La Biblioteca Civica di Cuneo e i suoi incunabuli. Reggio Emilia 1947 in-8, pp. 16, (2) di errata. Brossura editoriale originale, titoli in nero entro cornice floreale al piatto anteriore. Edizione originale di questo opuscolo più volte ristampato negli anni successivi. Ottimo esemplare. € 20
Via Ferrata da Cuneo a Nizza per Tenda e Mentone. Progetto di Massima. Cuneo, Tipografia Riba, 1857. Cuneo Riba 1857 In-folio, pp. 24, cartonato d'epoca con tassello con titolo sul piatto superiore con titolo in francese: "Chemin de Fer de Coni à Nice par Tende et Menton. Avant -projet proposé par la ville de Coni dec. 1856". Comprende le seguenti tavole:I- tavola della montagna di G Fauma e Profilo trasversale secondo AB della sua estremità meridionale in vocabolo Pagliorasso.; II-Pianta del colle di S.... € 700
GALIMBERTI, Tancredi Cuneo nei suoi secoli. Conferenza dell'onorevole Tancredi Galimberti, con lettera dell'onorevole Michele Coppino. Saluzzo, Rovera & Campagno, s.d. (1898), Saluzzo Rovera & Campagno 1898 in-4, pp. 74, broch. editoriale. Con 2 tavole f.t. protette da velina con ritratto dell'A. e veduta di Cuneo, capilettera e testatine in rosso. Impresso su carta forte, a pieni margini. Storia della città dal XII al XIX secolo. € 50
GONIN, ENRICO (1798-1856) Castello di Scarnafiggi. Torino, Fontana, 1841-1847. Litografia originale circa 410x570 mm, firmata da Enrico Gonin quale autore del disegno e da J. Junck, Fr.lli Doyen o D.Festa quali litografi. Splendida veduta in bianco-nero, animata da personaggi in secondo piano. Titolo del castello raffigurato e l' indicazione della nobile famiglia proprietaria (Contessa Corbetta nata Malaspina) impressi nel margine inferiore. Tiratura originale.... € 250
() Secoli della Città di Cuneo composti da Teofilo Partenio, dedicati agli Illustrissimi Signori Sindici, Consiglieri, e Ragionieri della medesima Città Mondovì Francesco Rossi 1710 in 8 (cm 20 x 14), pp. 296, (2). Legatura coeva in piena pergamena, titolo manoscritto al dorso, tagli rossi. Un lavoro di tarlo interessa il margine bianco di 13 cc., qualche fioritura, per il resto in ottime condizioni. Antiporta con lo stemma della città, capilettera e finalini xilografici. Al contropiatto note di appartenenza a Ludovico Melano. Su un foglio bianco prima dell'occhietto,... € 1.300
(Orazione funebre) nelle solenni esequie di monsignor Lorenzo Cristoforo Baratà vescovo di Fossano, e conte e abate della insigne collegiata della città di Savigliano. ... Celebrate con pietosa magnificenza dal reverendiss. capitolo della città di Fossano nella sua chiesa cattedrale li 19. agosto 1740. recitata da un paroco della sua diocesi. In Cuneo, Per Ignazio Audifredi vicino a San Sebastiano, s.d. (ma 1740), in-4, pp. 40, leg. post. in cartone decorato, angioletto xilogr. al frontespizio, testatina e capolettera ornato. Prima ed unica edizione, assai rara, di questo contributo alla storia religiosa e locale del cuneese. Nato in Savigliano, da una famiglia che apparteneva al ceto dell'alta borghesia locale, Rabatà fu eletto alla carica di vescovo di Fossano il 26 novembre 1727 e fu consacrato da papa... € 180