Librorum saec. XV impressorum qui in Bibliotheca Universitatis studiorum sassarensis adservantur Catalogus. Firenze Olschki 1923 in-8, pp. 48, broch. edit. Catalogo dei libri impressi nel '400 e custoditi nella Biblioteca Universitaria di Sassari, testo in latino. Facente parte della "Biblioteca di Bibliografia Italiana" diretta da Carlo Frati. Supplementi periodici a La Bibliofilia, diretta da Leo. S. Olschki, III. Perfetto esemplare. € 25
ARTIZZU, Francesco Gli ordinamenti pisani per il porto di Cagliari. Breve Portus Kallaretani Roma, Centro di Ricerca pergamene medioevali e protocolli notarili, 1979, 1979 in-8, pp. 85, cart. edit. Pubblicazione di documenti dell'Archivio di Stato di Pisa. Fonti e Studi del Corpus Membranarum Italicarum, V. Estratto da ''Archivi e Cultura'', XIII, 1979. € 30
ASOLE-BOGGIO-CASULA, e altri Sardegna. Sassari, Banco di Sardegna (A. Pizzi), 1983-85, in-4, 3 voll., pp. 286; 286; 286, riccamente ill. per lo più a col. n.t., leg. cart. edit., sovracop. fig. L'uomo e le coste; L'uomo e la pianura; L'uomo e le montagne. € 330
Linee di costa di Sardegna e Corsica ca. 1735 Incisione in rame (mm 293x452 e margini). Curiosa composizione che raffigura le linee costiere di Corsica e Sardegna. Tratta dall' atlante nautico "Recueil de plusieurs Plans des Ports et Rades et de quelques Cartes particulières de la Mer Méditerranée, avec les figures des Terres remarquables pour les reconnoissances des Atterrages", edito tra il 1732 ed ll 1746. Jacques... € 320
Linee di costa Sardegna (Porto Conte, Capo San Marco, Isola rossa, Capo Carbonare) e Lazio (Ponza, Palmarola, Circeo). ca. 1735 Incisione in rame (mm 293x452 e margini). Curiosa composizione che illustra le linee costiere della Sardegna e del Lazio. Tra i posti raffigurati: l'isola di San Pietro, Capo San Marco, Isola mal di ventre...). Tratta dall' atlante nautico "Recueil de plusieurs Plans des Ports et Rades et de quelques Cartes particulières de la Mer Méditerranée, avec les figures... € 320
AZUNI, Dom.Alberto Histoire géographique, politique et naturelle de la Sardaigne Tome premier (et second). Paris-Strasbourg, Levrault, An X (1802), Parigi 1802 2 vol. in-8, pp. XIX, 369; 404, leg. coeva cartone rosso, filetti e titolo impressi in oro al dorso. Prima ediz. definitiva della discussa opera del giurista sassarese Azuni (1749- 1826), uscita parzialmente nel 1798 sotto il titolo di «Essai sur l'histoire..». Il primo volume è dedicato al campo politico, sociale e amministrativo, mentre il secondo costituisce un completo... € 2.100
BECHI, Giulio Caccia grossa. Scene e figure del banditismo sardo. Nuova edizione popolare. Milano, Treves, 1919, milano Treves 1919 in-16, pp. XV; 306, legatura in mezza pelle, titolo in oro al dorso. € 60
BOSCOLO A. - BRIGAGLIA M. -, DEL PIANO L. La Sardegna contemporanea. Dagli ultimi moti antifeudali all'autonomia regionale. Cagliari, Della Torre, 1974, Cagliari Della Torre 1974 in-8, pp. 359, leg. edit. t. tela con sovracoperta. Colti scritti di Alberto Boscolo, Manlio Brigaglia e Lorenzo Del Piano sulla storia sarda dal 1800 al 1974. € 20
CALENDARIO PER LA REAL CORTE 1777 (Torino), nella Real Stamperia, (1777), in-12, ( 120 x 65 mm) pp. 143, brossura coeva in carta decorata. Armi sabaude al titolo, tutte le pagine entro bordura stilizzata, finalini. Rilegata in fine,rarissima e non riscontrata carta f.t. ripiegata raffigurante ''Isola e Regno della Sardegna in Cagliari. Lm Ing 1771''. Curioso calendario con introduzione di Giambattista Operti, professore di retorica e correttore della Real... € 450
