BIANCHI, Gio. Antonio. Dei vizi e dei difetti del moderno Teatro e del modo di correggergli, e d'emendarli Ragionamenti VI. Di Laurisio Tragiense pastore arcade. Roma, Stamp di Pallade, appresso Nic. e Marco Pagliarini, 1753, Roma Pagliarini Nic. e Marco 1753 in-4, pp. (XII), 346, leg. coeva p. perg. rigida con tit. oro al dorso, tagli marmorizz. Frontespizio a stampa rossa e nera con emblema dell'Arcadia inc., graziose testate, finalini ed iniz. silogr. Dedica a Pietro Andrea Cappello, ambasciatore di Venezia preso il Papa. Con una piccola incisione n.t. e complessive 7 tav., delle quali 5 f.t. Prima edizione di quest'opera di notevole interesse che,... € 520
BIANCHI, Gio. Antonio. Lettera di risposta ad un amico sopra il giudizio ricercato intorno all'opera intitolata Dei vizi, e dei difetti del moderno teatro e c. di Lauriso Tragiense pastore arcade. Uscita in Roma l'anno 1753. Venezia, presso Marcellino Piotto, in sant'Agelo, 1754, Venezia Piotto 1754 in-12, pp. 24, leg. orig. in cartoncino rustico. Vignetta al front., iniziale silogr. Prima edizione dell'anonima lettera di risposta alla conciliante opera di Antonio Bianchi (detto il Laurisio, vedi scheda precedente) sul teatro. L'autore della lettera, che in fine si firma N.N., sembra invece sostenere la posizione più radicale del teologo Concina, che aveva affermato che il teatro era fonte... € 170
BIBLIOTECA TEATRALE DELLA NAZIONE FRANCESE. Raccolta de' più scelti componimenti tragici, comici, lirici, e burleschi di quel Teatro dall'origine de' suoi spettacoli fino a' nostri giorni. Recata in italiano da una Società di dotte persone, con prefazioni, giudizi critici, aneddoti, osservazioni, vite, ritratti in rame di varj illustri autori, ecc. dall'origine de' suoi spettacoli fino a' nostri giorni. Recata in italiano da una Società di dotte persone, con prefazioni, giudizi critici, aneddoti, osservazioni, vite, ritratti in rame di varj illustri autori, ecc. Venezia, Ant. Fortunato Stella (vol. I-IX) poi Tipogr. Pepoliana presso Ant. Curti q. Giacomo (vol.X-XXVII), 1793-1796, Venezia Stella Fort. 1793 - 1796 27 vol. in-16 picc., caduno diviso in 2 parti di complessive 200 pp. circa e con un ritratto dell'autore finem. inc. in rame; leg. edit. cart. (con qualche mancanza ai dorsi). Il titolo all'occhietto recita: ''Biblioteca de' più scelti componimenti teatrali d'Europa, divisa in nazioni''. Tutto il pubblicato di questa eccezionale raccolta del teatro francese in traduzione italiana, spesso in prima... € 2.500
BICCHIERAI, Pietro. La Virginia e La Cleone. Tragedie. Con alcune considerazioni sopra il Teatro…Firenze, Stecchi e Pagani, 1767, Firenze Stecchi e Pagani 1767 in-8 gr., pp. (8), 376, leg. del tempo m. pelle, tit. e fregi a secco ed in oro al dorso. Dedica in versi a Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana. Rarissima prima edizione di ambedue le tragedie, in cinque atti in versi endecasillabi. L'argomento de ''La Cleone'', come avverte l'autore stesso, è derivato da ''una leggenda cristiana'' di Pope e più ancora da una tragedia di Blokhead. Di notevole... € 250
BICCHIERAI, Pietro. La Virginia e La Cleone. Tragedie. Con alcune considerazioni sopra il Teatro... Con alcune considerazioni sopra il Teatro…Firenze, Stecchi e Pagani, 1767, Firenze Stecchi e Pagani 1767 in-8 gr., pp. (8), 376, leg. in carta decorata (usurata e con mancanze). Dedica in versi a Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana. Rarissima prima edizione di ambedue le tragedie, in cinque atti in versi endecasillabi. L'argomento de ''La Cleone'', come avverte l'autore stesso, è derivato da ''una leggenda cristiana'' di Pope e più ancora da una tragedia di Blokhead. Di notevole interesse sono le... € 200
