,
Considerationi sopra la forza di alcune Ragioni Fisicomattematiche,
addotte dal M.R.P. Gio. Battista Riccioli... Espresse in due dialoghi... Venetia, Appresso Bortolo Bruni, 1667.
in-4, leg. perg. ant., pp. (8), 134, (2 b.). Fa parte dei "pamphlet" in forma di dialogo in polemica con le teorie esposte dal Riccioli, prima nell'Almagestum novum (Bologna 1651). Padre Degli Angeli era anticopernicano e direttamente coinvolto nella mobilitazione culturale scientifica della Chiesa in difesa della tradizione derivante dalle Scritture e dai Padri. La sua critica si riferiva alle ragioni teoriche che Riccioli portava per dimostrare l'immobilità della terra. L'autore (Venezia 1623 - Padova 1697), gesuita e poi prete secolare, fu illustre geometra e matematico, confratello e collaboratore di Bonav. Cavalieri a Bologna e dal 1662 sino alla morte insegnante sulla cattedra di matematica dello Studio di Padova che era stata di G. Galilei, di cui fu tra i primi a seguirne le teorie.
Cinti 301. RICCARDI I (I), 35-36 ''Di molto pregio scientifico... è raro rinvenire uniti questi quattro libri...''. WALESON, Crerar Library, University of Chicago Lib., p. 6.