ACCURTI, Tommaso. Catalogo degli Incunaboli della Biblioteca Guarnacci di Volterra. Roma Cuggiani 1929 in-8 grande, pp. 81, (3). Broch. edit. (dorso con minimi difetti). Esemplare internamente perfetto. € 35
ADAMI, Anton Filippo - MOROZZI, Ferdinando. Della necessita di accrescere e migliorare l'agricoltura nella Toscana... (Legato con:) Morozzi, Ferdinando De' pregiudizj delle terre frigide e loro rimedj Firenze Stamp. bonducciana 1768 2 opere in 1 volume in-8, bella legatura coeva in pergamena, titolo oro su tassello al dorso, capitelli passanti. Edite nello stesso anno presso il medesimo stampatore si tratta di due lezioni tenute presso L'Accademia dei Georgofili nel 1768. Comprende: 1) Adami pp. VIII, 73, (3). In questo discorso si trova un attento esame delle condizioni delle campagne del Granducato. Adami ebbe vasta... € 1.900
ALINARI, Ferdinando. Varie considerazioni di economia riguardanti l'incoraggimento all'industria agricola manifatturiera: (Segue:) Supplemento... |Siena, Tip. Sordo-Muti, 1852-53, Siena Sordo-Muti 1852 2 parti in un vol. in-8, pp. 32, 47, broch. (manca cop. poster.). Si studia il modo di migliorare le condizioni del bracciante agricolo, affindandogli terreni incolti o poco sfruttati, come quelli delle province di Siena e Grosseto. € 156
AMPÈRE, Jean Jacques. Viaggio dantesco. Firenze Le Monnier 1855 in-24, pp. 174, (2), brossura editoriale. Prima edizione della traduzione italiana dal francese a cura di E. della Latta. Il "Viaggio dantesco" del figlio del celebre fisico altro non è che "come dire una gita a' que' luoghi che furono rammentati o decritti dall'autore". In appendice, come si legge nella prefazione dell'editore, viene aggiunto un saggio di Gasparo Marinetti Cardoni "Dante... € 120
Baratta, Mario. Alcune considerazioni sintetiche sulla distribuzione topografica dei terremoti nella Toscana… Rome Società Editrice Dante Alighieri 1895 244x168 mm. 13 pp. Original printed wrappers, somewhat discolored, gutter a bit stained. Leaves rather browned, otherwise a very good copy. On the upper cover is stamped ‘Omaggio di Mario Baratta’. Offprint from: Rivista Geografica Italiana, i (1894) and ii (1895). € 60
BARZELLOTTI, Pier Luigi. I beni dell'arte della lana. Relazione alla Camera di Commercio di Firenze. |Ivi, Stab. Civelli, 1880, Firenze Civelli Gius. 1880 in-4, pp. 241, (3), broch. Importante studio, fatto in previsione dell'alienazione dei beni di proprietà di quell'antica arte fiorentina; la prima parte tratta dei ''Cenni storici sui beni appartenuti all'Arte della Lana''; la seconda, più giuridica, ''Dei vincoli che posano sul Patrimonio degli Edifizi e Gualchiere''; la terza contiene le ''Conclusioni''. € 56
BASTOGI, Pietro. Della carta monetata e dei suoi effetti in Toscana. Discorso. |Pisa, Tip. Nistri, 1849, Pisa Nistri 1849 in-8, pp. 32, broch. edit. Raro polemico opuscolo del noto uomo d'affari livornese, banchiere, Ministro delle finanze con Cavour (1861-2) e poi senatore del Regno. Apparso poco dopo la drammatica esposizione sulle condizioni dell'erario toscano fatta dal ministro Adami, l'opuscolo del Bastogi prende apertamente posizione contro la politica finanziaria del governo democratico e contro i... € 170
BELL, John. Observations on Italy. Edimburgh, W. Blackwood, and London, T. Cadell, 1825, Edimburgo Blackwood W. - Cadell T. 1825 in-4 picc., pp. XII, (2), 356, leg. m. pelle, dorso a nervi con tit. e fregi oro. Dedica della moglie dell'a. al Re d'Inghilterra. Prima edizione, postuma, di questo interessante viaggio in Italia, adorno di 9 tav. f.t., tutte riguardanti la città di Firenze, di cui 7 disegnate da Gherardi e 2 da Bell stesso, ed incise da W.H. Lizars (Ponte di Santa Trinita, Badia e Podestà,... € 550
