RISORGIMENTO, -LA VARENNE Charles : de. L.a.f. indirizzata a ''Très Cher Commendateur'' L.a.f. indirizzata a ''Très Cher Commendateur''. Saint Cloud, près Paris, 23 juillet (1862), 3 pp. in-8, sulla quarta l'indicazione della data 1862. Interessante lettera autografa firmata da Charles de La Varenne indirizzata ad un anonimo ''Commendateur'', in cui il letterato francese si sofferma sui recenti avvenimenti del Risorgimento italiano e sul modo in cui ne ha parlato la stampa straniera, in particolare francese ed anglosassone. De La Varenne Charles fu un importante letterato... € 340
RISORGIMENTO, -SALVATICO Pietro. L.a.f. indirizzata al Cav. Avvocato Pietro Gioia L.a.f. indirizzata al Cav. Avvocato Pietro Gioia, consigliere di Stato e Senatore del Regno, Die X mensis Junii dimissis hospitibus, s.d., 2 pp. in-8, indirizzo alla quarta pagina. Lettera autografa firmata dall'erudito e patriota piacentino indirizzata a Pietro Gioia riguardo la situazione politico-militare della zona piacentina-parmense con esplicito commento sui modi di governare dell'amministrazione parmense. ''...Il Governo parmense in questi ultimi tempi ha fatto minchionerie sopra minchionerie''. SALVATICO, Pietro... € 190
RISORGIMENTO, -ZIUCCI Emidio. L.a.f. indirizzata al Senatore de Bianchi L.a.f. indirizzata al Senatore de Bianchi. Torino, 19 Giugno 1793, 2 pp. in-8, sulla quarta pagina indirizzo e sigillo in ceralacca. Lettera autografa firmata dal rappresentante della Santa Sede a Torino, Emidio Ziucci ed indirizzata al Senatore de Bianchi. L'ecclesiastico promette la concessione di passaporti ed aggiorna il de Bianchi sulla situazione degli scontri in Piemonte e sull'avanzata spagnola nei pressi di Genova. ''Quando riceverò avviso... non... € 180
ROVANI, Giuseppe. Fotografia in ovale con firma autografa. Giuseppe Rovani (Milano, 12 gennaio 1818 – Milano, 26 gennaio 1874) è stato uno scrittore e giornalista italiano. Fotografia all'albumina cm 10,5x6 e pass partout con firma dello scrittore, realizzata da Italo Pacchioni attivo a Milano, Busto Arsizio e Abbiategrasso. Lo scrittore è ritratto a mezzo busto, di profilo, immagine entro ovale. Fu vicino agli ambienti della scapigliatura milanese e profondamente legato a Carlo Cattaneo. € 220
ROVETTA, Gerolamo. Lettera autografa indirizzata a ''Chiarissimo Signore''. Datata Milano 19-4-(18)90, 4 pagine in-8 fittamente vergate e firmate ''suo onoratissimo Gerolamo Rovetta'', indirizzate ad anonimo corrispondente che, dalla missiva, si evince fare il critico letterario. Il Rovetta si scusa di non poter partecipare ad un convegno a cui lo invita il corrispondente poiché ''... a me mancherebbe il tempo di studiare e preparare la conferenza''. Ottimo esemplare. Rovetta (Brescia, 30... € 140
SAINT, -LAMBERT Jean François de. (Nancy 1716-1803). Poeta e filosofo. Voltaire nutrì per lui un'ammirazione mai smentita. Frequentatore dei saloni di Parigi, si rese celebre soprattutto per «Recueil de poesies fuggitives» (1759) e per il poema «les saisons» (1766). Accademico di Francia, durante la Rivoluz a) L.a., 1/2 p. in-8, 3 mars, s.a. (ma 1800) con indirizzo «au citoyen Agalle, imprimeur à Paris». Breve biglietto di appuntamento con il proprio stampatore: «...je vous attend demain mattin avec tous le errata...». b) L.a.f., 1/2 p. in-8, Novembre 1800 e 13 Brumaire (22 novembre 1800), diretta a Mme. Agalle une lettre importante, et savoir qiu'il l'a recue. Je tache de vous importuner le moins... € 400