CARTA RASPI Costumi Sardi Cagliari, Edizioni della Fondazione il Nuraghe, s.d. (ma 1920 circa), in-8, pp. 48 con 46 tavole n.t. in b/n di costumi tradizionali sardi, maschili e femminili. Legatura editoriale illustrata, dorso rinforzato. € 80
CHERCHI PABA, Felice Evoluzione storica dell' attività industriale agricola caccia e pesca in Sardegna. Cagliari Regione Autonoma Sarda, 1974 2 voll. in-8, pp. VIII, 472; 394;brochure originale. Numerose illustrazioni in nero n. t. e f. t. Importante documentazione dell' evolversi dell' agricoltura, della caccia e della pesca in Sardegna dal periodo neolitico sino al periodo spagnolo (XV secolo). Primi due volumi dei quattro pubblicati. € 90
CHESSA, Federico Dell' usura e delle sue forme nella provincia di Sassari. Roma, Archivio Giuridico, 1906, in-8, pp. 116, broch. Estr. dall' Archivio Giuridico ''Filippo Serafini'', vol. V, fasc. 2 (LXXVI, 2 dell' intera collezione). Intonso. € 50
CIASCA, Raffaele Bibliografia sarda sotto gli auspici della R. Università degli Studi di Cagliari. Vol. I. Roma, Collezione Meridionale Editrice, 1931, Roma 1931 in-8, pp. LXII, (1), 526, broch. intonso. Primo vol. della fondamentale ed esaustiva bibliografia sulla Sardegna. Collezione di Studi Meridionali diretta da U. Zanotti - Bianco. € 40
Elenco descrittivo degli incunaboli della Biblioteca universitaria di Cagliari e di altre biblioteche sarde. A cura di Franco Coni. Cagliari Granero 1954 in-8, pp. 57, (2), con 1 tavola facsimile n.t.; broch. edit. originale. € 40
COSTA, Enrico Costumi Sardi. Cagliari, Dessì, s.d. (ma 1913), Cagliari in-16, pp. 313 (1), con tavole in cromolitografia f.t., bella broch. edit. figurata a colori con vignetta di costumi sardi. Edizione tascabile di una delle più accurate opere dedicate ai costumi regionali della Sardegna, che seguì l'originale in-folio del 1898. Le dieci tavole in vivaci colori, una per ciascun capitolo, rappresentano i costumi festivi di varie località sarde: Osilo Fonni, Quarto... € 200
DE FRANCESCO, G. Per la storia. Le agitazioni ferroviarie di Sardegna nel 1875-76 e nel 1910. Cagliari, Montorsi, 1910, in-8, pp. 74, brochure originale. € 40
MARONGIU NURRA, Emanuele Turritanum. T. Flavii Iustini marmor commentario illustratum. Saceri (Sassari), ex Typ. Archiepiscopali, apud Checcucci et Parodi, s.d. (1850 ca.), Sassari Checcucci e Parodi 1850 in-4, pp. 19, broch. edit. con riquadri silogr. sulla cop. Dotto commento al testo dell'antica iscrizione marmorea romana, di cui vi è la riproduzione silogr. in antiporta, rinvenuta a Porto Torres e da Sebastiano Sotgiu fatta trasportare nell'Ateneo di Sassari nel 1835; essa attesta la generosità del questore dell'erario Tito Flavio Giustino, il quale fece costruire a proprie spese... € 100
GEMELLI, Francesco Rifiorimento della Sardegna, proposto nel miglioramento di sua agricoltura, libri tre. Volume primo (e secondo). Torino, G. Briolo, 1776, Torino Briolo 1776 in-4, 2 volumi pp. XVI, 397,(3); 342, (2), leg.atura coeva tutta pelle marmorizzata, fregi oro e titolo su tasselli al dorso. Con due belle vignette incise ai frontespizi 8il primo in rosso e nero). Prima edizione di opera dotta e importante del Gemelli, nato a Orta nel 1736 e morto a Novara, dove, dopo il lungo soggiorno in Sardegna, era tornato in qualità di Canonico della Cattedrale. Nel I... € 1.950
