CARENA, Hyacinthe Essai d'un parallele entre les forces physiques et les forces morales par Hyacinthe Carena professeur de philosophie. Torino, de l'imprimerie royale, 1817, Torino 1817 in 8, pp. (2), 202, leg. coeva m. pelle (dorso sciupato) . Edizione originale di questo raro testo del Carena (Carmagnola 1778 - Torino 1859), un curioso saggio che rapporta le azioni e reazioni della Fisica ai comportamenti dell'uomo. L'autore si occupò di scienze naturali e fu segretario dell'Accademia delle scienze di Torino. Il suo nome, però, è particolarmente legato a diversi vocabolari da... € 220
CARRACCI, Agostino, Bologna (1557-1602). La Madonna protettrice di due Confratelli (verso 1582). Bulino, mm. 320x216. Esemplare del terzo stato di tre, recante l'indirizzo dell'editore Orazio Bertelli ed i versi su tre colonne, lungo il margine inferiore: "Cholor che uniti in charita perfetta/Menan qua giu vivendo. I giorni "el" hore/Fratelli in Christo, dalla sua diletta,/Madre, raccolti son con tanto amore...'' (secondo il Malvasia i versi furono composti dallo stesso A. Carracci.... € 950
CASA, Giovanni della Trattato de Costumi, opera di M. Giovanni della Casa. Fatto nuouamente Italiano e Francese a commune utilità di quelli che si dilettano dell'una e l'altra lingua, di buone creanza. Le Galathée, faict nouvellement en Italien & Français... faict nouvellement en Italien & Français… In Lione, appresso Alexandro Marsilij, 1584, Lione Marsili 1584 in-8 piccolo (mm 124 x 78), pp. 240, testo italiano in tondo e testo francese a fronte in corsivo, emblema dello stampatore sul titolo, iniziali ornate. Bella legatura posteriore d'amatore, firmata Duru, in pieno marocchino granata, filetti a secco sui piatti, dorso a nervi con titolo oro, dentelle interna, tagli dorati. La traduzione francese è di J. du Peyrat, come indicato nella prima del... € 1.200
(CASALI, Scipione) Cenni sulla invenzione della stampa e inaugurazione delle statue di Guttemberg in Magonza e Strasburgo, con note aggiunte. Forlì 1841 in-8, pp. 36, vignetta al frontespizio, testatine e capilettera in xilogr. Brossura editoriale figurata in nero. Rara raccolta. Articoli estratti da: Teatro Uniiversale, tomo V, anno V (1838), numero 205; e da: Gazzetta privilegiata di Milano, anno 1840, numero 190, pagina 799. Buon esemplare con dedica autografa dell'autore al contropiatto anteriore. € 45
CASOTTI, Giambatista Memorie storiche della Miracolosa Immagine di Maria Vergine dell'Impruneta. Firenze, appresso Giuseppe Manni all'Insegna di S.Gio. di Dio, 1714, Firenze Manni 1714 in-4, 3 parti in un volume, pp.XVI, 318, 232, 60 (ultime tre non num.). All'inizio della prima parte vi è l'antiporta fig. inciso, il titolo a stampa, la dedica del Casotti a Cosimo III, il Discorso a chi legge, quatro sonetti e la Tavola Generale. Legatura coeva m.pelle, titolo oro al dorso. Completo delle 10 belle tavole incise in rame f.testo, di cui due di grande formato sono ripiegate ("La... € 5.500
Da chi e dove la stampa fu inventata? Ovvero stato presente della questione sul vero inventore della tipografia e sulla città che prima esercitò quest'arte. Firenze Carnesecchi 1888 in-8, pp. 42, broch. edit. (piccole mancanze al dorso). Estratto dalla Rivista delle Biblioteche, n. 5-6-7. Perfetto esemplare, a pieni margini. € 60