SALUZZO DI, MONESIGLIO Cesare. Insieme di 8 lunghe lettere autografe firmate, per lo più indirizzate al Barone Carlo Rota, datate dal 1823 al 1849, due s.a., Complessive 16pp. dirette al Barone Carlo Rota, Intendente Genereale della Divisione di Cuneo, riguardanti, in prevalenza, pareri sulla sua attività di storico. Dalla leggera del 6 agosto 1838: ''... il suo dotto lavoro sull'origine e le vicende del Senato di Casale. Vorrei poter dire a V.S. che mi sarà data in pochi giorni la soddisfazione di leggere uno scritto che stava con tanta pazienza... € 330
SALUZZO DI, MONESIGLIO Cesare. Lettera autografa firmata, a Pietro Giovanni Palmieri. (Genova), 3 giugno 1842, 1p. in-8, indirizzata a P. G. Palmieri ''prof. des Ecoles de dessin de la ville de Turin'' (Torino 170-1855), disegnatore ed incisore, figlio del più celebre Pietro Giacomo). Gli comunica che sarà a Racconigi: ''Bramo ardentemente di rivedere l'amico Sig. Prof. Palmieri. Quante belle cose, in fatto d'arti, si vedono qua. Veramente, per questo rispetto, Genova mi pare superiore a Torino di... € 220
SAND, George. Lettera autografa firmata indirizzata a ''Chère amie'' (Rozanne Bourgoing) all'indirizzo del figlio Maurice. Datata Nohant 6 Janvier (18)51, 2 pagine in-8 autografe firmate. Nella missiva ricca di contenuti Sand si lamenta con l'anonima amica che il figlio Maurice non fosse riuscito a farle recapitare delle lettere poiché ha perduto il suo nuovo indirizzo e la invita ad alcune rappresentazioni di Bocage, noto attore parigino dell'epoca ed amante di Sand, al Théâtre de la Porte-Saint-Martin. Infine parla del... € 1.100
SAND, George. Lettera autografa firmata a Jean-Gabriel Falampin. S.d. ma 1842-43, 1 pagina in-8 su carta con iniziali ''GS'' impresse a secco, indirizzo ''Monsieur G. Falempin, rue d'Autin 14'', sigilli parzialmente conservati. Lettera in cui la scrittrice gli dice che dovrà confrontarsi con i suoi editori per capire se ''la promesse que je vous ai faite leur porte prejudice ou les contraire''. Dice che però che la parte che le sembra più difficile ''sera de vous satisfaire en... € 650
Savoia - CARLO EMANUELE III (1701-1773). Documento con firma autografa. Datato 31 marzo 1758, Firma autografa del Duca di Savoia su documento di cancelleria relativo a provvedimenti amministrativi del Senato del Regno di Sardegna. Controfirmato da vari funzionari; con bel sigillo in cera sotto carta alle armi sabaude. Accluse le memorie degli atti, per un totale di 5 pagine. Unito: documento manoscritto di cancelleria datato 1787 sempre relativo a questioni amministrative. € 600
SAVOIA -, CARLO FELICE di. Lettera autografa ad anonimo ''Monsieur'', Cagliari, 21 de May s.d. ma 1804-1807, 2 pagine in-8 su carta azzurra. Frammento di lettrera in francese ad anonimo corrispondente in risposta ad una sua missiva del 26 Aprile e in commento al parere del Senatore Lagnasco. ''... il est sur et certain que nous n'avons pas le son pour paier meme le pret des troupes... j'ai tiré de quoi aller en avant un peu; mais enfin je ne peu pas tirer du sang d'une rave; et quand il y en aura plus... € 400
