ARIOSTO, Ludovico Comedie: i Suppositi, la Cassaria, la Lena, il Negromante, & la Scolastica. Di nuovo ristampate e con somma diligenza ricorrette. Di nuovo ristampate e con somma diligenza ricorrette. In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, MDLXII (1562), Venezia Giolito 1562 5 opere in 1 vol. in-12 (130x80 mm), ff. 41, (1 bianco mancante), 54, 30, 36, 48, leg. ottocentesca in mezza pelle, tit. e fregi oro al dorso a nervi. In testa al volume frontespizio generale, che serve anche per i Suppositi; le restanti 4 commedie hanno front. e paginazioni proprie; su tutti, eccetto che per la Cassaria, datata 1560, compare la data 1562. Imprese dello stampatore in principio e... € 1.500
ARISTOFANE, Ettore Le Commedie, tradotte da E. Romagnoli. Bologna, Nicola Zanichelli, (in fine, 1924-1927), Bologna Zanichelli 5 vol., in-16, broch. edit. Terza edizione (prima Torino, 1909) delle commedie di Aristofane tradotte da E. Romagnoli (1871-1938), traduttore-interprete di quasi tutta la poesia classica greca. Belle incisioni di A. De Carolis. Contiene: - vol. I: ampia prefazione; Gli Acarnesi; I Cavalieri; pp. (4), CVI, 278, (2). - vol. II: Le nuvole; I calabroni; pp. (4), 290, (4). - vol. III: La pace; Gli... € 350
ARISTOFANE Le Comedie del facetissimo Aristofane,tradutte di Greco in lingua commune d' Italia, per Bartolomio e Pietro Rositini de Prat'Alboino. tradutte di Greco in lingua commune d' Italia, per Bartolomio e Pietro Rositini de Prat'Alboino. Venegia, Vincenzo Vaugris (Valgrisi), MDXLV (1545), Venezia Valgrisi Vinc. 1545 in-8, ff. 304, leg. posteriore in m. pelle, titolo e filetti in oro al dorso, tagli azzurri. Impresa tipogr. al titolo ed in fine, iniz. silogr., testo in bel car. corsivo. Dedica dei traduttori a Camill o de Gambara. Prima traduzione in lingua italiana ed in qualsiasi altra lingua del "corpus" delle 11 commedie superstiti di Aristofane (le traduzioni in francese, tedesco ed inglese apparvero... € 1.500
ARNALDI, Enea Idea di un Teatro nelle principali sue parti simile a' teatri antichi all'uso moderno accomodato del conte E. A. accademico olimpico. Con due discorsi: l'uno che versa intorno a' Teatri in generale, riguardo solo al Coperto della Scena esteriore, l'altro intorno al Soffitto di quella del Teatro Olimpico di Vicenza, opera dell'Insigne Andrea Palladio. Vicenza, appresso Antonio Veronese, 1762, Vicenza Veronese, Ant. 1762 in-4, pp. (4), XXXII-82-(2), 58; leg. 800esca m.pelle, titolo su tassello e fregi in oro al dorso. Con 6 tavole f.t. incise in rame, più volte ripiegate e, nel testo, testatine, vignette, finalini, capilettera in silografia. Dedica a F.O. Magnocavallo, Conte di Avarengo e Signore di Monromeo. Prima edizione dell'opera maggiore dell'Arnaldi (Vicenza 1716-1794); ideata nel 1749 quando si accese la... € 1.400
ARRUGA, Lorenzo La Scala. Con una testimonianza di Mario Labroca. Milano, Electa, 1975, 1975 in-4, pp. 319, riccamente ill. a colori e in b/n n.t., leg. t. tela edit., sovracop. fig. € 50
ARRUGA, Lorenzo La Scala. Con una testimonianza di Mario Labroca. Milano, Electa, 1975, 1975 in-4, pp. 319, riccamente ill. a colori e in b/n n.t., leg. t. tela edit., sovracop. fig. € 50
