DI GIACOMO, Salvatore Storia del teatro San Carlino. Contributo alla storia della scena dialettale Napoletana 1738-1884. Napoli Di Giacomo Salvatore 1891 in-4 grande, pp. 298, (4), bella legatura m. pelle, titolo in oro su dorso a nervi, broch. edit. figurata conservata. Edizione originale, impressa su carta di pregio in soli 800 esemplari (ns. 287 destinato al Duca di Maddaloni), con ricchissimo apparato di immagini in nero e a colori e tavole a piena pagina. Ottimo esemplare, raro. € 300
DI GIACOMO, Salvatore TEATRO. Vol. 1: 'O voto - Assunta Spina; Vol. 2: A "San Francisco" - 'O mese mariano - Quand l'amour meurt... - L'Abbé Pèru. Lanciano Carabba 1920 2 voll. in-8, pp. 296, (1); 187, (2). Legatura d'amatore in m. marocchino borgona, titolo e filetti in oro su dorso a nervi, coperte edit. figurate conservate. Seconda edizione di questa raccolta di scritti teatrali di Di Giacomo. Perfetto esemplare, in bella legatura, ex-libris della Biblioteca del Principe Pietro Amoroso di Aragona. € 80
DIDEROT, Denis Oeuvres de Théâtre. Avec un Discours sur la poésie dramatique. Amsterdam, s.t. 1772, Amsterdam 1772 2 vol. in-12, pp. (4), 438; (4), 387; leg. del tempo m. pelle, tit. e filetti oro ai dorsi. Dedica dell'autore ''A Son Altesse Sérénissime Madame la princesse de Nassau-Saarbruck''. Contraffazione contemporanea della terza edizione (Amsterdam, chez Marc-Michel Rey) delle opere teatrali di Diderot, che erano apparse per la prima volta ad Amsterdam nel 1759. Vi si trovano i due drammi, entrambi in... € 220
(DISCORSI IV SUL TEATRO MODERNO) DISCORSI IVSUL TEATRO MODERNO. Rapporto: alla religione, al costume, alle scuse, alla temporale felicità. Trento, Giambattista Monauni, s.d. (1780 ca.), Trento Monauni G.B. (1780) in-16, pp. (2), 102, leg. coeva cart. rustico. Prima edizione di questo libretto assai aspro e critico nei confronti del teatro. Raro. € 110
DOLCE, Lodovico Il Capitano. Comedia. Di nuovo ricorretta e ristampata. Venetia, heredi di Bortolamio Rubin, 1586, Venezia heredi di Rubin B. 1586 in-12, ff. 36, leg. mod. cart. Impresa tipogr. al tit., iniz. e fregi silogr., minuto car. corsivo. In quest'edizione, a differenza di quella descritta nella scheda precedente, non è compresa la ''Favola di Adone''. Buon esempl. € 420
DOMENICONI, Luigi Biglietto autografo firmato Roma 19 giugno e 18 luglio 1843, mm 135x210; ordine di pagamento di 15 scudi e 25 baiocchi allo stampatore Giovanni Olivieri. Luigi Domeniconi (1786-1867) Artista drammatico, esordì nella compagnia di G.B. Medebach, recitò per la Società comica della Marchionni, del Maraviglia, del Belloni e del Calamari. Fù molto stimato da G.B. Niccolini. Ottimo attore, dal 1809 fu anche eccellente capocomico, in una compania composta da... € 95
DORNIS, Jean Le Théatre italien contemporain. Paris, Calmann-Lévy, 1904, Parigi Calmann-Lévy 1904 in-8, pp. (2), 406; leg. coeva m. perg. e angoli, tit.oro su tassello al dorso. Importante studio sul teatro italiano dalla riforma settecentesca fino ai primi anni del Novecento: gli autori, gli attori e le compagnie che, dall'Italia, hanno influenzato lo scenario europeo. Bell'esempl. a pieni margini, di una tiratura di lusso probabilmente di sole 60 copie su carta forte e distinta. € 270
