ACCADEMIA DI SAN MARCIANO TORINO Notiziario dell'Accademia di San Marciano. Armi antiche - Uniformologia - Storia Militare. Anno 1967. Numero Speciale. Torino s.e. 1967 in-4, pp. 12, 5 tavole a p. pagina f.t., di cui 1 a colori e 1 ripiegata. Broch. edit. figurata in nero. Edizione originale. Oltre alle notizie su gare di tiro, mostre, musei e novità dell'anno dedicate ai soci dell'accademia, nella pubbiclazioni figurano anche i seguenti articoli: Le uniformi della fanteria piemontese durante la guerra contro la Francia 1792-1796 (di E. Chiappa); Il fucile... € 70
Album Fotografico, 3° Alpini - Battaglione Valdora. Il Richiamo. 1939-1940 Album cartonato in-4 oblungo (mm 260x345), raccolta di fotografie riguardanti il 3° Reggimento Alpini - Battaglione Valdora, anno 1939-1940. 42 fotografie di diversi formati sulle prime 12 pagine, 24 pagine vuote. Frontespizio con titolo e distintivo del Battaglione Alpini "Valdora" - Anteguerra 1939 (un'aquila dagli artigli spropositati, in basso una catena di montagne innevate; sotto... € 550
ALTONI, Giovanni. Il Soldato di Giovanni Altoni fiorentino. Della Scienza, et Arte della Guerra. In Fiorenza, nella stamperia di Volcmar Timan German, MDCIIII (1604), Firenze Volcmar Timan 1604 in-folio, pp. (4), 130 (i.e. 126; il fascicolo Ff è costituito da 1 foglio ripieg. paginato rispettivamente 89-92 e 113-116), (2), legatura coeva in piena pergamena,tassello al dorso. Al frontespizio. una grande impresa tipogr., in fine marca edit. con Laocoonte, numerose fig. geometriche e tabelle n.t., compresa una a foglio doppio, il tutto in silografia, e 4 tav. ripiegate f.t. in... € 2.700
APPIANUS, Alexandrinus. De Bellis Civilibus. (Colophon f. 136r:) Impressum Regii per Franciscum de Mazalibus Anno Domini 1494 die 22 mensis Octobris (Reggio Emilia, Francesco Mazzali, MCCCCXXXXIV(22.10.1494), Reggio Emilia Mazzali Francesco 1494 in-folio, ff. 135 n. n., manca il primo bianco, presente invece l'ultimo. Legatura piena pergamena recente, titolo al dorso su tassello. Circa la metà del volume è interessata da una gora di umidità lungo il margine interno; lievi tracce di umido e di polvere al primo foglio. Ottimo esemplare. Dedica del traduttore Pier Candido Decembrio a Alfonso V, Re d'Aragona. Seconda... € 4.200
ARGOLICO. Discorso sopra la differenza de tiri dell'Artigliere, ed altre considerazioni sopra quelle.E dell'ingegno che deve avere un Capitano Generale dell'Esercito per ben governare una guerra, e riportarne la vittoria. All'ill.mo ed Ecc.mo Michel Peretti. E dell'ingegno che deve avere un Capitano Generale dell'Esercito per ben governare una guerra, e riportarne la vittoria. All'ill.mo ed Ecc.mo Michel Peretti. Manoscritto cartaceo, Marche, metà XVII secolo, in-4 (mm 270x200), pp. (18), 140, (4), legatura in pergamena antica, titolo manoscritto lungo il dorso. Titolo entro bella bordura a carattere architettonico con figure, stemma della famiglia Peretti e trofeo d'armi. Al foglio 4 v. n.n. grandi armi del Papa Sisto V. Vergato con elegante grafia di un'unica mano, il manoscritto, diviso in 19 capitoli, è arricchito da numerosi capilettera... € 5.200
ATLANTE. delle manovre di Cavalleria.Dall'Uff. Topograf. dello Stato Magg. Generale. Dall'Uff. Topograf. dello Stato Magg. Generale. |Palermo, s.t., 1808, Palermo 1808 in-8 oblungo, leg. coeva m. pelle con fregi oro, piatti in cart. con le iniziali oro "F.S.S." su quello anter. Album interamente inciso, composto da un titolo-frontespizio (Giampaolo dis., Lomastio inc.) e 30 tavole su 29 ff. (num. I-XXVIII, ma dopo la n. II vi è una tav. nn. e la XVI è duplice; le tav. I-II sullo stesso f.), inc. in seppia e sanguigna. Esse, a parte 3 che... € 750