Savoia - CRISTINA (1606-1663). Documento con firma autografa di Madama Reale. Datato 5 luglio 1655, 1 pagina in-4 (mm 310x240), con firma autografa di Cristina di Francia e controfirmata da vari funzionari. Nel documento riguardante la città di Brà si fa riferimento a questioni economiche legate ai disastri provocati dalla tempesta del maggio del 1655. La Madama Reale ordina ''un discarico al Tesoriere generale d Militia'' Giuseppe Antonio Pagliero di lire 1569 e 15 soldi... € 850
Savoia- Emanuele Filiberto (1628-1709). Lettera con firma autografa indirizzata al Marchese di Gremonville. Datata Torino 10 1689, 1 pagina in-4 in francese, indirizzo al verso, con firma autografa di Emanuele Filiberto di Savoia Carignano, indirizzata al governatore della città e provincia di Cuneo:'' Monsieur le Marquis de Gremonville, je recevray tousjours avec beaucoup de joye, les marques que vous me donneres de vré souvenir, et comme je n'en pourrais pas attendre une plus grande...Je veux bien vous... € 450
Savoia- VITTORIO EMANUELE II (1820-1878). Disegno autografo Senza indicazione di luogo e data mm 165x160 (disegno mm110x105), disegno topografico a china e matita su cartoncino. Una nota manoscritta in inchiostro rosso sul margine superiore attribuisce il disegno a Emanuele II di Savoia ''Disegno topografico eseguito dal Duca di Savoia poi Re Vittorio Emanuele II''. La mappa rileva una porzione di territorio montuoso solcato da corsi d'acqua. L'esecuzione di disegni topografici faceva... € 550
SAVOIA, -CARLO ALBERTO. DUE lettere autografe del Re firmate ed indirizzate al Maresciallo Ignazio Thaon di Revel. Interessante assieme di 4 lettere a.f. indirizzate al Maresciallo Ignazio Thaon di Revel, 1832-1833, 1832-1833 Interessante assieme di 2 lettere autografe firmate, scritte in francese, secondo l'uso di casa Savoia. Indirizzate alMarescialloThaon di Revel (1760-1835) - dell'illustre famiglia di militari sabaudi - dal Re di Sardegna Carlo Alberto (Torino 1798-Oporto 1849);nel 1821 reggente di Carlo Felice e dal 1831 Re di Sardegna; nel 1848 concesse lo Statuto e l'anno seguente abdicò a... € 480
SAVOIA, -FAVRE Antoine. L.a.f. indirizzata a ''Monseigneur''. L.a.f. indirizzata a ''Monseigneur''. Chambéry, 9 novembre 1612, Chambéry 1 p. in-folio. Lettera autografa firmata dal celebre giureconsulto francese Favre ad un anonimo ''Monseigneur''. Notevole spaccato dell'attività diplomatica di una sede relativamente decentrata ma fulcro di importanti contatti internazionali. ''Ces jours passés Mons. le Mareschal de Lesquidieres m'a escrit pour avoir mon advis sur les legats qu'ils fait pars son testament aux filles qu'il ha de... € 400
SEGALAS MENARD, Anais. (Paris 1814-1895) letterata, poetessa , romanziera, commediografa. L.a.f., 2 p. 1/2 in-8, s.l., 11 ottobre 1892, concernente un certo monsieur Bébé (poeta, deputato, candidato à l'Académie): «Madame, j'accepte avec grand plaisir la dédicace de vos charmants vers...Monsieur Bébé s'amuse de manière à enchanter tous ceux qui l'entendent...Maintenant Bébé va-t'il se présenter à l'Académie...peut être celle de Bébé est-elle un peu enfantine pour nos graves... € 280