DOVIZI, Bernardo La Calandra del cardinal Bibiena. In Venetia, MDLIIII. (In fine:) Per Plinio Pietrasanta, 1554, Venezia Pietrasanta 1554 in-8 picc., pp.100, (4, di cui tre bianche), caratt. cors., impresa tipogr. sul titolo, iniziali istoriate. Leg. cart. tipo antico. Buona edizione della celebre pièce teatrale, cinque atti in versi. In origine faceva parte del volume di quattro ''comedie elette nuovamente raccolte insieme, con le correttioni, & annotationi di Girolamo Ruscelli'' (la Calandra, la Mandragola, il... € 680
DUCHARTRE, Pierre-Louis La Comédie Italienne: l'improvisation - les canevas - vies - caractères - portraits - masques des illustres personnages de la Commedia dell'Arte. Paris, Librairie de France, 1924, Paris 1924 in-4, pp.(4), 328, ben leg. m.pelle e ang., dorso a nervi. Centinaia di illustrazioni e alcune tavole f.t. a colori. Importante monografia che si dilunga su ogni aspetto della commedia italiana nei secoli, dalle origini al settecento, sui personaggi di essa tipici (marionette, Arlecchino, Brighella, Pantalone, il Dottore, Pulcinella, il Capitano, le donne, ecc. Termina con una estesa e utile... € 200
DUCHARTRE, Pierre-Louis La Commedia dell'Arte et ses enfans. Préface de Jean-Louis Barrault. Paris, Editions d'art et industrie, 1955. Paris 1955 in-4, pp.292, 11 + 9 tavole a colori, 205 illustrazioni nel testo, elegante leg. edit. t. tela, figurata. Ottima monografia, di piacevole e facile consultazione, redatta con molto ordine, corredata di un apparato iconografico vasto e in parte inedito. Stato di nuovo. € 100
DURANTI, Durante Attilio Regolo. Tragedia. Dedicata all'Altezza Reale di Pietro Leopoldo Arciduca d'Austria, Gran Duca della Toscana. (In fine:) Torino, Reale Stamperia, 1771, Torino Stamperia Reale 1771 in-4, pp. (2), 84, leg. epoca cart. rustico. Antiporta con grande ritr. di Attilio Regolo e vignetta, titolo racchiuso in elegante bordura e ritratto di Pietro Leopoldo in medaglione inc. da Cagnoni, ritratto del Granduca Pietro Leopoldo, cui l'opera è dedicata, una testatina con le armi granducali ed un finaletti inc. dall'astigiano Pittarellli. Prima edizione di questa tragedia in cinque atti... € 200
DURANTI, Durante Virginia. Tragedia. Dedicata a Sua Altessa Reale il Signor Duca di Savoia. (In fine:) Brescia, Giammaria Rizzardi, 1768, Brescia Rizzardi Giammaria 1768 in-8, pp. VIII, 110, (2), attraente leg. coeva p. perg. avorio rigida con bordura oro sui piatti, fregi oro al dorso, tagli dor. Magnifica incisione in antiporta a p.pag., frontespizio inc. con ritratto del Duca in medaglione, stemma sabaudo in testa alla dedica, una iniz. e 6 graziosi finaletti, il tutto finem. inciso in rame da Cagnoni. Prima edizione, di delizioso gusto tipografico veneziano,... € 290
DURANTI, Durante Virginia. Tragedia. Dedicata a Sua Altessa Reale il Signor Duca di Savoia. (In fine:) Brescia, Giammaria Rizzardi, 1768, Brescia Rizzardi Giammaria 1768 in-8, pp. VIII, 110, (2), attraente leg. coeva p. perg. avorio rigida con bordura oro sui piatti, fregi oro al dorso, tagli dor. Frontespizio inc. con ritratto del Duca in medaglione, stemma sabaudo in testa alla dedica, una iniz. e 6 graziosi finaletti, il tutto finem. inciso in rame da Cagnoni. Prima edizione, di delizioso gusto tipografico veneziano, di questa tragedia in cinque atti in prosa,... € 190