ARTEAGA, Stefano Le rivoluzioni del Teatro Musicale italiano dalla sua origine fino al presente. Bologna, Carlo Trenti, 1783-88, Bologna Trenti Carlo 1783 3 vol. in-8, pp. XIV, (2), 411, (3); XIV, (2), 214, (2); 6 ff. nn. ( per errore num XIV, il primo bianco), (2), 216+207; bella leg. coeva in vitello moucheté, titolo su duplice tassello e ricchi fregi in oro ai dorsi. Con una tav. di musica notata inc. in rame e ripieg. f.t. nel terzo vol. Il primo vol. è dedicato dall'autore a Gius. Niccolò D'Azara, gli altri due recano la dedica dello... € 1.800
ATTINGER, Gustave L'esprit de la Commedia dell'arte dans le théatre français. Paris, Librairie Théatrale, 1950, Parigi Librairie Théatrale 1950 in-4, 489, broch. edit. L'opera tratta delle origini della Commedia dell'arte, del teatro di Molière, e della Commedia dell'arte nel teatro francese ed italiano dal XVII al XVIII secolo. Autorevole pubblicazione della Société ''d'Histoire du Théatre''. € 220
Autori vari L'orchestra del Teatro alla Scala, 1921-1987. Bergamo, Nuovo Ist. Italiano Arti Grafiche, 1987, 1987 in-4, pp. 159, riccamente illustrato con fotografie a colori, anche a piena pagina. Leg. tela edit. con sovracop. figurata, astuccio. ''Il primo libro dedicato all'orchestra'' anziché ai più celebri direttori, cantanti, concertisti. Prefazione di Carlo Maria Badini, con saggi e contributi di Cesare Mazzonis, Giampiero Tintori, Nicola Benois, Mara Cantoni, Ernesto Doimo, Riccardo Muti, Giulio... € 30
La Gouvernante, comédie en trois actes et en vers. (Con:) Le Valet embarassé ou la vieille aoureuse. Comédie en vers & en trois actes. Parigi Prault Père 1738 2 voll. in 1 tomo in-8, pp. (2), 122, (2); 132 (4, 2 di errata e 2 bianche), legatura in p. pelle, titolo e fregi in oro su dorso a nervi, tagli rossi. Ottimo esemplare, assai fresco. € 200
BALESTRIERI, Pier Giovanni L'Arcade. Favola boschereccia. Dedicata a Luigi Decimoquarto Re di Francia e di Navarra. Edizione corretta. Parma, Gius. Rosati, 1713, Parma Rosati 1713 in-4, pp. XII, 176, leg. cart. poster., tass. in pelle con tit. oro sul piatto super. Con 7 tavole a piena pag. f.t., assai belle, firmate da Giuseppe Pini, l'incisore di corte dei Farnese. Seconda e rara edizione, che seguì immediatamente la prima (1712), introvabile, di cui vennero soppressi tutti gli esemplari per gli innumerevoli errori commessi. Segue il testo una curiosa ''Protesta... € 450
BALZAC, Jean-Louis Guez de Les Oeuvres diverses du Sieur de Balzac. Augmentées en cette édition, de plusieurs pièces nouvelles. Augmentées en cette édition, de plusieurs pièces nouvelles. A Paris, chez Claude Barbin, au Palais, dans la grande Salle, su Signe de la Croix, 1658, Parigi Claude Barbin 1658 in-12, pp. 452, (2), leg. coeva in p. pelle (piccoli guasti alle cerniere), titolo e fregi in oro su dorso a nervi. Edizione in parte originale, e non comune, della raccolta di opere varie (sul teatro, sulla commedia, sulla religione cristiana) di quest'autore (1596-1654) assai stimato per la cura della forma. Presenti 4 scritti, inediti rispetto all'ediz. originale del 1644. Buon esemplare. € 150
