FICORONI, Francesco, de' Le Maschere Sceniche e le Figure Comiche d'antichi Romani, descritte brevemente. Roma, Antonio de' Rossi, 1736, Roma De' Rossi Ant. 1736 in-4, pp. (12), 228, leg. coeva p. perg. rigida, tit. oro al dorso, tagli marmorizz. Dedica dell'a. al nobile Paolo Ippolito De Beawillier. Fregi ed iniz. silogr. Con una vignetta sull'occhietto e 85 tavole f.t. inc. in rame (num. 1-84, ma la 44 è bis) raffiguranti ''maschere e figure comiche in cammei, in gemme incise, ed in altri monumenti'' degli antichi Romani, fatte di vario materiale... € 930
FIORENTINI, Girolamo Comoedio-crisis sive Theatri contra Theatrum Censura. Coelestium, terrestrium, & infernorum linguis, continuatis ab orbe condito saeculis, firmata. Coelestium, terrestrium, & infernorum linguis, continuatis ab orbe condito saeculis, firmata. Lugduni, ex Offic. Anissoniana, 1675, Lyon Anissoniana Off. 1675 in-12, pp. (32), 329, (19), leg. coeva p.perg., titolo ms. al dorso, tagli rossi. Titolo in rosso e nero, bella incisione a p.pag. nell'antiporta raffig. una recita in teatro e due diavoli che volteggiano sui personaggi e reggono un cartiglio con la scritta ''Negotium Diaboli'' (firmata N. Auroux sculp.). Opera fortemente polemica e censoria sul teatro del tempo e le sue oscenità, nella quale il... € 420
FIRENZUOLA, Agnolo I Lucidi. (In fine:) Già in Firenze, appresso i Giunti, 1552 (ma Napoli, s.t., 1730 ca.), Napoli 1730 in-12, pp. 84, leg. cart. epoca. Grande impresa tipogr. in fine. Il titolo generale di quest'edizione ''fatta a Napoli per cura di editore intelligente'' (Gamba n. 461) è ''I Lucidi e la Trinuzia. Commedie''. Bell'esempl. € 100
FLORI, Ezio Il Teatro di Ugo Foscolo. Con prefazione di Michele Scherillo. Biella, Amosso, 1907, in-8, pp. XV, 235, (15 tavole in b/n f.t., compresa l'antiporta), broch. edit. figurata a colori (dorso rifatto), in antiporta ritratto del Foscolo. Strenna a beneficio del Pio Istituto Rachitici di Milano. Buon esemplare, fresco e ad ampi margini, a fogli ancora chiusi. € 40
GABIANI, Vincenzo I Gelosi. Comedia. Di nuovo ricorretta e ristampata. Vinegia, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560, Venezia Giolito de' Ferrari 1560 in-12, ff. 58, (2, di cui il secondo bianco), graziosa leg. '700 p. pelle, triplice filetto oro ai piatti, dorso ornato (piccola mancanza di pelle alla cerniera del piatto poster.) Impresa tipogr. al tit. ed in fine, minuto caratt. italico, iniziali istoriate. Dedica dell'autore al veneziano Domenico Venier. Seconda edizione, rara quanto l'originale del 1551, di questa commedia di cinque atti in... € 900
GARZONI, Tommaso La piazza universale di tutte le professioni del mondo. Con l'aggiunta di alcune bellissime Annotazioni à Discorso per Discorso. In questa ultima impressione corretta…Venetia, Mich. Miloco, 1666, Venezia Miloco Mich. 1666 in-4, pp. (16), 684, leg. coeva p. perg., tit. ms. al dorso. Impresa tipogr. al tit., fregi ed iniz. silogr. Pregevole edizione, molto accresciuta rispetto alla prima del 1585, di quest'opera enciclopedica, interessante e curiosa che ebbe enorme successo, fu sovente ristampata e tradotta in latino e tedesco. Divisa in 155 Discorsi, essa fornisce una quantità di notizie utili alla storia... € 900