BAGETTI, Giuseppe Pietro. Vue de la ville de Pavie avec le corps français escaladant les remparts le 26 mai 1796. Gravée par De Saulx. n. 52. Prova di stampa (59×88 cm) avanti il titolo ed il numero in alto a dx., preparatoria per la famosa opera “Vues des champs de bataille de Napoléon en Italie, dans les années 1796, 1797 et 1800, dessinées sur les lieux par M. Bagetti... gravées et terminées au Dépôt général de la guerre, sous la direction de M. le lieutenant général Pelet” poi pubblicata a Parigi nel 1835. Rarissima collezione che documenta sia i combattimenti, sia il territorio su cui ebbero luogo. Raffigurando con precisione un ambiente non ancora scomparso e depauperato, queste vedute di grandi dimensioni diventano uno strumento per scoprire l'area geografica compresa tra Francia, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia. Dopo l'apprendistato del disegno col pittore Pietro Palmieri, il torinese... € 1.000
BAGETTI, Giuseppe Pietro. Vue de la ville de Crema. La cavalerie française somme le Commandant vénitien de lui livrer l'entrée de cette place. 11 Mai 1796. n. 35. Prova di stampa (59×88 cm) avanti il titolo ed il numero in alto a dx., preparatoria per la famosa opera “Vues des champs de bataille de Napoléon en Italie, dans les années 1796, 1797 et 1800, dessinées sur les lieux par M. Bagetti... gravées et terminées au Dépôt général de la guerre, sous la direction de M. le lieutenant général Pelet” poi pubblicata a Parigi nel 1835. Rarissima collezione che documenta sia i combattimenti, sia il territorio su cui ebbero luogo. Raffigurando con precisione un ambiente non ancora scomparso e depauperato, queste vedute di grandi dimensioni diventano uno strumento per scoprire l'area geografica compresa tra Francia, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia. Dopo l'apprendistato del disegno col pittore Pietro Palmieri, il torinese... € 1.100
BAGETTI, Giuseppe Pietro. Vue de la ville de Pavie - entrée d'une division de l'armée française par la porte de Lodi le 13 mai 1796. n. 38. Prova di stampa (59×88 cm) avanti il titolo ed il numero in alto a dx., preparatoria per la famosa opera “Vues des champs de bataille de Napoléon en Italie, dans les années 1796, 1797 et 1800, dessinées sur les lieux par M. Bagetti... gravées et terminées au Dépôt général de la guerre, sous la direction de M. le lieutenant général Pelet” poi pubblicata a Parigi nel 1835. Rarissima collezione che documenta sia i combattimenti, sia il territorio su cui ebbero luogo. Raffigurando con precisione un ambiente non ancora scomparso e depauperato, queste vedute di grandi dimensioni diventano uno strumento per scoprire l'area geografica compresa tra Francia, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia. Dopo l'apprendistato del disegno col pittore Pietro Palmieri, il torinese... € 1.000
BAGETTI, Giuseppe Pietro. Vue de la ville de Pizzighitone. A l'approche des troupes françaises, cette place se rend à discrétion. 12 Mai 1796. Gravée par De Saulx (1810). n.36. Prova di stampa (59×88 cm) avanti il titolo ed il numero in alto a dx., preparatoria per la famosa opera “Vues des champs de bataille de Napoléon en Italie, dans les années 1796, 1797 et 1800, dessinées sur les lieux par M. Bagetti... gravées et terminées au Dépôt général de la guerre, sous la direction de M. le lieutenant général Pelet” poi pubblicata a Parigi nel 1835. Rarissima collezione che documenta sia i combattimenti, sia il territorio su cui ebbero luogo. Raffigurando con precisione un ambiente non ancora scomparso e depauperato, queste vedute di grandi dimensioni diventano uno strumento per scoprire l'area geografica compresa tra Francia, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia. Dopo l'apprendistato del disegno col pittore Pietro Palmieri, il torinese... € 700
