Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura, con i loro elogi, e ritratti incisi in rame,

cominciando dalla sua prima restaurazione sino ai tempi moderni. Tomo Primo (- Duodecimo). Firenze, Gaetano Cambiagi, MDCCLXIX-MDCCLXXV (1769-1775),

12 tomi in 4 volumi in-4, (mm 270x200), pp. 2320 complessive, con un magnifico antiporta allegorico nel tomo primo, inciso in rame ombreggiato (nella maniera detta ''du Lavis'') da Santi Pacini su invenzione del Pontormo. Nei 12 tomi sono presenti 300 ritratti a mezzo busto di artisti, in rame fuori testo, ad opera di vari incisori. Manca un Supplemento perlopiù costituito da un dizionario bio-bibliografico con un ritratto; dove è aggiunto un solo artista, Ferdinando Fuga. Leg. coeva in m. pergamena con angoli, titolo ai dorsi ms. con eleganza a inchiostro su varie linee (abile rinforzo al quadrante inferiore di un dorso. Splendida prima edizione di ponderosa opera storica-biografica-artistica, magnifica galleria di ritratti. dedicata ad artisti principalmente italiani, ma anche fiamminghi, olandesi, tedeschi, francesi e spagnoli, dal rinascimento a metà Settecento. Ogni volume presenta 25 artisti che ebbero risonanza in Italia, con un ritratto ed un elogio. Le stamperie nel corso degli anni cambiano da Cambiagi a Bastianelli, Allegrini e Pisoni. I ritratti sono incisi da diversi bulinisti, per lo più da Giovanni Battista Cecchi fiorentino (1748 ca - 1807). Cfr. Melzi, III, pp. 55-56: ''Ignazio Hugford, fiorentino ma di origine inglese, disegnò i ritratti di quest'opera e li fece incidere sotto i propri occhi per la maggior parte da G.B. Cecchi, bulinista di qualche merito''. Ogni volume riporta la dedicatoria ad un noto personaggio del Settecento toscano. Bell'esemplare, su carta forte, assai fresco, di opera non comune.

Brunet, V, 303; Cicognara, 2370.

€ 4.200