BARBIERI, Niccolò La Supplica. Discorso famigliare diretta (sic) à quelli che scrivendo o parlando trattano de Comici trascurando i meriti delle azzioni virtuose. Lettura per que' galanthuomini che non sono in tutto critici, ne affatto balordi. diretta (sic) à quelli che scrivendo o parlando trattano de Comici trascurando i meriti delle azzioni virtuose. Lettura per que' galanthuomini che non sono in tutto critici, ne affatto balordi. Venezia, per Marco Ginammi, MDCXXXIV (1634), Venezia Ginammi Marco 1634 in-8, pp. (16, compr. le prime 2 bianche), 233, (3), leg. coeva p. perg. molle, tit. ms. al dorso (piccola mancanza al piatt ant. e post.). Caratteristico stupendo frontespizio, inciso in rame, con un uomo in maschera in costume che sorregge una locandina su cui è scritto il titolo. Fregi ed iniz. silogr. Dedica dell'autore a "Lodovico il Giusto re di Francia, e di Navarra" (Luigi XIII). Seconda... € 1.400
BARIGAZZI, Giuseppe La Scala racconta. Milano, Rizzoli, 1984, 1984 in-4, pp. 568, riccamente illustrato a col. n.t., leg. t. tela con impress. oro, sovracop. € 95
BARRELLA, Giovanni Teatro. Commedie in dialetto milanese con ampie note didascaliche per la regia. Commedie in dialetto milanese con ampie note didascaliche per la regia. Milano, 1967, 1967 in-4, pp. XX, 465, con alcune piante di scena, spartiti e 4 tav. recanti fotografie in b/n di cui una, in antiporta, raffigurante l'autore, leg. m. pelle con impress. e filetti in oro su dorso a nervi. € 50
BARRELLA, Giovanni El sogn d'on brumista. Tre atti e sei quadri. Tre atti e sei quadri. Milano, ''La Prora'', 1936, 1936 in-4, pp. 265, leg. m. pelle con impress. e filetti in oro su dorso a nervi. € 60
BARTOLI, Francesco Notizie istoriche de' Comici italiani che fiorirono intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti. Opera ricercata, raccolta ed estesa da F.B. Accademico d'onore Clementino. Padova, per li Conzatti a S.Lorenzo, 1792, Padova Conzatti 1782 2 vol. in-8, pp. XII, (2), 305, (2); 291, (9); leg. coeva cartone rustico, titolo ms. ai dorsi, in elegante astuccio mezza perg. moderno. Delizioso antiporta inciso raffig. un mimo. Prima edizione di quella che è considerata la più autorevole fonte per la storia della commedia dell'arte e del teatro settecentesco in particolar modo; il Bartoli, commediografo ed attore egli stesso,... € 1.700
BECELLI, Giulio Cesare L'Ingiusta Donazione, commedia. Verona, Stamp. de' Fratelli Merlo, 1741, Verona Merlo, Fratelli 1741 in-8, pp. 95, leg. coeva cart. rustico, tit. ms. al dorso. Alcuni fregi silogr. ed uno stemma nobiliare in fine, probabilmente del patrizio veneto Girolamo Zenobio, cui l'opera è dedicata dall'autore. Prima edizione di questa commedia in tre atti in endecasillabi. G.C. Becelli (Verona 1686 - 1750) fu letterato asssai stimato all'epoca, autore di varie opere teorico-critiche ricordate dal Gamba... € 170
() Regio Teatro di Torino, primo ordine de' palchetti. incisione in rame mm. 410x280, non firmata ma attribuita ad Antonio Belmond realizzata su disegno di Benedetto Alfieri. Titolo entro drappo nella parte superiore del rame, nella parte destra un putto sorregge un lungo drappo con l'indice delle 16 tavole relative al Teatro Regio, nella parte sinistra la pianta del "Primo ordine di palchetti". Nel 1761 la Stamperia Reale pubblica le incisioni... € 300