BAGETTI, Giuseppe Pietro. Vue de la ville et de la citadelle de Tortone; Passage de La Scrivia en présence des villes et citadelle de Tortone, par les troupes françaises le 3 mai 1796. Gravée par Misbach. n. 34. Prova di stampa (59×88 cm) avanti il titolo ed il numero in alto a dx., preparatoria per la famosa opera “Vues des champs de bataille de Napoléon en Italie, dans les années 1796, 1797 et 1800, dessinées sur les lieux par M. Bagetti... gravées et terminées au Dépôt général de la guerre, sous la direction de M. le lieutenant général Pelet” poi pubblicata a Parigi nel 1835. Rarissima collezione che documenta sia i combattimenti, sia il territorio su cui ebbero luogo. Raffigurando con precisione un ambiente non ancora scomparso e depauperato, queste vedute di grandi dimensioni diventano uno strumento per scoprire l'area geografica compresa tra Francia, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia. Dopo l'apprendistato del disegno col pittore Pietro Palmieri, il torinese... € 1.000
BAGETTI, Giuseppe Pietro. Vue des hauteurs près Castiglione. Deuxième attaque de la division Augereau ; l'ennemi est repoussé. 3 Août 1796. Gravée par Robert de Launey. n. 43. Prova di stampa (59×88 cm) avanti il titolo ed il numero in alto a dx., preparatoria per la famosa opera “Vues des champs de bataille de Napoléon en Italie, dans les années 1796, 1797 et 1800, dessinées sur les lieux par M. Bagetti... gravées et terminées au Dépôt général de la guerre, sous la direction de M. le lieutenant général Pelet” poi pubblicata a Parigi nel 1835. Rarissima collezione che documenta sia i combattimenti, sia il territorio su cui ebbero luogo. Raffigurando con precisione un ambiente non ancora scomparso e depauperato, queste vedute di grandi dimensioni diventano uno strumento per scoprire l'area geografica compresa tra Francia, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia. Dopo l'apprendistato del disegno col pittore Pietro Palmieri, il torinese... € 1.000
BAGETTI, Giuseppe Pietro. Vue du bourg de Soncino le 24 mai 1796 ; Le Général Kilmaine à la tête de l'avant-garde, s'empare du bourg de Soncino pour effectuer le passage de l'Oglio le 24 mai 1796. n. 40. Prova di stampa (59×88 cm) avanti il titolo ed il numero in alto a dx., preparatoria per la famosa opera “Vues des champs de bataille de Napoléon en Italie, dans les années 1796, 1797 et 1800, dessinées sur les lieux par M. Bagetti... gravées et terminées au Dépôt général de la guerre, sous la direction de M. le lieutenant général Pelet” poi pubblicata a Parigi nel 1835. Rarissima collezione che documenta sia i combattimenti, sia il territorio su cui ebbero luogo. Raffigurando con precisione un ambiente non ancora scomparso e depauperato, queste vedute di grandi dimensioni diventano uno strumento per scoprire l'area geografica compresa tra Francia, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia. Dopo l'apprendistato del disegno col pittore Pietro Palmieri, il torinese... € 950
BAGETTI, Giuseppe Pietro. Bombardement de la ville de Fossano par le général Sérurier, 26 avril. n.24. Prova di stampa (59×88 cm) avanti il titolo ed il numero in alto a dx., preparatoria per la famosa opera “Vues des champs de bataille de Napoléon en Italie, dans les années 1796, 1797 et 1800, dessinées sur les lieux par M. Bagetti... gravées et terminées au Dépôt général de la guerre, sous la direction de M. le lieutenant général Pelet” poi pubblicata a Parigi nel 1835. Parigi Rarissima collezione che documenta sia i combattimenti, sia il territorio su cui ebbero luogo. Raffigurando con precisione un ambiente non ancora scomparso e depauperato, queste vedute di grandi dimensioni diventano uno strumento per scoprire l'area geografica compresa tra Francia, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia. Dopo l'apprendistato del disegno col pittore Pietro Palmieri, il torinese... € 1.100
