Anonimo Beatus Angelus Carlettus a Clavasio Ord. Min. observant s. Francisci ca. [1580] Xilografia originale (mm 350 x 245) raffigurante Beato Carletto adorato dai suoi concittadini. Sullo sfondo le mura della città fortificata e soldati francesi a cavallo che fuggono. In basso a destra, seduto sopra il cartiglio, un putto regge in mano la Summa Angelica composta da Beato Carletto nel 1476. Un'elaborata cornice di fiori e frutti incornicia l'intera scena. Titolo in... € 800
ARGHINENTI. Progetto generale per l'ampliamento e abbellimento della città di Torino Torino, Presso Felice Festa Litografo,1817 Torino Festa Litografia originale (cm 43,5x57,1) firmata Arghinenti e realizzata sui disegni di Gaetano Lombardi e Marco Nicolosino. Pianta Topografica di Torino nella quale sono segnati gli ampliamenti avvenuti dal 1814 in poi e la costruzione di edifici già decretata o soltanto progettata fino al 1817. Incorniciata entro 22 vedute belle della città: Porta Nuova, Palazzo Carignano, Palazzo... € 2.000
TANSILLO, Luigi. Le Lacrime di San Pietro. Poema sacro.Con gli Argomenti, ed Allegorie di Lucrezia Marinella ed un Discorso di Tommaso Costo. Giuntavi in questa nuova edizione la raccolta delle sue Rime notabilmente accresciuta. Venezia Piacentini Franc. 1738 in-4 (280x195 mm), pp. XXIV, 160, XXXII, 83, leg. coeva cart. rustico, tit. ms. al dorso. Con un magnifico antiporta raffig. S. Pietro inc. in rame da A. Zuliani (190x140 mm alla battuta); argomenti racchiusi in bordura ornamentale, testatine, finaletti ed iniz. silogr. Testo su due colonne in nitidissimo car. corsivo. Nelle pagine preliminari vi sono notizie sull'autore e le sue opere. Edizione... € 500
CAFFARINI, Tommaso - TANTUCCI, Ansano Vita di S. Caterina...Con il Supplemento alla vulgata leggenda di detta Santa. Scritto già in lingua latina dal B. Tommaso Nacci Caffarini e ridotto nell'italiano dal P. Ansano Tantucci sanese dell'Ordine de' Predicatori. Con annotazioni al medesimo. Siena Bindi Luigi e Ben. 1765 in-4 (245x180 mm), pp. (2, occhietto e titolo), IX-XIV di Indici, 20 di Vita di Santa Caterina, 280. Legatura in cartonato rustico coevo, titolo ms. al dorso. Prima traduzione in volgare quest'opera del Caffarini, frate domenicano senese, altro biografo, amico e discepolo di S. Caterina. Oltre alla Vita abbreviata della Santa, il volume contiene un ''Supplementum, dove l'a. raccolse il materiale... € 300
CALDERINI, Aristide. La zona monumentale di S. Lorenzo in Milano. Ivi, Ceschina, 1934, 1934 in-8, pp. (6), 232, (1), con 34 tav. in b/n f.t. tra cui 2 piante ripieg. con la topografia dell'edificio, broch. fig., intonso. Prefazione di Giuseppe De Capitani D'Arzago e appendice di Carlo Francesco Giani. Edito per conto del Comitato per l'Archeologia e l'Arte in Lombardia. € 110
CANCELLIERI, Francesco. Memorie istoriche delle sacre teste de' Santi Apostoli Pietro e Paolo e della loro solenne ricognizione nella Basilica Lateranense con un'appendice di documenti. Roma Propaganda Fide 1806 in-4 (280x204 mm), pp. VII, 109; antiporta e frontespizio in calcografia, con 5 tavole calogragrafiche a piena pagina incise da Fontana e Campanella. Legatura coeva in piena pergamena (forellini di tarlo al piatto anteriore), titolo in oro al dorso, tagli rossi. Edizione originale, rara e ricercata, di questo trattato storico sulle reliquie dei santi Pietro e Paolo, nella variante... € 550
CARLEVARIS, Luca. Altra veduta della scuola di S.Rocco con la chiesa in prospetto. In Venezia appresso Gio. Battista Finazzi e San Gio. Grisostomo (1703) Acquaforte originale (mm. 208x292 e grandi margini) firmata sulla lastra "Luca Carlevaris del. et inc., n. 38 inciso nell'angolo inferiore destro. Esemplare in perfetto stato di conservazione. Le ''Fabbriche veneziane '' costituiscono un documento prezioso per la città e per la storia della pittura veneziana del settecento. Il paesaggio di Venezia si presenta sotto angoli visuali diversi come... € 400
CARLEVARIS, Luca. Veduta della Piazza di S. Marco. Verso l'Horologio. In Venezia appresso Gio. Battista Finazzi e San Gio. Grisostomo (1703) Acquaforte originale (mm. 210x290 e grandi margini) firmata sulla lastra "Luca Carlevaris del. et inc., n. 46 inciso nell'angolo inferiore destro. Esemplare in perfetto stato di conservazione. Le ''Fabbriche veneziane '' costituiscono un documento prezioso per la città e per la storia della pittura veneziana del settecento. Il paesaggio di Venezia si presenta sotto angoli visuali diversi come... € 450