BOCCACCIO, Giovanni. (Ameto). Comedie del excelentissimo poeta miser Johanni Boccatio da Certaldo. (In fine:) Venetiis, per Georgium de Rusconibus mediolanensem, XIX dec. MCCCCCIII (Venezia 1503), Venezia De Rusconibus G. 1503 in-folio (mm.300x205), ff. 75 non num. (segn. A-H8, I4, K7, manca l'ultimo foglio bianco). Leg. 800.esca d'amatore in pieno. marocchino blu, duplice riquadro oro sui piatti, titolo su tassello rosso e ricchi fregi oro al dorso, dentelle int. Tit. in car. semigotico, testo in car. rom., iniziali silografiche ornate, marca tip. in fine. Al verso del tit. trovasi una prefazione o avviso ("Zilius De... € 5.500
BON, Francesco Augusto. Tempo e denari malissimo spesi. Milano, presso Paolo Ripamonti Carpano, (1834), (in fine: Tipografia Bonfanti), Milano Carpano 1834 in-12, pp. 142, (1), broch. edit. Quattro belle incisioni su rame a piena pagina f.t., front. con vignetta figurata. La data di edizione si ricava dal dorso. Prima edizione della commedia di F. A. Bon (Peschiera 1788-Padova 1858), che fu grande sostenitore del ritorno alla semplicità goldoniana contapposta alla commedia romanzesco-lacrimosa. Ottimo esemp. € 120
BONARELLI, Guidubaldo. Filli di Sciro, favola pastorale. (Segue, del medesimo:) Discorsi in difesa del doppio amore della sua Celia. Ferrara, Vitt. Baldini, 1607 (Ancona, Marco Salvioni, 1612 per i ''Discorsi''), Ferrara Baldini Vittorio 1607 - 1612 2 opere in un vol. in-4, leg. coeva p. perg., tit. ms. al dorso. - I) Filli di Sciro...; pp. (8, compr. tit. inc.), 172, (2). Frontesp. inc. da Fr. Valesio, con putti, stemma del dedicatario (il duca d'Urbino Franc. Maria della Rovere) e impresa degli Accademia degli Intrepidi; 5 magnifiche tav. n.t., inc. dal Valesio, all'inizio di ciascun atto, raffig. animate scene della ''favola''; fregi ed... € 900
BONARELLI, Prospero. Il Solimano. Tragedia. S.l.né d. (ma in fine alla dedica: Bologna, Carlo Manolessi, 1649), Bologna Manolessi Carlo 1649 in-4 picc., pp. (8, compr. frontesp. inc.; il f. 4 per errore è stato anteposto), 138 (con numeraz. delle pp. 55-56 ripetuta e salto da 118 a 121), leg. coeva p. perg. (parzialm. restaurata). Adorno di frontespizio e 5 tavole ripieg. f.t., il tutto magistralmente inciso da Jacopo Callot (il frontespizio in quarto stato, con le armi dei Medici sostituite da quelle di Alessandro Tasca, cui... € 2.000
BONAVENTURA, Arnaldo. Saggio storico sul Teatro Musicale italiano. Livorno, Raffaello Giusti, 1913, Livorno Giusti 1913 in-16, pp. XII, 414, con numerose illustrazioni n.t. e f.t, broch. edit. fig. Sintesi storica e critica delle principali vicende del Teatro Musicale Italiano nei vari secoli e nelle varie sale. Perfetto esemplare. € 90
BOSSUET, Jacopo Benigno. Massime e riflessioni sopra la Comedia. Tradotte in Lingua Toscana da un sacerdote lucchese. Venezia, appresso Gio Gabriello Hertz, 1730, Venezia Gertz G.G. 1730 in-8, pp. 80, leg. coeva p. perg. Prima edizione italiana di questo scritto polemico pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1694, col quale l'autore, nell'intento di correggere e migliorare i costumi del suo tempo, s'inserisce nel filone della tradizionale condanna ecclesiastica degli spettacoli, mettendo in luce le nefandezze che, secondo lui, il teatro nasconde sotto il belletto della vita... € 130
BOUGEANT, Guillaume Hyacinthe. La Femme docteur ou la Théologie tombée en quenouille. Comédie.- (Segue:) La critique de la Femme docteur...Comédie. Liège, Veuve Procureur, 1730; e Londres, chez Tonson, 1731, Liegi Veuve Procureur 1730 2 opere in un vol. in-12, pp. (18), 162, (2 bianche); (2), 124. Leg. del tempo p. pelle, dorso a nervi con tit. oro, tagli rossi. Prima edizione di entrambe le commedie, in cinque atti in prosa, composte dal letterato e storico gesuita francese (1690-1741) nel clima delle dispute tra Molinisti e Giansenisti, molto vivaci e sentite nella società francese dell'epoca. Presto divennero celebri... € 700