BAGETTI, Giuseppe Pietro. Vue de la ville d’Albenga, QG de Napoléon, 5 Avril, n. 2. In evidenza l'isolotto della Gallinara Parigi, 1835. 1835 Prova di stampa (59×88 cm) avanti il titolo ed il numero in alto a dx., firmata ''Cardano f.'', preparatoria per la famosa opera "Vues des champs de bataille de Napoléon en Italie, dans les années 1796, 1797 et 1800, dessinées sur les lieux par M. Bagetti... gravées et terminées au Dépôt général de la guerre, sous la direction de... € 1.000
BAGETTI, Giuseppe Pietro. Vue de la ville et de la citadelle d'Alexandrie le 9 mai. Gravée par Sonnerat. n. 28. Prova di stampa (59×88 cm) avanti il titolo ed il numero in alto a dx., preparatoria per la famosa opera “Vues des champs de bataille de Napoléon en Italie, dans les années 1796, 1797 et 1800, dessinées sur les lieux par M. Bagetti... gravées et terminées au Dépôt général de la guerre, sous la direction de M. le lieutenant général Pelet” poi pubblicata a Parigi nel 1835. Rarissima collezione che documenta sia i combattimenti, sia il territorio su cui ebbero luogo. Raffigurando con precisione un ambiente non ancora scomparso e depauperato, queste vedute di grandi dimensioni diventano uno strumento per scoprire l'area geografica compresa tra Francia, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia. Dopo l'apprendistato del disegno col pittore Pietro Palmieri, il torinese... € 950
BAGETTI, Giuseppe Pietro. Vue de la ville et de la citadelle de Plaisance le 7 mai. Gravée par Misbach. n. 29. Prova di stampa (59×88 cm) avanti il titolo ed il numero in alto a dx., preparatoria per la famosa opera “Vues des champs de bataille de Napoléon en Italie, dans les années 1796, 1797 et 1800, dessinées sur les lieux par M. Bagetti... gravées et terminées au Dépôt général de la guerre, sous la direction de M. le lieutenant général Pelet” poi pubblicata a Parigi nel 1835. Rarissima collezione che documenta sia i combattimenti, sia il territorio su cui ebbero luogo. Raffigurando con precisione un ambiente non ancora scomparso e depauperato, queste vedute di grandi dimensioni diventano uno strumento per scoprire l'area geografica compresa tra Francia, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia. Dopo l'apprendistato del disegno col pittore Pietro Palmieri, il torinese... € 950
BARBERINI, Taddeo. Tabella de gli Utensilij de darli alla Soldatesca. Rome, Press of the Reverenda Camera Apostolica, 1631. 1631 in-4, 10 ff. n.n., legatura coeva in pergamena floscia, i piatti adorni di duplice filetto, 4 Api dei Barberini agli angoli e al centro grandi armi cardinalizie di uno dei fratelli, Francesco o Antonio. Unico laico fra i nipoti di Urbano VIII, Taddeo alla morte del padre Carlo (1630) divenne il capo della famiglia ereditandone beni, cariche (tra cui quella di luogotenente generale della Chiesa) e... € 2.400
BERSAGLIERI., Bersaglieri. Raduno Nazionale. Torino, 27-28 Maggio, 1961 1961 in-4, (mm 320x240), pp. 82, broch. editoriale figurata illustrata da Felice Vellan. Monografia realizzata in occasione del 17° raduno Nazionale dei Bersaglieri. L'adunata nazionale dei bersaglieri, o raduno nazionale dei bersaglieri, è una manifestazione a cadenza annuale che si svolge generalmente durante il mese di maggio in una città d'Italia scelta di volta in volta dal consiglio direttivo... € 90