BENELLI, Sem L'Elefante. Commedia in tre atti. Milano, Mondadori, 1937, Milano Mondadori 1937 in-8, pp. 253, (2), leg. m. marocchino, titolo e fregi in oro su dorso, brossura originale conserv. Prima edizione, seconda impressione a distanza di un mese dalla prima, con firma di Benelli. L'A. fu grande amico di Marinetti, sostenitore di D'Annunzio e ammiratore del fascismo e del Duce, che lo definì: ''genio in cima a una piramide, dio in terra''. Quando però, dopo il delitto Matteotti,... € 80
BENELLI, Sem Lettera all'amico torinese datata 11 Feb 1915 4 pp. In-8 su carta "Hotel Cavour Milano. Prop. Heritiers Suardi, chiaramente e fittamente vergata. Interessante e lunga lettera che parla de Le nozze dei Centauri, poema drammatico in quattro atti, allestita al Teatro Carignano di Torino il 17 apr. 1915 dalla compagnia ''Fert'' diretta da Ermete Novelli, con Lyda Borelli, Leo Orlandini e Romano Calò: "Era mio desiderio venire a Torino da te ma... € 350
BENTIVOGLIO, Ercole Il Geloso. Comedia.Di nuovo ricorretta e ristampata. Di nuovo ricorretta e ristampata. Vinegia, Gabr. Giolito de' Ferrari, 1560, Venezia G. Giolio de Ferrari 1560 in-12 (mm 140x75), ff. 41, (1 bianco), legatura moderna cart. Fregio silogr. al titolo ''Il Geloso'' ed impresa tipogr. sul frontesp., altra impresa Giuntina in fine, iniz. e fregi silogr. Dedica di Lodov. Domenichi ad Alberto Lollio. Quinta edizione di questa commedia in cinque atti in versi endecasillabi sciolti (la prima era apparsa presso lo stesso stampatore nel 1544). Rappresentata a Verona... € 1.200
(BEREGANI, Niccolò) Ottaviano Cesare Augusto. Melodrama da rappresentarsi nel Teatro Ducale dell'Altezza Serenissima di Mantova l'anno M.DC.LXXXII. Venetia, Francesco Nicolini, 1682, Venezia Nicolini Franc. 1682 in-4 picc., pp. 60, leg. epoca cart. rustico. Elaborato antiporta con simboli e figure allegoriche (firm. ''F.co Getto'' e ''A Bosio''); titolo racchiuso in bordura silogr. con una corona al centro; testatine, fregi ed iniz. silogr. Prima edizione, pubblicata anonima, di questo melodramma per musica in tre atti in versi, con mutamenti di scena e due balli. Assai raro. Dall'avviso al lettore si... € 1.000
BERNARD, Pier Joseph Castor et Pollux, tragédie mise en musique par M. Rameau (in ''Oeuvres complètes de Bernard''). S.n.t. (Paris, Didot, 1795), Paris Didot 1795 in-16 (mm 120x70), pp.(4), 264, titolo figurato inc. in rame, leg. coeva p.pelle, filett. sui piatti e fregi al dorso in oro, dent.int., tagli dor. La tragedia Castor et Pollux è preceduta dal poema l'Art d'Aimer e seguita dalle due pièces L'Enlévement d'Adonis e La Lyre enchantée, nonché da poesie diverse. (Ex-libris settecentesco di Perrin Ministre). € 300
BETTINELLI, Saverio Tragedie. Con la traduzione della ''Roma salvata'' di M. de Voltaire e una Cantata per la venuta dell'Imperador a Roma... Con la traduzione della ''Roma salvata'' di M. de Voltaire e una Cantata per la venuta dell'Imperador a Roma…Bassano, Stamp. Remondini, 1771, Bassano Remondini 1771 in-8, pp. XL, 350, leg. coeva p. perg. Frontesp. a stampa rossa e nera e vignetta in rame, iniz. e finaletti silogr. Dedica dell'A. all'arciduchessa d'Austria Maria Beatrice Ricciarda. Prima edizione delle tre tragedie del Bettinelli (Gionata figlio di Saule, Demetrio Poliorcete o sia la virtù ateniese, Serse re di Persia), ''migliori assai dell'ordinario teatro gesuitico cui appartengono''... € 350