DURANTY Théatre des Marionettes. Texte et composition des dessins par Duranty. Paris, G. Charpentier, 1880, Parigi Charpentier G. 1880 in-4, pp. (4), 387, (3), ben leg. m. pelle e angoli, tit. oro al dorso a nervi. Raccolta di 24 testi di spettacoli per marionette. Ogni pièce è adorna di due incisioni realizzate a colori su legno di testa, la prima incisione a p. pag. in antiporta e la seconda a m. pag. con funzione di frontalino. Tra i 24 testi figurano: Polichinelle précepteur, la tragédie d'Arlequin, Pierrot et le pâtissier,... € 280
DUVAL, A.- PICARD, L. B., Alexandre-Vincent La vera bravura, farsa dei cittadini Duval e Picard. Traduzione inedita del cittadino G. B. Armani, Venezia, 1797, Venezia 1797 in-16, pp. 36, leg. in carta decorata. Prima traduzione italiana, ad opera di G.B. Armani (Venezia 1768-1815), della farsa in un atto unico dei francesi Picard, Louis Benoit (1769-1828), e Pineux (detto Duval) Alexandre (1767-1842). L'opera, recitata nei teatri francesi già da quarantanni, venne tradotta in italiano probabilmente grazie ai suoi contenuti: l'esaltazione della libertà e dell'amore... € 80
ENGEL, Johann Jakob Lettere intorno alla Mimica. Versione dal tedesco, con rami, di G. Rasori. Aggiuntovi i capitoli sei sull'Arte Rappresentativa di L. RICCOBONI. Versione dal tedesco, con rami, di G. Rasori. Aggiuntovi i capitoli sei sull'Arte Rappresentativa di L. RICCOBONI. Milano, Batelli e Fanfani, 1820, Milano Batelli e Fanfani 1820 2 vol. in-8, pp. XXVIII, 251; 239, leg. m. pergamena, titoli in oro ai dorsi, copertina editoriale conservata. Seconda edizione italiana delle "Ideen zu einer Mimik" di Engel (1741-1802), pubblicate nel 1785. Le 44 lettere seguono le teorie estetiche del Lessing, pur senza riuscire a svincolarsi, nei principi generali, dalle errate teorie di Batteux. Adorno di 34 finissime tavole incise in rame... € 400
ENGEL, Johann Jakob Lettere intorno alla Mimica. Versione dal tedesco. Aggiuntovi i capitoli sei sull'Arte Rappresentativa di L. RICCOBONI. Versione dal tedesco, con rami, di G. Rasori. Aggiuntovi i capitoli sei sull'Arte Rappresentativa di L. RICCOBONI. Milano, Batelli e Fanfani, 1820, Milano Giovanni Pirotta 1818 - 1819 2 vol. in-8, pp. XXVIII, 251; 239, bella leg. coeva m. pelle, titoli in oro su tassello ai dorsi, tagli marmorizzati. Prima edizione italiana delle "Ideen zu einer Mimik" di Engel (1741-1802), pubblicate nel 1785. Le 44 lettere seguono le teorie estetiche del Lessing, pur senza riuscire a svincolarsi, nei principi generali, dalle errate teorie di Batteux. Adorno di 34 finissime tavole incise in... € 600
EPICURO, Marcantonio Cecaria. Tragicomedia del Epicuro napolitano, con un bellissimo lamento del Geloso con la luminaria. Di nuovo…corretta e ristampata. Vinegia, Gabr. Giolito de Ferrari e fratelli, 1553, Venezia Giolito de' Ferrari G. 1553 in-12, (120x72 mm), ff. 29, (1, con impresa tipogr. al v.), attraente legatura settec. in pelle marmorizz., riquadro a filetti oro sui piatti, tit. e fregi oro al dorso, tagli rossi. Impresa tipogr. sul tit. ed in fine. Pregevole edizione di opera apparsa per la prima volta nel 1526 con il titolo ''Dialogo di tre ciechi'' in cui figurano quattro personaggi: il Vecchio, il Geloso, il Terzo... € 1.100