BRAGAGLIA, Anton Giulio. Le Maschere Romane, con 20 tavole fuori testo di E. Prampolini. (Roma), Colombo, 1947, Roma Colombo 1947 in-16, pp. 555, broch. edit., 20 tavole f.t. di Enrico Prampolini. Anton Giulio Bragaglia, giornalista, scrittore e regista teatrale, il cui vero nome era Giovanni Miracolo (Frosinone 1890-1960), fondò a Roma il Teatro degli Indipendenti (1922) e fu direttore del Teatro delle Arti (1937-1943); fu grande innovatore scenotecnico. Tra le sue ultime opere si ricorda la presente (prima edizione Roma... € 90
BRECHT, Bertolt. Teatro. Vol. I-II. A cura di Emilio Castellani e Renata Mertens. Torino, Einaudi, 1951-54, Torino Einaudi 1951 - 1954 2 vol. in-8, pp. XII, 703, (5); 643, (3); leg. edit. m. tela, copert. in cart. fig. a colori. Prima traduzione italiana di gran parte del teatro brechtiano, ''scelta atta a lumeggiare con sufficiente compiutezza la figura di questo scrittore, non solo in quanto drammaturgo, ma anche come poeta ed assertore di nuove tendenze estetiche'' (dalla scheda bibliografica). Tra gli altri drammi spiccano:... € 100
BRUNELLI, Bruno. I Teatri di Padova dalle origini alla fine del secolo XIX. Padova, A. Draghi, 1921, in-8, pp. VIII, 546, leg. edit. in carta Varese con titolo entro cartiglio applicato sul piatto super. ed al dorso. Estesa, dettagliata e documentata storia dei teatri di Padova e degli spettacoli in essi rappresentati dalle origini (epoca romana) alla fine del secolo XIX. Corredata di numerose illustrazioni f.t. e di un completo indice degli spettacoli. Importante e non comune. € 400
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane. La Fiera, commedia urbana. (Segue:) La Tancia, commedia rusticale. Coll'annotazioni dell'abate Anton Maria Salvini…lettor delle lettere greche nello Studio Fiorentino. Firenze, Tartini e Franchi, 1726, Firenze Tartini e Franchi 1726 in-folio, pp.XVI, 603, (1), leg. coeva p. pelle marmorizz., dorso a nervi ornato oro (alcuni restauri). Titolo in rosso e nero, ritratto in ovale inciso a piena pag. in antiporta. Prima edizione, assai pregiata, della Fiera, commedia in versi divisa in XXV Atti e in cinque Parti, da recitarsi in altrettanti giorni. Colma di bei modi di dire toscani e di gerghi contadineschi, fu rappresentata in... € 650
ONGARO, Antonio. L'Alceo. Favola Pescatoria, fatta recitare in Ferrara dall'ill.mo S. Enzo Bentivogli. Con gl'Intramezzi del sig. cav. Battista Guarini. Descritti, e dichiarati dall'Arsiccio Accademico Ricreduto. Aggiuntovi appresso alcuni Discorsi del medesimo Arsiccio… Ferrara, Vitt. Baldini, 1614, Ferrara Baldini Vitt. 1614 in-4, numerazione a fogli e pagine: ff. 8, pp. 9-40, ff. 41-49, pp. 50-306, (2), testo in caratt. tondo e corsivo, leg. coeva piena perg. Titolo racchiuso in larga bordura silogr. fig., includente le armi del Card. Serra, cui l'opera è dedicata dallo stampatore, fregi ed iniz. silogr. Pastorale in cinque atti, in versi, una delle migliori imitazioni dell'Aminta di T. Tasso. Ebbe grande successo e... € 1.400
BARBIERI, Niccolò. La Supplica. Discorso famigliare diretta (sic) à quelli che scrivendo o parlando trattano de Comici trascurando i meriti delle azzioni virtuose. Lettura per que' galanthuomini che non sono in tutto critici, ne affatto balordi. Venezia, per Marco Ginammi, MDCXXXIV (1634), Venezia Ginammi Marco 1634 in-8, pp. (16, compr. le prime 2 bianche), 233, (3), leg. coeva p. perg. molle, tit. ms. al dorso. Caratteristico stupendo frontespizio, inciso in rame, con un uomo in maschera in costume che sorregge una locandina su cui è scritto il titolo. Fregi ed iniz. silogr. Dedica dell'autore a "Lodovico il Giusto re di Francia, e di Navarra" (Luigi XIII). Seconda edizione (la prima, senza le parole "La... € 2.800
