DELLE VERTENZE, che si trovavano pendenti tra la CORTE DI ROMA, e quella del RE DI SARDEGNA, allorché fu assunto al Pontificato Benedetto XIII. Dei Trattati su di esse seguiti...tutto ciò che succede
2 parti in un vol. in-4, pp. 146, 204, leg. del tempo p. pelle, dorso a nervi con tit. e fregi oro, tagli rossi. Importante assieme di esposizione di fatti e raccolta di documenti, il tutto tratto dai mss. del Marchese d'Ormea, sui concordati e sul ripristino dei rapporti tra il Papa Benedetto XIII (Pierfrancesco Orsini) e la Monarchia di Savoia. ''Negli anni 1727-28 Benedetto riuscì ad appianare il dissidio della S. Sede con gli Stati dardi, accordandosi con Vittorio Amedeo II sulle immunità e la giusrisdizione ecclesiastica. Si poté così provvedere alla nomina per la sede arcivescovile di Torino, che era vacante dal 1713'' (Encicl. Cattolica, II, p. 1279). Di notevole interesse e pregio storico. Ottimo esempl. (con due antiche firme di proprietà sul frontesp., di cui una di ''Iacobo a Puteo'', membro della famiglia biellese Dal Pozzo della Cisterna).
Manno-Prom9s, Bibliogr. Stati Sardi, I, 1483.