GATTI, Carlo Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte. (1778-1963). Milano, Ricordi, 1963-4, 1964 1 vol. di 2 in-4, pp. 527, con 22 tav. a col. f.t. e 76 pp. di tav. in b/n., leg. t. tela ill., sovracop., astuccio. Monografia assai vasta e importante. Disponibile solo 1 volume dell'opera (manca il secondo). € 70
GATTI, Carlo Cronache del Teatro alla Scala. (1922-1935). S.l., Caula Ed., 1987, 1987 in-4, pp. 64, con 69 tav. f.t., broch., sovracop. € 50
GATTI, Carlo Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte. (1778-1963). Milano, Ricordi, 1963, 1963 in-4, pp. 527, con 22 tav. a col. f.t. e 76 pp. di tav. in b/n., leg. similpelle con fregi e tit. in oro al dorso e facciata della Scala in oro al piatto ant., astuccio. Monografia assai vasta e importante. € 90
(GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio) L' Adramiteno, dramma anfibio, e le Favole di Esofago da Cetego, riscontrati si l'uno che l'altre con un ottimo esmplare che trovasi fra i manoscritti della biblioteca imperiale di Torino. riscontrati si l'un che l'altre con un esempl. che trovasi fra i manoscritti della biblioteca imperiale di Torino. Ivi, stamperia di Saverio Fontana, nel palazzo della Mairie, 1809, Torino Fontana 1809 in-8, pp. XIV, (2), 92, copert. in carta rustica. Prima edizione, assai rara, del dramma in tre atti Adramiteno, parodia del dramma settecentesco ed in particolare del Metastasio, e delle favole di Esofago da Cetego, cioè della favolistica settecentesca e di Esopo. Le due opere, che denunciano l'esaurimento della letteratura settecentesca, sono generalmente attribuite al Gavuzzi (Torino... € 80
(GELLI, Giovanni Battista) Polifila, comedia piacevole e nuoua. Nuouamente e con ogni diligentia stampata. In Fiorenza, MDLVI (In fine:) Appresso i Giunti, 1556, Firenze in-8, ff. 48 n.n. (l'ultimo bianco), leg. moderna in p. perg. Grande impresa tipogr. al titolo e in fine, due grandi iniziali istoriate. Prima edizione di rarissima commedia, ritrovata manoscritta anonima, secondo la lettera di Benedetto Busini a Filippo Giunti, che precede il testo. È ritenuta opera dello stesso Busini, o, più propriamente attribuita al Gelli. Ambientata a Firenze,... € 1.900
GELLI, Giovanni Battista Lo Errore. (Commedia). Firenze, Stamp. de' Giunti, 1603, Firenze Giunti 1603 in-8, pp. 72, leg. post. cart. rustico. Piccola impresa tipogr. sul tit., fregi ed una iniz. silogr. Dedica di Modesto Giunti a suo cugino Vincenzo Della Fonte. Seconda edizione (la prima era apparsa presso il Torrentino nel 1556) di questa commedia in cinque atti in prosa, con un lungo prologo. E' l'ultima opera originale del grande umanista e letterato fiorentino (1498-1563), ''fornita di... € 450
GENLIS, Stéphanie-Félicité, contessa di La Curiosa, commedia. Traduzione di E. Caminer Turra. Venezia, 1797, Venezia 1797 in-8, pp. 76, leg. in carta colorata. Commedia in cinque atti in prosa della contessa Genlis (1746-1830), tradotta per la prima volta in italiano da E. Caminer, autrice e traduttrice veneziana (1751-1796). Opera dall'elevato tono morale, destinata tendenzialmente ad essere recitata nei salotti. In fine tre ff. di commento storico-critico all'opera. Buon esempl. (lievi bruniture). € 100