BIZZARRI, Dina. Imbreviature notarili.I. Liber imbreviaturarum Appuliesis notarii comunis Senarum MCCXXI - MCCXXIII Torino, Lattes, 1934, in-8, pp. LXXI, 245, cart. mod. con tit. oro al dorso, broch. cons. Descrizione e regesto di un codice notarile del 1221 - 1223, importante fonte per la ricostruzione dei rapporti commerciali di Siena con le città italiane e con l'estero tra XII e XIII sec. Documenti e studi per la storia del commercio e del diritto commerciale italiano. € 80
BLAEU. Stato della Chiesa con la Toscana Amsterdam 1640 Incisione in rame, colorata da mano coeva (cm 38,5x49,6 e ampi margini).Tratta dall'edizione latina dell'Atlas Novus pubblicato ad Amsterdam nel 1640 ca. Esemplare fresco e marginoso. (Blavius o Guilielmus Caesius o Guilielmus Jansonius). Cartografo olandese (Uitgeest 1571-Amsterdam 1638). Allievo a Praga dell'astronomo Tycho Brahe, nel 1599 si stabilì ad Amsterdam, dove iniziò la pubblicazione... € 720
BLAEU. Stato della Repubblica di Lucca. Amsterdam, 1640 circa Incisione in rame, colorata da mano coeva (cm 38x49,5 e ampi margini). Tratta dall'edizione latina dell'Atlas Novus pubblicato ad Amsterdam nel 1640 ca. Esemplare fresco e marginoso. (Blavius o Guilielmus Caesius o Guilielmus Jansonius). Cartografo olandese (Uitgeest 1571-Amsterdam 1638). Allievo a Praga dell'astronomo Tycho Brahe, nel 1599 si stabilì ad Amsterdam, dove iniziò la pubblicazione di... € 550
BORGHI, Camillo Ranieri. L'Oplomachia Pisana, ovvero la Battaglia del Ponte di Pisa, descritta da C.R. Borghi nobis pisano e da esso consacrata al Senato, e Popolo della medesima città di Pisa. Lucca, per Pellegrino Frediani, MDCCXIII (1713), Lucca Frediani Pellegrino 1713 in-4, pp. (18), 184. Legatura coeva in pergamena, titolo ms. al dorso, lacci di chiusura in tela conservati. Figurato in xilografia: antiporta con veduta della torre pendente, armi araldiche e bandiere, 4 tavole f.t. (raffiguranti i particolari dell'abbigliamento necessario, due giocatori in divisa, lo schieramento sul ponte al momento d'inizio). Prima edizione di opera curiosa e molto rara che... € 1.600
BRAUN -, HOGENBERG. Lucca - “Luca” “Civitates Orbis Terrarum” (Colonia, 1572-1617), Incisione all'acquaforte su doppia pagina (mm350x520 più ampi margini bianchi), con ottima colorazione di mano del tempo. L'opera costituì il primo atlante organico al mondo, con 303 planimetrie e vedute di città di Europa, Africa e Asia nel XVI secolo, ornate da stemmi ed animate da personaggi. Tiratura originale. € 1.200
BRESCIANI, Antonio. La contessa Matilde di Canossa e Iolanda di Groninga. Prima ediz. milanese. Milano, Boniardi-Pogliani, 1858, Milano 1858 in-16, pp.461, legatura coeva m.pelle, titolo e fregi oro al dorso. Matilde di Canossa /1046-1115) fu personaggio di primo piano della storia di Toscana dell'epoca. € 110
Firenze - TUTTI I TRIONFI,. CARRI, MASCHERATE O CANTI CARNASCIALESCHI andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo de Medici fino all'anno 1559. In questa seconda edizione corretti, con diversi mss. collazionati, delle loro varie lezioni arricchiti, notabilmente accresciuti e co' i ritratti di ciascun poeta adornati. In Cosmopoli (Lucca, Benedini, 1750), Lucca Benedini 1750 2 volumi in-4, pp. LX, 594, (2), legature coeva in piena pelle moucheté, tassello granata con titolo in oro e fregi al dorso, tagli rosasi. Completo di 2 frontespizi incisi in rame, racchiusi in bordura a forma di portico con figure allegoriche, iniz. ornate e figurate, 1 tavola di medaglie e 40 ritratti fuori testo intagliati in rame. Molto rara seconda tiratura della seconda edizione... € 1.600
Firenze - WERNER Fred.Bern. La famosa e meritevole città di Firenze, cioè i più considerabili prospetti delle Chiese, Residenze, Pallazzi, Piazze e Ville d’entro e fuori di detta eccelsa città. Alle spese di Giorgio Merz mercante d’intagli in rame in Augusta MDCCXXXV (Augsburg 1735), Augsburg erz Giorgio 1735 Collezione di 31 fogli (di mm 260x410), con altrettante vedute di Firenze e dei dintorni, di mm 200x300 di parte incisa, più margini. Acquaforti di grande bellezza, tutte dipinte con maestria con colori vivaci da abilissima mano strettamente del tempo. Serie di vedute di Firenze tra le più pregiate e rare, che precede di 50 anni quelle dello Zocchi. La prima è la veduta prospettica generale e... € 16.000