CIPOLLETTI, Tommaso Giacinto. Vita del beato Giovanni Massias converso della provincia di S.Giovanni Battista del Perù dell'ordine de'predicatori. Roma Dalla Tipografia Salvucci, 1837 In-4 grande(276x210), pp. (8),VII, (1b), 165, (1b) e ritratto all'acq. f.t. raffigurante il beato. Bella legatura romana in piena pelle rossa, ricche bordure oro con particolari rialzati in nero ed elaborato fleuron centrale ai piatti, titolo su tassello e ricchi fregi oro al dorso a nervi, tagli dorati, internamente i piatti sono rivestiti in seta e pelle verde con bordure oro e dentelles.... € 500
Constantinus . Immagine del glorioso m.re s. valentino, il di cui corpo si venera nella chiesa di ssti Vito, Modesto e Crescenzia. sita sui monti e fini della città di Torino, e communemente denominata S. Bartolomeo s.d ma 1770ca € 310
CORONELLI, Vincenzo Maria. Procuratie vecchie verso S. Giminiano (''OROLOGGIO, e PROCURATIE VECCHIE Bono Proto pubblico Architetto'') -Procuratie Nuove verso S. Giminiano. Venezia, 1709, Coppia di incisioni in rame (mm. 185x910 e 185x985 e ampi margini) ciascuna incisa su 5 fogli perfettamente uniti, tracce di colla nei margini bianchi, filigrana delle tre lune.Tratte dall'opera di Coronelli: Singolarità di Venezia, e del suo Dominio, divisa in più parti..., vol. II, Venezia,1709 . Le Procuratie Vecchie furono edificate nel XII secolo sotto il doge Sebastiano Ziani , nel 1583... € 2.000
DELL'UVA, Benedetto Le Vergini Prudenti. (Legato con:) Il pensier della morte. All'Eccellentissima Signora Felice Orsina Vicereina di Sicilia. In Firenze, nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, MDLXXXII (1582), Firenze Sermartelli 1582 2 opere in 1 vol. in-4, pp. (8), 198, (2); (8), 40, leg. moderna in mezza pergamena, titolo manoscritto al dorso. Prima edizione di questi scritti del monaco benedettino Benedetto dell'Uva (poeta, nato nel 1540 a Capua, morto ivi forse nel 1582), spesso rilegati insieme. Impresa dello stampatore (tartaruga con insegna del giglio fiorentino) ai due titoli, il secondo dei quali prevede anche larga... € 650
ENNEL, M.A. S. Margarita. s.d. ma XVIII secolo incisione in rame su pergamena (cm. 9,50x7), firmata nell'angolo inferiore destro ''An. Mar. Ennel'', abilmente colorata da mano coeva. Immagine devozionale di Santa Margherita con la pecora sullo sfondo ed in primo piano il drago (il demonio) che la tenta in vano, incorniciata da ricca bordura arricchita di fiori ed uccelli, titolo entro cartiglio al centro del margine inferiore. La Santa è la... € 250
FAMBRINI, Ferdinando. Veduta Laterale della Chiesa di S. Caterina dei P.P. Domenicani e della Porta S. Marco di Livorno. Livorno, Giacomo Aliprandi, 1814. Incisione in rame (mm 280x378 e margini) tratta dalla serie di 18 incisioni: Collezione delle più belle vedute della Città porto di Livorno...Livorno, Giacomo Aliprandi, 1814, raro album di vedute di Livorno disegnate da Giovanni Battista Guerrazzi ed incise da Giacomo Aliprandi. Si tratta in realta' della riedizione della prima tiratura del 1783 con i disegni di Giuseppe Maria Terreni qui... € 1.000
FISHER, John (santo). Assertionis Lutheranae confutatio,iuxta verum ac etiam originalem archetypum, nunc adunguem diligentissime recognita per ... Ioannem Roffensem episcopum, Academiae Cantabrigien… Parigi Guillard 1545 in-8 (160x100 mm), ff. 359, (1), legatura coeva in pergamena rigida, dorso dipinto di verde, tagli decorati con gigli, graziose iniziali xilogr. Opera polemica contro Lutero, pubblicata sin dal 1523; vi sono dibattuti gli articoli concernenti il libero arbitrio e il primato pontificio. John Fisher conobbe, fu corrispondente ed ospitò in Inghilterra Erasmo da Rotterdam, si alienò il... € 750
HOLLAND, F.A., Francesco d’Assisi. Leggende. Traduzione di Oscar Caroselli. Milano Eroica 1928 in-4, pp. 177, (8); cart. edit. Tiratura di 500 es. (n. 314). Ornamenti e silografie firmate “Aldo” (Patocchi). Unica traduzione italiana. Buon esemplare, fresco e a fogli chiusi. € 75