GENTILI, Alfredo (Voltolino) Cinquant'anni dopo... Il Regio Teatro Verdi di Pisa nei suoi ricordi. Il Regio Teatro Verdi di Pisa nei suoi ricordi. Pisa, Tip. Edit. F. Mariotti, 1915, Pisa Mariotti F. 1915 in-16, pp. (6), 162, numerose illustrazioni f.t., broch. edit. fig. Dedica manoscritta autogr. dell'autore in antiporta: "Al valoroso e geniale amico Mario Pelosini, 1915". Monografia che narra le origini, lo sviluppo, gli spettacoli ed i momenti di gloria e di crisi del "Regio Teatro Nuovo" di Pisa; le pp. da 131 a 155 contengono il dettagliato "Elenco degli spettacoli dati al R. Teatro Nuovo... € 180
GHERARDI, Evaristo Le Theatre italien de Gherardi, ou Le recueil general de toutes les Comédies & sçênes françoises joüées par les Comédiens italiens du Roy, pendant tout le temps qu'ils ont été au service de sa Majeste... Cinquiéme edition, divisée en six tomes, réveuë, corrigée, augmentée, & enrichie d'estampes en taille-douce à la tête de chaque comédie. Avec tous les airs qu'on y a chantez, gravez, notez, & corrigez, avec leur basse continuë chiffrée à la fin de chaque volume. Amsterdam Michel Charles Le Cene 1721 6 volumi in-12, pp. (4), XIX, (1), 472, 16 di spartiti musicali, 12 tavole fuori testo; pp. (4), 514, (2), 10 tavole; (4), 561, (3), 8 di spartiti musicali, 9 tavole fuori testo; pp. (4), 561, (3), 8 di spartiti musicali, 9 tavole fuori testo; pp. (4), 524, 10 tavole fuori testo, 36 di spartiti musicali; pp. (4), 460, 10 tavole fuori testo, 24 di spartiti musicali; pp. (4), 512, 9 tavole... € 800
(GHERARDI, Evaristo) Le Théâtre Italien, ou Le Recueil de toutes les scènes françoises qui ont été jouées sur le Théâtre Italien de l'Hôtel de Bourgogne. Augmenté de la Comédie des Souffleurs. Genève, ches Jacques Dentand, 1695, Ginevra Dentand Jacques 1695 in-12, pp. (10), 316, leg. coeva p. pelle (assai sciupata). Il nome dell'autore si ricava dalla dedica a Madame Royale. Trattasi del primo vol. (su 2) della seconda (o terza) edizione di questa raccolta (che nelle successive edizioni andrà man mano ampliandosi e di cui si parla ampiamente nella nostra scheda successiva); il volume, infatti, contiene 11 pièces, ma è privo della commedia annunciata... € 400
GIACOSA, Giuseppe Il filo. Scena filosofico-morale per marionette. Seconda edizione con disegni di Edoardo Calandra. Torino, Casanova, 1883, Torino Casanova 1883 in-16, pp. 44, (4 bianche e 20 di catalogo edit.), broch.edit. illustr. Alcune delle graziose ed eleganti numerose illustrazioni del Calandra sono a piena pagina. Il piemontese G. Giacosa (1847-1906) fu poeta e letterato, apprezzato e sensibile drammaturgo e noto autore di memorie locali ed artistiche. € 50
GIACOSA, Giuseppe Il conte rosso. Dramma in tre atti in versi, con prologo. Torino, Casanova, 1881, Torino Casanova 1881 in-16, pp. 279, frontespizio in rosso e in nero, testatine figurate con scene ispirate alle vicende del Conte Rosso. Broch. edit. con titoli in rosso e nero. Terza edizione, costituente il quarto vol. del Teatro in versi di Giuseppe Giacosa. Buon esemplare, intonso, ma dorso con mancanze. € 30
GIANCARLI, Gigio Artemio La Cingana, comedia di Gigio Arthemio Giancarli Rhodigino. Venezia, Appresso di Agostino Bindoni, 1550, Venezia Bindoni Agostino 1550 in-8 (mm 157x100), ff.. 92., leg. posteriore in pergamena. Silografia al frontespizio raffigur. la Giustizia. Seconda edizione, rara. L'invenzione comica del Giancarli «Rhodigino» fu subito celebre – come attesta l'elogio di Andrea Calmo – per la sua straordinaria coloritura lessicale. Da annoverare tra i capolavori della commedia plurilinguistica di area veneta , la Cingana è infatti composta... € 2.000