Intorno alle edizioni delle opere di Gio. Antonio Campani. Firenze Carnesecchi 1891 in-16, pp. 13, broch. edit. Estratto da: Rivista delle biblioteche, Anno III , n. 31-32. Non comune, dedicato alle opere di Antonio Campani, vescovo di Teramo , pubblicate tra 1495 e 1502. Buon esemplare (dedica manoscritta in tedesco al piatto anteriore). € 60
CASTELLANI, Giulio Adversus M. Tullii Ciceronis accademicas quaestiones disputatio. Bologna, A. Giaccarellus e P. Bonardus, 1558, Bologna Giaccarellus e Bonardus 1558 in-8, pp. 178, (32), leg. m. perg. tit. ms. al dorso. Sul tit. stemma del card. Girolamo Dandino, cui l'opera è dedicata (colorato all'epoca). Prima edizione di quest'opera ''scritta allo scopo di confutare le conclusioni scettiche degli Academica di Cicerone... L'intero trattato è una vigorosa difesa della filosofia delle scuole dogmatiche...La comune esperienza derivante dai sensi ci indica che... € 480
CASTIGLIONE Giov. Benedetto, (detto il Grechetto Il filosofo Diogene cerca l’uomo onesto.(circa 1645). Acquaforte originale firmata "G. Bened. Castiglionis in." nell'angolo inferiore sinistro della lastra (mm 217x303, e margini bianchi di 20 mm. ca.). Tiratura originale. Ottimo esemplare (lievissima traccia di piega verticale al centro della pagina). Foglio assai rappresentativo per l'arte incisoria dell'illustre genovese (Genova.1610-Mantova 1665). € 2.700
CASTIGLIONI, Carlo Gaysruck e Romilli Arcivescovi di Milano. Ivi, Ancora, 1938, 1938 in-8, pp. 224, (12), con alcune ill. in b/n f.t., ben leg. m. perg. con tit. e fr. in oro su dorso a nervi. € 120
CASTIGLIONI, Carlo Luigi Nazari dei Conti di Calabiana Arcivescovo di Milano e i suoi tempi (1859-1893). Milano, Ancora, 1942, 1942 in-8, pp. 268, (4), con alcune ill. in b/n f.t., ben leg. m. perg. con tit. e fr. in oro su dorso a nervi. Quarto ed ultimo dei volumi sulla storia ecclesiastica di Milano dal 1743 al 1893. € 110
CASTIGLIONI, Carlo Napoleone e la chiesa milanese. (Dal 1783 al 1818). Milano, A.R.A., 1933, 1933 in-8, pp. 280, (8), con alcune ill. in b/n f.t., ben leg. m. perg con tit. e fr. in oro su dorso a nervi. Prefazione di Filippo Meda. € 120
CATERINA DA SIENA, Santa Epistole et Orationi della seraphica Virgine Santa Catharina da Siena. Nelle quali manifestamente si dechiara l'ardentissimo amore dell'Eterno Padre verso l'humana generatione, & il grandissimo frutto del pretioso sangue del Signor nostro Iesu Christo. Vi è aggiunta la vita, & Canonizatione della detta Santa… In Venetia, appresso Federico Toresano, MDXLVIII. (In fine:) Stampato in Venetia per Pietro de Nicolini da Sabio, ad instantia & spesa del nobil huomo messer Federico Toresano. MDXLVIII (1548), Venezia Torresano 1548 in-4 (212x153 mm.), ff.(8), 305, (1). Legatura ottocentesca in m.pelle, tassello al dorso. Carattere romano su due colonne; al titolo bordura silografica figurata con tralci e una civetta, varie iniziali istoriate, al recto dell'ultimo foglio la marca della torre dello stampatore. al verso del f.8 figura a piena pagina della Santa incoronata dai due angeli, copia ridotta della stupenda... € 2.200
Due memorie intorno l’antica stampa veronese scritte e recitate dal sacerdote Cesare Cavattoni, bibliotecario municipale e socio corrispondente dell’Accademia d'agricoltura, arti e commercio la quale si piacque inserirle ne’ suoi atti. Verona Antonelli 1853 in-8, pp. 44, broch. edit. muta. Estratto da "Atti dell'Accademia di Agricoltura, arti e commercio", vol.XXIX. Esemplare perfetto, a pieni margini ed in barbe. € 40