GEMELLI, Francesco Il rifiorimento della Sardegna proposto nel miglioramento di sua agricoltura riprodotto in compendio con molte osservazioni ed aggiunte dal cav. Luigi Serra. Torino, Fontana, 1842, Torino Fontana 1842 in-8, pp. 435, (3), broch. edit. con titolo sul piatto anteriore. Con una tavola litografata ripieg. f.t. raffigurante una ''Idea di stabilimento agrario in Sardegna''. Approfondito studio d'interesse socio-economico, che ripercorre, ed in parte modifica tramite ossservazioni ed aggiunte, l'opera col medesimo titolo pubblicata nel 1776 dal piemontese padre Gemelli che a lungo soggiornò in... € 400
LA MARMORA, Alberto, Ferrero de Atlas du Voyage en Sardaigne, ou Description statistique, phisique et politique de cette île, avec des recherches sur ses productions naturelles et ses antiquités. Première Partie: Statistique. - Seconde Partie: Antiquités. Paris, Bertrand et Turin, Bocca, 1839-1840. 2 atlanti in-oblungo rilegati all'epoca in in mezza pelle, dorso anticamente restaurato, Il ''Voyage en Sardaigne'' è celebre opera, la più esauriente ed organica mai realizzata sull'isola, il cui testo (qui non presente) raccoglie le osservazioni in campo geologico, archeologico, etnografico ed economico che il La Marmora, esiliato dopo i moti del '21 nell'isola, ebbe occasione di...
LA MARMORA, Alberto Ferrero Comte de Itinéraire de l'île de Sardaigne pour faire suite au Voyage en cette Contrée. Turin, Bocca, 1860, Torino Bocca 1860 2 volumi, pp. XIII, (3), 618; 602; buone legature uniformi in percallina marrone con due tasselli con autore e titolo, piatti in cartone con le copertine editoriali anteriori applicate (lievi aloni d'umido o di unto e leggere abrasioni ai piatti). Sono illustrati da un busto dell'autore, una bella veduta di Cagliari in litogr. a colori ripiegata, una carta della Sardinia Antiqua e la grande carta... € 1.300
LA MARMORA, Alberto Ferrero de Atlas du voyage en Sardaigne, Paris Delaforest 1826 2 volumi: un volume di testo in-8 ed un atlante in-folio oblungo (mm. 295x430), entrambi in brochure editoriale con titoli e vignette ai piatti (rifatto il dorso dell'album). Prima edizione, rara a reperirsi completa dei due tomi. Il volume di testo (pp. IX, 511) è illustrato da un bell'antiporta, litogr. da Roberto d'Azeglio dal disegno del Cominotti e colorato a mano, raffig.... € 3.300
LA VALLEE, Augusto de Descrizione del Funerale di S.E. il signor Marchese Girolamo Falletti di Castagnole...Vicere, luogotenente, e Capitan Generale del Regno di Sardegna... dedicata a Monsignore Raulo Costanzo Falletti arcivescovo di Cagliari… Torino, Gio. Franc. Mairesse, 1736, Torino in-folio, 24 pp. (mancano 2 tavole delle 4 totali), leg. in m. pergamena. E' la relazione del solenne funerale del Falletti, Vicerè in Sardegna del Duca Carlo Emanuele III, defunto in Cagliari il 5 luglio 1735. La lunga cerimonia ebbe luogo prima nel salone del palazzo del Viceré, quindi nella Cattedrale Metropolitana di Cagliari detta l'Asseo. Questa relazione a stampa,... € 700
LIPPI, Silvio Statuti delle corporazioni d' Arti e Mestieri della Sardegna. Cagliari, Tip. Unione Sarda, 1906, Cagliari Tip. Unione Sarda, 1906 in-4, pp. 48, (1), brochure originale. Dedica dell' autore all' economista Giuseppe Prato. Intonso. Edizione privata di cento copie. Estratto dal. " Bullettino Bibliografico con notizie bibliografiche di letteratura italiana contemporanea, IV - V. € 55