GIGLI, Girolamo Componimenti Teatrali, publicati da Vincenzo Pazzini Carli mercante di libri in Siena. publicati da Vincenzo Pazzini Carli mercante di libri in Siena. Ivi, appresso il Bonetti per Franc. Rossi, 1759, Siena Rossi Franc. 1759 in-8, pp. 216, leg. m. pelle e ang., fregi e tit. oro al dorso. Bel ritratto f.t. del Gigli (G.B. Canziani pinx. - P.A. Pazzi sculp.), fregi ed iniz. silogr. Prima edizione di questa raccolta di otto brevi ''farse in versi per musica'', da taluni, come afferma il Gamba, attribuite a Gabriele Gabrielli : La Locandiera, L'Arnoldo, Il Contrasto tra la serva e la padrona, L'Avaro, La Cantatrice, La... € 400
GIGLI, Girolamo I vizi correnti all'ultima moda. Commedia. Firenze, s.t., 1745, Firenze s.e. 1745 in-16, pp. 135, leg. coev p. perg. Vignetta silogr. al tit. Dedica di Vinc. Pazzini Carli a Franc. Ant. Ferrari dat. Siena 1745. Commedia in cinque atti in prosa, ''imitata dai Costumi del tempo, Les moeurs du temps, del Palaprat pubblicata nel 1717'' (Diz. Bompiani, Opere, VII, 868). Prima edizione. Più che imitazione della commedia francese, come avverte Sanesi, ne è vera e propria traduzione... € 160
GIORNALE TEATRALE, Ossia scelto teatro inedito italiano, tedesco e francese. (Padova), Fascicoli LXXVIII-LXXXIX, 1823, Padova 1823 in-16, pp.553, brochure muta. Trattasi dei volumi 88 e 89 del periodico ''Giornale Teatrale'', edito a Padova a partire dal 1820, in prosecuzione de ''Il giornaletto ragionato teatrale'', comprenti le seguenti quattro pièces: I) Gambara Franc. ''Imelda dei Lambertazzi'', dramma sentimentale in cinque atti in prosa ; pp. 72. II) ''Quattro sentinelle ad un posto'' di autore anon., farsa tratta dal... € 80
GIORNALETTO RAGIONATO TEATRALE Raccolta di 84 fascicoli della rivista Giornaletto Ragionato Teatrale. Padova, vol. I-LXXXIV, (1820) Padova Minerva 1820 in-16, pp. 571, (1), leg. in carta con tassello con tit. oro al dorso. Raccolta di 84 fascicoli della rivista Giornaletto Ragionato Teatrale, riportanti notizie sugli avvenimenti e spettacoli, commedie, tragedie e melodrammi, dei vari teatri italiani (La Fenice, La Scala, Del Sole, etc. etc.). Bell'esempl. € 120
GIOTTI, Cosimo Agide re di Sparta. Tragedia. Firenze, per Gaetano Cambiagi, 1787 Firenze Cambiagi Gaetano 1787 in-8, pp.114, leg. 800esca m. pelle, dorso a nervi con tit. e fregi oro. Dedica all'Infante di Spagna D. Ferdinando I di Borbone, Duca di Parma, Piacenza e Guastalla. Il direttore teatrale e ''pastore arcade'' Cosimo Giotti (1759-1830), apprezzato dal pubblico fiorentino per la fluidità discorsiva e la semplicità dei suoi libretti, rivisita qui, in cinque atti e in versi, l'omonimo dramma per... € 110
GIRALDI CINTHIO, Giov.Batt. Le Tragedie... al serenissimo signor il Sig. D. Alfonso II d'Este. In Venezia, Appresso Giulio Cesare Cagnacini, 1583, Venezia Cagnacini Giulio Cesare 1583 in-8, pp. (16, compreso titolo complessivo della raccolta, con al verso ritratto dell'autore, dedica al Duca di Ferrara, avviso dell'editore al lettore e un f. bianco), seguono le 9 tragedie del Giraldi, annunciate al primo frontespizio, ciascuna con proprio frontespizio, propria numerazione e quasi sempre colophon. Al verso di ogni frontespizio è ripetuto il ritratto dell'a. Legatura... € 2.800