PELLICO, Silvio. L.a.f. indirizzata a ''Monsieur Humbert Ferrand''. S.l., dimanche 3 sept, s.d., 4 pp. in-4 (258x194 mm), indirizzo sulla quarta pagina, lettera autografa firmata, chiaramente vergata in francese. Pellico nega al suo corrispondente il permesso di pubblicare una serie di lettere tra lui e la Contessa Masin di Mombello, poichè troppo private. ''...Les lettres que vous voudriez publier on été écrites par moi avec toute la simplicité et la... € 1.000
PERONI, Adriano. San Michele di Pavia. Milano, Cariplo (A. Pizzi), 1967, 1967 in-4, pp. 410, con 281 tav. in b/n e a col. , di cui una ripieg., f.t., 94 ill. n.t., leg. cart. edit. fig. con tit. oro al dorso. Presentazione di Cesare Angelini. Con un'appendice di testi documentari. Importante monografia sull'antichissima basilica originaria del VII sec., e ricostruita in epoca romanica, nella quale venne incoronato il Barbarossa. Ediz. fuori comm. € 90
RIMBAUD, Arthur. Lettre dite du voyant. À Paul Demeny du 15 May 1871. Avec le Fac-simile de l'autographe. Paris, Editions Messein, 1954, Paris 1954 in-4, ff. nn. 14+7 di fac-simile, leg. d'amatore m. marocchino viola e angoli, tit. oro su tassello al dorso a nervi, broch. originale conservata, ritratto in antiporta. Tiratura limitata di 1300 esemplari (n. 361 sur paier offset supérieur ). La lettera cosiddetta "del Veggente" (in francese Lettre du Voyant) è la missiva inviata dal poeta Arthur Rimbaud, appena sedicenne,... € 160
SAINT, -LAMBERT Jean François de. (Nancy 1716-1803). Poeta e filosofo. Voltaire nutrì per lui un'ammirazione mai smentita. Frequentatore dei saloni di Parigi, si rese celebre soprattutto per «Recueil de poesies fuggitives» (1759) e per il poema «les saisons» (1766). Accademico di Francia, durante la Rivoluz a) L.a., 1/2 p. in-8, 3 mars, s.a. (ma 1800) con indirizzo «au citoyen Agalle, imprimeur à Paris». Breve biglietto di appuntamento con il proprio stampatore: «...je vous attend demain mattin avec tous le errata...». b) L.a.f., 1/2 p. in-8, Novembre 1800 e 13 Brumaire (22 novembre 1800), diretta a Mme. Agalle une lettre importante, et savoir qiu'il l'a recue. Je tache de vous importuner le moins... € 400
SALETTA, Augusto - DE NEGRI Giovanni Battta. Otello. Rappresentazioni al teatro Regio di Torino a partire dal 26 dicembre. 1887 1888, 1888 Miscellanea dedicata al celebre tenore piemontese Giovanni Battista De Negri (Nizza Monferrato, 1850 – Torino, 1922). L'assieme comprende: 14 disegni a lapis ed acquarello raffiguranti caricature dell'Otello Verdiano interpretato dal celebre tenore e firmati Saletta. Un supplemento letterario al n. 57 del giornale ''L'avvenire della Provincia'' (di Alessandria, 1893), pp. 6, interamente... € 1.200
SAVOIA, -CARLO ALBERTO. DUE lettere autografe del Re firmate ed indirizzate al Maresciallo Ignazio Thaon di Revel. Interessante assieme di 4 lettere a.f. indirizzate al Maresciallo Ignazio Thaon di Revel, 1832-1833, 1832-1833 Interessante assieme di 2 lettere autografe firmate, scritte in francese, secondo l'uso di casa Savoia. Indirizzate alMarescialloThaon di Revel (1760-1835) - dell'illustre famiglia di militari sabaudi - dal Re di Sardegna Carlo Alberto (Torino 1798-Oporto 1849);nel 1821 reggente di Carlo Felice e dal 1831 Re di Sardegna; nel 1848 concesse lo Statuto e l'anno seguente abdicò a... € 480
SEGALAS MENARD, Anais. (Paris 1814-1895) letterata, poetessa , romanziera, commediografa. L.a.f., 2 p. 1/2 in-8, s.l., 11 ottobre 1892, concernente un certo monsieur Bébé (poeta, deputato, candidato à l'Académie): «Madame, j'accepte avec grand plaisir la dédicace de vos charmants vers...Monsieur Bébé s'amuse de manière à enchanter tous ceux qui l'entendent...Maintenant Bébé va-t'il se présenter à l'Académie...peut être celle de Bébé est-elle un peu enfantine pour nos graves... € 280
TROYA, Vincenzo. (Magliano d'Alba 1806-Torino 1883) Pedagogista e riformatore scolastico, collaboratore di Domenico Berti. Autore di varie pubblicazioni. L.a.f., 2 pp. in-4, datata Genova 6 maggio 1848, al ministro degli Interni Vincenzo Ricci. Descrive il lusinghiero successo ottenuto a Genova con l'apertura delle scuole serali; espone la situazione scolastica della città in rapporto alla scarsità di locali disponibili; fa proposte al riguardo e chiede l'appoggio del Ricci (genovese): «...il concorso alle scuole serali è straordinario, fummo e... € 200