Imagerie Populaire. S. Antonio Ab. Bassano, Remondini, secondo quarto XIX sec., Bassano Remondini silografia (cm 39x28 e margini) con forte coloritura a maschere Titolo lungo il margine inferiore. "n. 15" ms. al centro del margine inferiore. € 750
Imagerie Populaire. S. Emidio Vescovo d’Ascoli Avvocato specialissimo sopra il terremoto. Torino Giuseppe Ormea (1800) Silografia,(415 x 305mm).Emidio di Ascoli (Treviri, 273 – Ascoli Piceno, 5 agosto 303 o 309) è stato un vescovo romano, venerato come martire cefaloforo dalla Chiesa cattolica; è il santo patrono della città e della Diocesi di Ascoli Piceno e della cittadina di Leporano, protettore contro il terremoto. . € 250
Imagerie Populaire. Quattro immagini religiose. (santa trinitas unus deus; giesu maria s. gioseppo; s. gaetanus thienaeus vice; s. antonius de padua). Bassano, Remondini, secondo quarto XIX sec., Bassano Remondini silografia (mm 360x260 e margini) con coloritura a maschere. Titolo lungo il lato inferiore di ciascuna immagine. "n. 41" ms. al centro del margine inferiore Il foglio è suddiviso in 4 immagini che potevano essere ritagliate ed utilizzate come immaginette singolarmente. € 900
Imagerie Populaire. S. Isidoro Agricola protettore de Boari. Bassano Remondini Silografia con coloritura a maschere,(465 x 355mm), titolo lungo il margine inferiore, “N. 8” ms. sotto il titolo. Isidoro l'Agricoltore, (in spagnolo Isidro), noto anche come Isidoro Agricola o Isidoro Lavoratore (Madrid, 1080 – Madrid, 15 maggio 1130), fu un agricoltore spagnolo a cui furono attribuiti eventi portentosi, e pertanto è stato canonizzato... € 240
LE MAISTRE,, Antoine. La Vie de S. Bernard, premier Abbé de Clairvaux, et Père de l'Eglise. Divisée en six livres, dont les trois premiers sont traduits du Latin de trois célèbres Abbez de son temps, & contiennent l'Histoire de sa vie. Et les trois derniers sont tirés de ses Ouvrages, & représentent son esprit & sa conduite. Paris, Chez Antoine Vitré et chez la veuue Martin Duran, 1648, Parigi 1648 in-4, pp. (32) tavola in antiporta, frontespizio e lettera al lettore, 764, (12) di indici dei capitoli. Legatura ottocentesca in p. vitello, titolo in oro su tassello al dorso, bei fregi floreali al dorso, filetti ai piatti e dentelles, sempre in oro, tagli spruzzati, testatine e capilettera ornati. Prima edizione di opera più volte ristampata e scritta da Le Maistre sotto pseudonimo di Lamy... € 280
MARTELLI, Hugolino Sermone sopra la traslazione del corpo di S. Antonino arcivescouo di Firenze. Fatto nella chiesa di S. Marco, mentre che la solenne processione passava... Firenze Sermartelli Bartolomeo 1589 in-4 (225x155 mm), pp. 30 (manca l'ultima bianca), impresa tipografica al frontespizio, caratteri corsivo e romano, iniziali e fregi xilografici. Carta muta di riutilizzo ottocentesca. Prima ed unica edizione di rara placchetta religiosa composta dall'umanista Hugolino Martini, vescovo di Glandèves, incaricato di pronunciare l'orazione ufficiale in occasione del trasferimento nella chiesa... € 200
OLIVERO, Eugenio. Il Castello e la casa forte di S. Giorio in Val Susa. Ricerche storico artistiche pubblicate sotto il patronato della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti. Torino, Fratelli Bocca, 1925, Torino 1925 in-8, pp. 96, con 26 tavole f.t., broch. fig. € 120
PASSERIe CAPRIOLI, Bernardino e Aliprando. Vita et Miracula Sanctissimi Patris Benedicti.Ex libro II Dialogorum Beati Gregorii II Papae... Roma 1579 in-folio (400x280mm), titolo figurato e 49 tavole, numerati da 1 a 50, incisioni in rame all'acquaforte a piena pagina. Bernardino Passeri (1540-1590) e Aliprando Caprioli (1540 c. - 1590 c.) furono gli artisti che disegnarono e incisero questa straordinaria serie di episodi della vita di S. Benedetto. Il titolo è racchiuso da bordura formata da 15 vignette inerenti al Santo. Legatura... € 11.000
Pittura su pietra. Santa Caterina d'Alessandria e due angeli. Pittura su pietra, fine XVI - inizio XVII secolo, (mm 215x140) pittura a olio su pietra grigia dello spessore di ca. 5 mm., raffigurante il martirio di Santa Caterina, è infatti parzialmente leggibile sulla destra del dipinto la ruota, l'angelo di destra regge la palma del martirio mentre quello sulla sinistra cerca di sollevare la Santa. La pittura su pietra, una tecnica nota sin dall'antichità, venne ripresa a Roma nel... € 1.800