SUE, Eugène. L.a.f. s.d. indirizzata a ''Mademoiselle'' L.a.f. s.d. indirizzata a ''Mademoiselle'', 1 p. in-8 piccolo. Breve lettera (14 ll.) autografa, priva di data, firmata dal Sue ed indirizzata ad un'anonima Mademoiselle. Il celebre autore dei ''Misteri di Parigi'' ringrazia la corrispondente per il libro che gli ha inviato. SUE (Marie-Joseph detto Eugène, 1804-1857), figlio del principe Eugenio de Beauharnais e dell'imperatrice Joséphine, fu un celebre romanziere di racconti marittimi e... € 200
SULLY PRUDHOMME, René. L.a.f. indirizzata a ''Mon cher Confrère'' L.a.f. indirizzata a ''Mon cher Confrère''. Paris, 12 8bre '97, (Parigi 12 ottobre 1897), 3 pp. in-8 piccolo. Lettera autografa firmata dal premio Nobel ed indirizzata a un ''Cher Confrère'' con il quale si congratula per gli scritti inviatigli e lo informa che: ''...Dans un artichle intitulé Vues générales sur le mouvement poétique en France je n'ai cité qu'un nome, le votre comme exemples de vitalité du vraie génie poatique dans notre pays''. SULLY PRUDHOMME, René-François-Armand... € 240
TORELLI, Achille. Lotto di due lettere autografe firmate ed una fotografia con dedica autografa a Ferrettini. S.d. ma 1906 ca., 2 lettere in-8 su carta intestata ''R. Biblioteca San Giacomo. Napoli'' una intestata a Ferrettini, critico teatrale torinese, in cui lo prega di volergli mandare un ritratto e gli elenca una serie di regole ortografiche (quando e se utilizzare le maiuscole dopo le didascalie), nell'altra, indirizzata al ''Cav. Streglio'' raccomanda il Ferrettini: ''Altro che! Conosco perfettamente, di nome,... € 150
TORELLI, Achille. Cartolina postale con condoglianze. 4 Aprile 1905, Cartolina postale (cm. 9x14), datata 4 Aprile 1905, indirizzata all'amico Domenico Lanza: ''Al mio caro Domenico Lanza, per la perdita della sua mamma una parola, non di conforto, ma di affetto... ''. Achille Torelli (1841-1922) è stato un drammaturgo italiano. € 100
TROYA, Vincenzo. (Magliano d'Alba 1806-Torino 1883) Pedagogista e riformatore scolastico, collaboratore di Domenico Berti. Autore di varie pubblicazioni. L.a.f., 2 pp. in-4, datata Genova 6 maggio 1848, al ministro degli Interni Vincenzo Ricci. Descrive il lusinghiero successo ottenuto a Genova con l'apertura delle scuole serali; espone la situazione scolastica della città in rapporto alla scarsità di locali disponibili; fa proposte al riguardo e chiede l'appoggio del Ricci (genovese): «...il concorso alle scuole serali è straordinario, fummo e... € 200
UGONI, Camillo. Lettera autografa firmata, diretta a Giovanni Bellomo. Brescia 12 aprile 1810, 1p. in-4, diretta a Giovanni Bellomo, Segretario dell'Accademia Veneta di Belle Lettere, a Venezia, con la quale si scusa per non aver consegnato nei limiti di tempo dovuti un lavoro promesso all'Accademia: ''In quella vece Le invio... la traduzione del libro sulla guerra africana compreso ne' Commentarj di Cesare...'' L'interesse per l'opera di Cesare di concretizzerà in seguito con la... € 230
UNGARETTI, Giuseppe. Lettera autografa firmata indirizzata a ''Mio caro Vigna'', S.l. e S.d. (ma 1942), 1 pagina in-4 (mm 290x225), vergata in chiara grafia e firmata "Ungaretti", relativa al fascino che il mito di Stendhal dovette esercitare anche su Ungaretti. Il poeta scrive a un non meglio identificato amico Vigna (''Mio Caro Vigna'') per annunciargli una sua prossima visita a Civitavecchia, insieme ad un musicologo francese di nome Banzi: ''....sabato, o venerdì della settimana ventura, io e... € 1.350