CAVAZZI-SPECH, Giovanni Sulla Libertà di Stampa, pensieri. Memoria premiata con Medaglia d'oro al Concorso Ravizza. Memoria premiata con Medaglia d'oro al Concorso Ravizza. Milano, Dumolard, 1881, Milanp Dumolard, 1881 in-16, pp.X, 363, brossura editoriale. Vasto profondo studio che esamina in 20 capitoli ogni aspetto della libertà di stampa in vari Paesi d'Europa e regioni d'Italia. € 80
LOMBROSO, Cesare L'Uomo Delinquente. In rapporto all'antropologia, giurisprudenza e alle discipline carcerarie. Aggiuntavi la Teoria della Tutela Penale, del Prof. Avv. Poletti. Roma-Torino-Firenze, fratelli Bocca, 1878, Torino Bocca 1878 in-8 gr., pp. (4), 746, con 8 tavole f.t. in litogr. (di cui 3, num. IV,V,IV, ma i.e. VI, riproducono facsimili di autografi di delinquenti). Legatura coeva in mezza pelle e percallina ai piatti, al dorso titoli e fregi in oro. Nel 1876 con la prima preziosa edizione di questa fondamentale opera "L'uomo delinquente" nasce l'antropologia criminale, intesa come "quella parte della medicina che... € 2.600
CETTI, Nicola Dizzasco e la Valle d'Intelvi. Milano, Marazzi, 1975, Milano Marazzi 1975 in-8, pp. 86, (4), con molte immagini in b/n n.t., broch. edit. figurata a colori. Edizione originale di questa monografia illustrata dedicata a Dizzasco. Tra i capitoli dell'opera: Dizzasco - Origine del toponimo - Abitanti di Dizzasco - Primi abitanti della Valle - La chiesa parrocchiale - L'Oratorio dei Confratelli - Parroci di Dizzasco - I Legati - Gente e uomini illustri. - Casa Betelm -... € 30
CHABASSIUS, Amandus Institutionum dialecticae liber, quo Aristotelis, Ciceronis, recentiorumque philosophorum preceptiones, ad diligenter disserendum necessariae stylo explicantur dilucido. quo Aristotelis, Ciceronis, recentiorumque philosophorum preceptiones, ad diligenter disserendum necessariae stylo explicantur dilucido. Parisiis, ex typ. Matthaei Davidis, 1549, Parigi David Mathieu 1549 in-4, ff. (4), pp. 70 (2 bianchi in fine mancanti), legatura coeva in pergamena, foglio antico di riutilizzo come rinforzo cucitura posteriore, impresa tipografica al titolo, iniziali ornate. Prima ed unica edizione di quest'operetta filosofico-filologica in cui l'autore, noto solo per questo componimento, confronta e spiega le posizioni di Aristotele, Cicerone e di altri filosofi più recenti... € 800
Catalogue d’un Marchand-Libraire du XVe siècle. Parigi Académie des Bibliophiles 1868 in-16, pp. 66, (6 di catalogo), broch. edit., titolo e vignetta in nero al piatto anteriore (dorso con difetti). Edizione originale, assai rara, impressa in soli 300 esemplari (ns. 205). Buon esemplare. € 120
Chiesa Cattolica - FORMULARIUM TERMINORUM seu Registroum secundum stilum Rom. Cur. Cum bullis facultatum R.P.D. Rotae, & Camerae Apostolicae auditorum...Venetiis, apud Aegidium Regazolam, et Dom. Cavalcalupum socios, 1570, Venezia Regazzola Egidio 1570 in-4, pp. (24), 224, legatura moderna mezza pergamena ed angoli, tass. in pelle con titolo oro al dorso. Stemma papale sul titolo, testo in car. tondo e note marginali a stampa. Complesso testo giuridico ad uso della Curia di Roma; vi si contengono formule giuridiche che riproducono nell'insieme altrettante norme o modelli per atti forensi o amministrativi, particolarmente in uso nel campo del... € 500