CARLI, Enzo. Gli scultori senesi. Milano, Electa, 1980, Milano Electa 1980 in-4 quadrato, pp. 250 (2), di cui le prime 52 di testo e le restanti di tavole illustrate in nero e a colori, leg. in tela edit. con sovracoperta figurata, testo su due colonne. Edizione fuori commercio realizzata per il Monte dei Paschi di Siena. Importante studio che comprende 69 profili biografici e critici, accompagnati da un imponente apparato iconografico, di altrettanti scultori senesi... € 50
Castel del Piano - STATUTI. di Castel del Piano sul Monte Amiata (1571). A cura di Ildebrando Imberciadori. Firenze, Olschki, 1980, Firenze Olschki 1980 in-8, pp. 446, broch. edit. La prima parte contiene un'apprpfondito studio sulla civiltà socio-economica e giuridica di Castel del Piano; la seconda il testo del ''Libro de li Statuti de la Comunità et huomini di Castello del Piano'', contenuti in un manoscritto dell'Archivio di Stato di Siena. (Fonti sui Comuni rurali toscani raccolte a cura della Deputazione di Storia Patria per la Toscana,... € 150
CATONI, Giuliano. Statuti senesi dell' Arte dei giudici e notai del secolo XIV Roma, Il Centro di Ricerca Editore, 1972, 1972 in-8, pp. 155, cart. Una tav. f. t. Corpus Membranarum Italicarum, VIII. € 50
CECCARELLI, Maria Luisa. Il Monastero di s. Giustiniano di Falesia e il castello di Piombino (secoli XI - XIII) Pisa, Bollettino Storico Pisano, 1972, in-8, pp. VIII, 139, cart. edit. Presentazione di Cinzio Violante. Bibliotreca del ''Bollettino Storico Pisano'', Collana storica, n. 10. Con 2 tavv. genealog. e 2 carte di Piombino ripiegate f. t. Indici al fondo. Storia del Monastero sino al 1256. € 16
CECCHINI, G. - NERI D. Il Palio di Siena. Monte dei Paschi di Siena. Milano, Marietti, 1958, Milano 1958 in-4, pp. 356 con illustrazioni n.t., leg. in cart. edit, socracoperta illustrata a colori, astuccio. Il ponderoso volume si divide in due saggi: ''Palio e Contrade nella loro evoluzione storica'', di Cecchini, e ''Il Palio nel suo svolgimento attuale'' di Neri. Ottimo esemplare. € 95
CESANA, Gius. Augusto. Ricordi di un giornalista (1821-1871). Milano, Tip. Bortolotti di Gius. Prato, 1890-92, Milano Bortolotti di G. Prato 1890 - 1892 2 vol. in-8, pp. 472, (8 di cat. edit.); 418; leg. mod. cart., cop. orig. cons. L'autore (Milano 1821- Roma 1903) fu attivo patriota nelle insurrezioni e nelle guerre per l'indipendenza d'Italia ed uno dei maggiori giornalisti ed organizzatori editorialI dell'800, fondatore di svariati giornali (Espero-Corriere della Sera, Pasquino, La Gazzetta di Torino, Il Corriere italiano, Il Fanfulla). Tutte... € 160
COMPAGNI, Dino. Chronique des evénements survenus de mon temps. Traduction annotée par Charles Weiss. Parigi Foulard s.d. in-8, pp. 166, ( 4 tavole in b/n f.t., due ripiegate raffiguranti una veduta della Firenze quattrocentesca e "la giustizia di Firenze", attribuita a Giotto, un ritratto di Dante tra Brunetto Latini e Corso Donati, la tomba di Enrico VII nel camposanto di Pisa), broch. edit., titoli in nero al dorso, in rosso al piatto anteriore figurato con giglio fiorentino. Seconda edizione francese.... € 80
CONTI, Giuseppe. La Toscana e la Rivoluzione Francese. Firenze, Vallecchi, 1924, in-16, pp. VIII, 372, broch. 113 ill. n. t. Un ritr. all'antip. € 30
D'ANCONA, Alessandro. La "Maschera di Dante". Donata al Comune di Firenze. Firenze Barbera 1921 in-8, pp. (30), cart. editoriale con giglio fiorentino impresso in rosso al centro del piatto anteriore. Con 3 tavole f.t., due riproducenti l'effigie del volto di Dante donata e una la stampa, pubblicata su disegno del Kirkup, del ritratto di Giotto nella Cappella del Bargello al momento della scoperta. Dettagliato resoconto della storia e del dono, fatto dal senatore Alessandro D'Ancona al... € 110