ERCOLANI, Giuseppe (Neralco) La Sulamitide, boschereccia sagra di Neralco pastore arcade. Roma e Bologna, nella stamperia di Lelio della Volpe, 1733, Roma L. della Volpe 1733 in-8, pp. 95, (1), leg. coeva in p. perg., fregi e tit. oro al dorso. Marca sul front., testatine ed iniz. silogr. Seconda edizione (prima Roma, 1732) della rappresentazione pastorale in 5 atti in versi composta dall' arcade Neralco, pseudonimo di Giuseppe Ercolani (1672-1759), poeta, geografo, teologo, architetto e matematico. Ottimo esemp. € 200
Il teatro ferrarese della 2a metà del secolo XVI. ESTRATTO dal Giornale Storico della Letteratura Italiana. Torino, Loescher, 1891, 1891 in-8, pp. 39, broch. edit. L'estratto comprende notizie storiche sul teatro ferrarese nella seconda metà del secolo XVI. € 30
FAVIERES, Edme Guillaume François, de Elisabetta, dramma del cittadino Favieres. Traduzione inedita del cittadino G. Savorgnan. Venezia, 1797, 1797 in-8, pp. 44, leg. in carta colorata. Prima edizione della traduzione italiana, ad opera di Girolamo Savorgnan, del dramma in tre atti del Favieres (1755-1837) tratto dalla novella di Florian intitolata Claudina, di cui vengono solamente mutati i nomi dei protagonisti e l'ambientazione. Gli ultimi 3 ff. contengono un commento storico-critico all'opera. Buon esempl. (lievi bruniture). € 110
FENINI, Mansueto Ex libris e teatro. Con prefazione di Renato Simoni, un dialogo del pittore Aldo Carpi e uno scritto di Giovanni Cenzato. XLIV tavole fuori testo. Con prefazione di Renato Simoni, un dialogo del pittore Aldo Carpi e uno scritto di Giovanni Cenzato. XLIV tavole fuori testo. Milano Centro d'arte San Babila 1953 in-8, pp. 60, 44 tav. f.t., legatura in mezza pelle bianca con tit. oro al dorso. Con Indice delle tavole, elenco degli ex libris, indice alfabetico degli attori, autori registi; indirizzario degli artisti. Edizione limitata di 100 esemplari (numerati da I a C) con ex libris originali su XXXII tavole in cartoncino manilla oltre XII tavole pure fuori testo su carta patinata (ns. esemplare numero... € 120
L'honnête Criminel, drame en Cinq Actes et en vers. Amsterdam - Paris Merlin 1767 in-8, pp. (8), faux titre, frontespizio e Epître à Monsieur Trudaine de Montigni, VIII prefazione ed errata, 109 con 5 tavole di H. Gravelot, incise da N. de Launay, J.B. Simonet, C. Le Vasseur et Binet. Legatura d'amatore in p. pelle granata, filetti in oro ai piatti, titoli in oro su dorso a nervi, taglio sup. dorato, filetti in oro interni alle sguardie. Edizione originale. Perfetto... € 290
FERRARI, Vittorio Il Teatro della Scala nella vita e nell'arte dalle origini ad oggi, il rinovamento dell'Ing. Cesare Albertini. il rinovamento dell'Ing. Cesare Albertini, Milano, C. Tamburini, 1922, Milano C. Tamburini 1922 in-8, pp. 74 con molte tavole illustrate in b/n n.t applicate, legatura in cartone coevo. Tutte le pagine sono riquadrate da bordura impressa in oro. Buon esemplare, con illustrazione a colori della Scala applicata al piatto ant. € 110
Edoardo Ferravilla Parla Della Sua Vita, Della Sua Arte, del Suo Teatro. 15 schizzi eseguiti da Edoardo Ferravilla e 2 fotografie nel testo. 11 tavole fuori testo. Milano Società Editoriale Italiana 1911 in-16, pp. 143, broch. edit. originale figurata con titolo in rosso al piatto anteriore e ritratto dell'A. Edoardo Ferravilla fu il più importante attore teatrale milanese acavallo tra ‘800 e ‘900; seppe dare nuovo lustro al repertorio vernacolare, inaugurando, allo stesso tempo, una lunga e fortunata serie di maschere tipicamente ambrosiane. Discreto esemplare. € 45