SUE, Eugène L.a.f. s.d. indirizzata a ''Mademoiselle'' L.a.f. s.d. indirizzata a ''Mademoiselle'', 1 p. in-8 piccolo. Breve lettera (14 ll.) autografa, priva di data, firmata dal Sue ed indirizzata ad un'anonima Mademoiselle. Il celebre autore dei ''Misteri di Parigi'' ringrazia la corrispondente per il libro che gli ha inviato. SUE (Marie-Joseph detto Eugène, 1804-1857), figlio del principe Eugenio de Beauharnais e dell'imperatrice Joséphine, fu un celebre romanziere di racconti marittimi e... € 200
SULLY PRUDHOMME, René L.a.f. indirizzata a ''Mon cher Confrère'' L.a.f. indirizzata a ''Mon cher Confrère''. Paris, 12 8bre '97, (Parigi 12 ottobre 1897), 3 pp. in-8 piccolo. Lettera autografa firmata dal premio Nobel ed indirizzata a un ''Cher Confrère'' con il quale si congratula per gli scritti inviatigli e lo informa che: ''...Dans un artichle intitulé Vues générales sur le mouvement poétique en France je n'ai cité qu'un nome, le votre comme exemples de vitalité du vraie génie poatique dans notre pays''. SULLY PRUDHOMME, René-François-Armand... € 240
TORELLI, Achille Lotto di due lettere autografe firmate ed una fotografia con dedica autografa a Ferrettini. S.d. ma 1906 ca., 2 lettere in-8 su carta intestata ''R. Biblioteca San Giacomo. Napoli'' una intestata a Ferrettini, critico teatrale torinese, in cui lo prega di volergli mandare un ritratto e gli elenca una serie di regole ortografiche (quando e se utilizzare le maiuscole dopo le didascalie), nell'altra, indirizzata al ''Cav. Streglio'' raccomanda il Ferrettini: ''Altro che! Conosco perfettamente, di nome,... € 150
TORELLI, Achille Cartolina postale con condoglianze. 4 Aprile 1905, Cartolina postale (cm. 9x14), datata 4 Aprile 1905, indirizzata all'amico Domenico Lanza: ''Al mio caro Domenico Lanza, per la perdita della sua mamma una parola, non di conforto, ma di affetto... ''. Achille Torelli (1841-1922) è stato un drammaturgo italiano. € 100
TROYA, Vincenzo (Magliano d'Alba 1806-Torino 1883) Pedagogista e riformatore scolastico, collaboratore di Domenico Berti. Autore di varie pubblicazioni. L.a.f., 2 pp. in-4, datata Genova 6 maggio 1848, al ministro degli Interni Vincenzo Ricci. Descrive il lusinghiero successo ottenuto a Genova con l'apertura delle scuole serali; espone la situazione scolastica della città in rapporto alla scarsità di locali disponibili; fa proposte al riguardo e chiede l'appoggio del Ricci (genovese): «...il concorso alle scuole serali è straordinario, fummo e... € 200
UGONI, Camillo Lettera autografa firmata, diretta a Giovanni Bellomo. Brescia 12 aprile 1810, 1p. in-4, diretta a Giovanni Bellomo, Segretario dell'Accademia Veneta di Belle Lettere, a Venezia, con la quale si scusa per non aver consegnato nei limiti di tempo dovuti un lavoro promesso all'Accademia: ''In quella vece Le invio... la traduzione del libro sulla guerra africana compreso ne' Commentarj di Cesare...'' L'interesse per l'opera di Cesare di concretizzerà in seguito con la... € 230
UNGARETTI, Giuseppe Lettera autografa firmata indirizzata a ''Mio caro Vigna'', S.l. e S.d. (ma 1942), 1 pagina in-4 (mm 290x225), vergata in chiara grafia e firmata "Ungaretti", relativa al fascino che il mito di Stendhal dovette esercitare anche su Ungaretti. Il poeta scrive a un non meglio identificato amico Vigna (''Mio Caro Vigna'') per annunciargli una sua prossima visita a Civitavecchia, insieme ad un musicologo francese di nome Banzi: ''....sabato, o venerdì della settimana ventura, io e... € 1.350
VANNUCCI, Atto L.a.f. indirizzata ad un anonimo corrsipondente L.a.f. indirizzata ad un anonimo corrsipondente, Firenze 4 settembre 1876, 1 p. in- 16, lettera autografa e firmata dal celebre letterato in cui ringrazia un anonimo corrispondente per avergli inviato ''le tre poesie sui Martiri'' di Antonio Peretti e lo informa che furono ''...composti nel 1848 quando si trattenne in Toscana, ed io conversava frequentemente con lui''. Lo ringrazia infine per gli ''...Eleganti, soavi e carissimi ...versi che ella mi ha mandati''.... € 160