BIGOT DE, MOROGUES Sébastien Fr. Tactique Navale ou Traité des Evolutions et des Signaux. Avec figures en taille-douce. Paris, Guerin et Delatour, 1763, Paris 1763 in-4, pp./4), X, 481, (2); vignetta sul titolo, bella fig. all'inizio del testo, 49 tavole a p. pagina fuori testo, il tutto finemente inc. in rame, illustranti 133 posizioni di posizioni, tattica navale e segnali. Leg. coeva p. pelle marmorizz., dorso a nervi con titolo e fregi oro, tagli rossi (lievi difetti). Prima edizione di questo copioso trattato e fondamentale manuale che istruisce e... € 1.800
BISACCIONI, Maiolino. Sensi Civili del conte M. Bisaccioni sopra il Perfetto Capitano di H.D.R. e sopra la Tactica di Leone Imperadore. Venezia, Taddeo Pavoni, 1642, Venezia T.Pavoni 1642 in-4, ff. 4 nn., pp. 307, bel ritratto di Leone Imperatore in antiporta inc. da F. Valegio, alcune figure schematiche nel testo. Legatura coeva p.pergamena rigida. Prima ed unica edizione di questo dotto trattato storico-filosofico di condotta militare, basato in gran parte su considerazioni sulle guerre di Giulio Cesare. Maiolino Bisacccioni (Ferrara 1582 - Venezia 1663) ebbe vita assai... € 750
BOSSOLI, Carlo. Album storico artistico 1859 Paris C. Perrin editeur 1860 In- 8 oblungo (mm 245 x 205), frontespizio, pp. 118 di testo e 40 tavole litografiche a colori (la n.39 dell'assedio di Peschiera non è mancante ma inserita come vignetta al frontespizio) e 2 carte delle battaglie di Magenta e Solferino comprese nel testo. Legatura mezza pelle, titolo e fregi oro al dorso.Titolo litografato a colori con vignetta, seguono la Prefazione,... € 1.600
BRANCACCIO, Lelio. Il Brancatio, della vera Disciplina, et Arte Militare. Sopra i Commentari di Giulio Cesare, da lui ridotti in Compendio per commodità de' Soldati. In Venetia, appresso Vittorio Baldini, 1582, Venezia Baldini 1582 in-folio, pp. 204 (ultima bianca; le pp.205-206 contenenti l'Errata non sono presenti), leg. 800sca in piena tela, titolo al dorso. Impresa tipografica sul titolo e in fine, numerosi grandi capilettera ornati. Prima edizione, dedicata “ai Prencipi d'Italia…nella quale mostra quanta facilità e poca spesa ognun di loro si potrà difendere combattendo in Campagna sol con le... € 900
BUSCA, Gabriele. L'Architettura Militare. Nella quale si da contezza ad ogni professore, e seguace della guerra tanto di grande, quanto di basso titolo, del modo di fortificare luochi deboli, cinger cittadi, fabricar fortezze, cosi al monte, come alla pianura, e della maniera di diffenderle da qualsiuoglia batteria, & assalto. Nella quale si da contezza ad ogni professore, e seguace della guerra tanto di grande, quanto di basso titolo, del modo di fortificare luochi deboli, cinger cittadi, fabricar fortezze, cosi al monte, come alla pianura, e della maniera di diffenderle da qualsiuoglia batteria, & assalto. In Milano, appresso Gio. Battista Bidelli, 1619, Milano Bidelli 1619 in-4, pp. (8), 240, leg. coeva in p. pelle, fregi oro e tit. al dorso (lievi di fetti alle cuffie ed agli angoli). Con 43 figure silogr., di cui alcune a piena pagina e 7 su tavole ripiegate f.t. Grande impresa dello stampatore al tit. con gatto che mangia un topo entro bordura ornata. Precede il testo il piano dell'opera e la dedica a Girolamo Porrone. Seconda edizione (prima Milano 1601) di uno... € 2.200
CAESAR, Gaius Iulius. Commentarii... tradotti per Agostino Urtica della Porta, genovese. Et postillati delli nomi moderni. Venetiis, per Bernardinum Venetum de Vitalibus, 1517 die ultimo mensis Novembris, Venezia Bernardino Vitali 1517 in-4 (mm 232x168), ff. 236 n.n. (ultimo bianco), legatura coeva in pelle con impressioni a secco ai piatti: cornici concentriche con motivi geometrici e vegetali, dorso abilmente rifatto, angoli restaurati (impressioni un po' stanche). Miscellanea di testi nella traduzione italiana di Agostino Urtica; comprende ''De bello civili e De bello GaLLICO'' DI Cesare; ''De Bello Gallico'' di Aulus... € 2.600