(Chiesa Cattolica - MISSALE) MISSALE ROMANUM ex Decreto sacrosanti Concilii Tridentini restitutum. S. Pii V. Pontificis maximi jussu editum, Clementis VIII., Urbani VIII. et Leonis XIII. auctoritate recognitum. Editio quinta post alteram uti typicam a S. R. C. declaratam. S. Pii V. Pontificis maximi jussu editum, Clementis VIII., Urbani VIII. et Leonis XIII. auctoritate recognitum. Editio quinta post alteram uti typicam a S. R. C. declaratam. Ratisbonae, Pustet, 1905, Ratisbona Pustet 1905 pp. LXII, (2 di tavole in nero e rosso), 544, 216, in antiporta tavola di Lidner, frontespizio figurato, leg. edit. in p. pelle rossa, titolo in oro su dorso a nervi, crocifisso in oro impresso ai piatti, tagli dorati, astuccio. Testo in rosso e nero, capilettera ornati, molte figure n.t. Edizione assai elegante. Bell'esemplare. € 70
(CHIESA CATTOLICA) GIORNALE ECCLESIASTICO DI ROMA. Tomo decimo per tutto l'anno 1795 (n.1, 10 gennaio, al n.51 del 26 dicembre, annata completa) Roma, sella Stamperia di Giovanni Zempel, 1795, Roma Zempel 1795 in-4, pp. (6), VIII, 204, leg. orginale in cartone (usurata). Raccolta annuale del Giornale Ecclesiastico di Roma, ogni numero settimanale è di pp. 4, con numerazione continua, testo su due colonne ed indice alfabetico delle materie trattate. Contiene centinaia di articoli filosofici dall'Italia e dal mondo, sulla storia della chiesa e sulla contemporaneità, lettere e saggi di ecclesiastici.... € 140
CIABATTA, Filippo De Reverenda Camera Apostolica et SS. Pontificum Principatu Civili Monumenta etiam inedita. Libri duo. Collectore Philippo Ciabatta. Opus posthumum publicatum a doct. Joachim Filio. Romae, Rev. Camera Apostolica, 1869, Roma, 1869 2 parti in un volume in-4, pp. 640; 102. Leg. in m. pergamena, titolo oro su tassello in pelle al dorso, taglio sup. rosso. Raccolta di documenti XIII al XIX secolo relativi a varie questioni: religiose, civili, ecclesiastiche, amministrative, dello Stato della Chiesa; in parte in latino e in parte in italiano. Assai pregiata. Ottimo esemplare. € 320
CIALDIERI,, Girolamo Ecce Homo. Et si hic non esset homo non liberaretur homo. (Urbino 1593-1680, pittore, incisore, architetto) Bulino originale, (mm 274x194), un cm. di margine sui quattro lati (lieve restauro al verso del margine inferiore) Il titolo indicato appare su un cartiglio in basso della scena; la firma si legge ai piedi di una colonnina: "Hieronimus Cialdierus Urbinum I.F." . Incisione estremamente rara del Cialdieri (Urbino 1593-1680, pittore, incsore, architetto) artista che ha lasciato pochissimi rami. Il... € 1.800
CIAMPI, Sebastiano I simboli di sette scienze e della filosofia scolpiti da un artista della scuola di Giovanni Pisano in una base di marmo che si conserva nel campo-santo di Pisa. Pisa, presso sebastiano Nistri, 1814, Pisa Nistri 1814 in-16 (cm 18x12), pp. XXIII con 8 tavv. in rame f.t. , broch. carta marmorizzata. Breve ma rara monografia dedicata dal Ciampi a Domenico Moreni nella quale vengono riprodotte le inedite sculture individuate dall'autore in un'opera marmorea conservata nel Campo Santo di Pisa e qui attribuite alla scuola di Giovanni Pisano. Le sculture sono nitidamente riprodotte nelle tavv. in rame e... € 350