CALMO, Andrea Cherebizzi; nei quali secontengono varii et ingegnosi discorsi e fantastiche fantasie filosofiche... (e altre 6 parti). Venezia Domenico de Farri, Iseppo Foresto, Stefano di Alessi, 1557 - 1559 7 opere in un volume, in-8 (152x 104mm), pp. 86, (2); seguono la prima opera "Cherebizzi. Supplemento..." ff. 75, (1), 2 b; "Cherebizzi. Il rimanente...". In Vinegia, per Domenico de' Farri, 1559, ff. 55, (1b); "Le Bizzarrie faconde et ingeniose rime pescatorie..." In Vinegia, Iseppo Foresto, 1557, pp. 104; Le giocose et moderne et facetissime egloghe pastorali. In Vinegia, I.... € 3.500
CAMASIO S. - OXILIA, N. Addio giovinezza! Commedia in 3 atti. Ivrea Viassone F. 1928 in-16, pp. (8), 120, brosch. originale. Ritratto fotogr. degli autori in antip. Commedia in tre atti, composta e rappresentata per la prima volta nel 1911, che segna il trionfo dell'operetta italiana. Ebbe tale successo che venne musicata (ad es. G. Pietri 1915) e ne furono fatte almeno tre versioni cinematografiche (1918, 1927 e 1941). L'edizione a stampa di Ivrea del 1928 risulta... € 80
CAMPARDON, Emile. Les Comédiens du Roi de la troupe italienne pendant les deux derniers siècles, documents inédits recueillis aux Archives Nationales. Paris, Berger-Levrault, 1880, Parigi Berger Levraut 1880 2 vol. in-8, pp. XLVIII, 296, (2); (4), 382, (2); attraente leg. del tempo m. pelle, duplice tass. con tit. oro ai dorsi a nervi, iniziali e testatine silogr. Interessante opera di Emile Campardon (1837-1915), musicologo francese e storico del teatro che, grazie alla sua professione anche di archivista, riuscì a raccogliere una vasta documentazione accurata e attendibile sui più... € 270
CAMPARDON, Emile. Les Spectacles de la Foire: théatres, acteurs, sauteurs and danseurs de corde, monstres, géants, nains, animaux curieux ou savants, marionnettes, automates, figures de cire et jeux mécaniques des Foires Saint-Germain et Saint-Laurent, des Boulevards et du Palais-Royal, depuis 1595 jusqu'à 1791. Paris, Berger-Levrault, 1877, Paris 1877 2 vol. in-8, pp.XLVIII, 406, 512, broch. editoriale. Opera impressa con gran cura in soli 330 esemplari (num.31). Vasto straordinario e dettagliato studio su due secoli di spettacoli popolari a Parigi, in gran parte basato su documenti inediti degli Archives Nationales. Perfetto esemplare a pieni margini, raro. € 400
CAMPISTRON, Jean Galbert , de. Les oeuvres de Mr. Capistron de l'Academie Françoise. Augmentées en cette dernière édition. Lyon, chez Hilaire Baritel, rue Mercier à la Constance, 1703, Lione Baritel, Hilaire 1703 in-12, pp. (2), 379, (9), 76; leg. coeva in p. pelle, fregi e tit. oro al dorso (con vari difetti). Bella antip. fig. inc. in rame, marca tipogr. inc. al front., testatine ed iniziali silogr. Probabile seconda edizione della raccolta delle tragedie, precedentemente edite singolarmente, di Campistron (di Toulouse, 1656-1723), autore drammatico francese ed allievo di Racine. Comprende, sei tragedie... € 180
CAPITALI. (Le) della musica: Milano. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 1984, 1984 in-4, pp. 216-XXIII, ricco di ill. a col. e in b/n n.t. e f.t., leg. t. tela, sovracop. € 90
CAPOCCI, Valentina. Genio e mestiere: Shakespeare e la Commedia dell'arte. Bari, Gius. Laterza & Figli, 1950, Bari Laterza & Figli 1950 in-16, pp. 127, (3), leg. d'amatore m. pelle tit. oro al dorso, broch. edit. cons. Interessante studio critico sul soggetto indicato dal titolo. Come nuovo. € 80