VERDI, Giuseppe Verdi Giovane fotografato da Disderi. Senza data ma 1860 ca, Fotografia originale all'albumina formato carte de visite (10,5 x 6,4 cm.) Fotografia su cartoncino con al verso l'intestazione del fotografo. Verdi è ritratto da giovane seduto in poltrona con sguardo pensieroso. In ottimo stato di conservazione; non comune. André-Adolphe-Eugène Disdéri, nel 1854 brevettò un procedimento per la carte de visite: una macchina... € 420
VERONA (DA), Guido Foglio autografo firmato. Datato 13-1-28, 1 foglio in-4 datato e firmato ''Guido da Verona'' contiene l'aforisma:''Se è vero che il Padreterno fece gli uomini a sua somiglianza, questo Padreterno dev'essere un gran birbante!''. Guido da Verona, poeta e scrittore italiano fu un ammiratore di Gabriele D'Annunzio. Fu lo scrittore di maggior successo commerciale degli anni venti; venne definito dalla penna polemica del giornalista e... € 150
VERRI, Alessandro Lettera autografa firmata a "Carissima Nipote". Roma 1816 1 pagina in-4, in cui il Verri fa riferimento a Prelati romani e a scambi di favore. Scritta 4 mesi prima della morte, la lettera dai toni colloquiali cita la discussa questione della separazione tra Paolina Bonaparte e Camillo Borghese : "...Il Car. Albani incaricato dal Papa di conciliare i coniugi Borghese , benchè molto insinuante nelle sue maniere piacevoli, ed ottime, ancora non riesce... € 520
XIMENES, Enrico Carteggio di pittori e scultori operanti tra la fine dell'800 e gli inizi del '900 con Enrico Emilio Ximenes (1857-1923), storico e letterato responsabile del Museo dei Mille di Bologna, già direttore del giornale demoratico palermitano «Il Vespro», fervente garibaldino. Sono 15 autografi di 9 artisti che presentiamo come lotto: a) BAZZARO, Ernesto (1859-1937), scultore, autore di numerosi marmi nel Cimitero di Milano e di monumenti pubblici. L.a.f., 1 p. in-4, Milano, 9 luglio 1908. Spiacente «che il gesso del monumento a F. Nullo in Bergamo donato al Comitato, sfortunatamente nel trasportarlo colà andò tutto in frantumi, per modo che non esiste più». b) BOITO, Camillo (1836-1914), architetto e scrittore, fratello di... € 900
ZANOTTI, Giampietro Lettera autografa firmata a Camillo Zampieri di Imola. Bologna, 31 maggio 1734, 2 pp. in-8 grande fittamente vergate e firmate da Zanotti, indirizzo autografo in quarta pagina. Lo scrittore fornisce al suo corrispondente una vivace carrellata delle opinioni che ha su alcuni letterati bolognesi. ''Ho piacere, che abbiate ricevuto la tragedia della Manzoni. Chi ve la recò fu il grand Eustachio Manfredi, che per Imola passava andando a Ravenna, dove ora penso, che stia poco... € 280
Lettera autografa firmata a "Signora Marchesa" un foglio piegato cm 21 x 28 scritto su due facciate, indirizzata alla Marchesa di Villamarina: Signora Marchesa Benché, credo, mia moglie Le abbia scritto per ringraziarla della toeletta che le piacque molto ....ringraziamenti per l'amabilità colla quale mi ha ricevuto a Parigi in casa sua. Sono giunto a Pillnitz presso Dresda, da ieri mattina e subito mi trovo in mezzo alle... € 200
ANDREOTTI, Libero Fotografia originale. senza luogo né data, ma probabilmente Firenze, 1930ca. Fotografia (cm 22,6 x 17) che ritrae lo scultore e ceramista di tre quarti in età matura e dunque qualche anno prima che morisse. L'artista morì infatti a Firenze a soli 45 anni (1933) dopo aver raggiunto l'apice della sua carriera intorno agli anni '20 con sculture e monumenti che a tutt'oggi lo rendono il più influente scultore italiano dei primi anni del '900. € 160