e 5 tavole ripieg. IV:) Appendice seconda... pp.40, front. inc. e 2 tavole ripieg. f.t. I 4 titoli figurati assai belli, sono inc.... € 2.600
LANDRIANI, Paolo. Osservazioni sui difetti prodotti nei teatri dalla cattiva costruzione del palco scenico e su alcune inavvertenze nel dipingere le decorazioni. (Segue:) Aggiunta alle osservazioni sui teatri e sulle decorazioni. Milano, Cesarea Regia Tipografia, 1815-18, Milano Regia Tipogr. 1815 2 parti in un vol. in-4, pp. 53; 43 (entrambi num. a partire da 10, i due frontespizi architettonici incisi all'acquatinta da Albertolli, sebbene fuori testo, sono compresi fra i preliminari); legato in bel cartone decorato coevo. Landriani fu architetto e scenografo al Teatro alla Scala di Milano dal 1792 fino alla morte. Innovativa fu la sua critica nei confronti della scenografia barocca,... € 2.300
OENSLAGER, Donald. Four Centuries of Scenic Invention. Drawings from the collection of Dondld Oenslager. The International Exhibition Foundation 1974 - 1975 in-8 oblungo, pp. 187 con 124 tavole in nero n.t., per lo più a p. pagina. Broch. edit. figurata, titolo in verde al dorso e al piatto anteriore. Edizione originale del catalogo della mostra sulle scenografie teatrali, che mise in esposizione disegni della collezione di Oenslager, dal '500 al '900. Magnifico repertorio di scenotecnica, non comune. Perfetto esemplare. € 85
PREGLIASCO, Giacomo Descrizione della carrozza di gala nello stile egiziaco Torino Tipografia di Giuseppe Favale 1820 Album in-folio oblungo, pp 14, in antiporta la grande tavola raffigurante la carrozza, brossura editoriale con indice degli argomenti. Opera non comune che contiene interessanti notizie intorno ai carri degli antichi ed ai loro utilizzi; segue la descrizione della carrozza di gala, costruita nel 1817 dalla fabbrica Dal Monte di Torino su disegni del Pregliasco e per ordine del... € 2.000
STUCCHI, Stanislao Raccolta di Scene Teatrali eseguite e disegnate dai più celebri Pittori Scenici in Milano. Milano Milano, Stucchi, 1819, 1819 tre parti in un volume, in 4 oblungo (mm 240x305), completo delle 300 tavole oltre al titolo figurato della parte I. Legatura coeva in percallina marrone con titolo in oro al centro del piatto superiore, entrambi i piatti incorniciati da ricca bordura dorata, fregi e titolo al dorso; la terza parte precede la seconda. Le tavole, numerate in alto a destra, hanno l'indicazione che la centesima... € 18.500
TROILI, Giulio (detto il Paradosso). Paradossi per praticare la Prospetiva senza saperla, fiori per facilitare l'intelligenza, frutti per non operare alla cieca. Cognitioni necessarie a pittori, scultori, ed a qualunque si diletta di disegno. Dat'in luceda Giulio Troili da Spinlamberto detto Paradosso pittore… Bologna, Gioseffo Longhi, 1683, Bologna Longhi G. 1683 3 parti in un vol. in-4, pp. (8), 120 (per le parti I-II); (4), 64 (parte III); legatura coeva in pergamena. Opera adorna di un gran numero di figure a piena pagina inc. su legno, racchiuse in bordura floreale: elementi di prospettiva, figure geometriche animate da figure umane e strumenti; numerosi culs-de-lampe e capilettera ornati; al verso del tit. una grande silografia, ripetuta a pag. 13... € 3.000
VAILLAT, Léandre. Ballets de L'Opéra de Paris. Parigi Compagnie Francaise des Arts Graphiques 1947 in-4, pp. 183, (5) 15 tavole a p. pagina a colori raffiguranti costumi e scenografie, disegni di ballerine e figurini su quasi ogni pagina, litografie di Jean-Charles Duval. Cart. editoriale figurato a colori. Edizione originale, impressa in 5912 esemplari (n. 2292). Storico dell'architettura e critico del balletto per Le Temps, Vaillat traccia la storia dettagliata degli spettacoli dell'Opera di... € 80