PICCOLOMINI, Alessandro La Prima Parte de le Theoriche o vero Speculationi dei Pianeti. In Vinegia, appresso Giordano Ziletti, all'insegna della Stella, 1558. (In fine:) appresso Giovanni Varisco & Compagni, 1558, Venezia Varisco Paganini 1558 in-4 piccolo, ff. (10), 63, (1), legatura coeva in pergamena floscia (macchie e piccoli difetti). Impresa dello stampatore al titolo, varie lettere iniziali istoriate e ornate, 38 diagrammi, principalmente astronomici, a mezza pagina n.t. in litografia. Prima rara edizione di questo trattato cosmologico ed astronomico di Alessandro Piccolomini (Siena 1508-1578), della stessa famiglia di Papa Pio... € 2.600
ALPHONSUS REX Tabule Astronomice divi Alfonsi Regis Romanorum et Castelle: nuper quam diligentissime cum additionibus emendate. (Sul titolo:) Venetiis, ex officina litteraria Petri Liechtenstein, 1518. (In fine:) Venetiis, Petrus Liechtenstein, 1521, Venezia Liechtenstein Petrus 1521 in-4, ff. 120, legatura settec. mezza pelle, tit. e filetti oro al dorso. Testo in carattere semigotico, numerose grandi iniziali ornate e istoriate su fondo nero, in fine magnifica impresa tipogr. a piena pagina con tre sfere armillari, impressa a due colori. Importante e rara edizione di queste celebri tavole astronomiche (''Coelestium motuum tabulae'') fatte compilare nel 1252 dal grande... € 4.200
ANGELI, Stefano degli Considerationi sopra la forza di alcune Ragioni Fisicomattematiche, addotte dal M.R.P. Gio. Battista Riccioli... Espresse in due dialoghi... Venetia, Appresso Bortolo Bruni, 1667. Venetia Bruni 1667 in-4, leg. perg. ant., pp. (8), 134, (2 b.). Fa parte dei "pamphlet" in forma di dialogo in polemica con le teorie esposte dal Riccioli, prima nell'Almagestum novum (Bologna 1651). Padre Degli Angeli era anticopernicano e direttamente coinvolto nella mobilitazione culturale scientifica della Chiesa in difesa della tradizione derivante dalle Scritture e dai Padri. La sua critica si riferiva alle... € 3.000
ARGOLI, Andrea Pandosion sphaericum. In quo singula in elementaribus regionibus, atque aetherea, mathematicè pertractantur. Editio secunda emendatior, et auctior. Patavii, Typis Pauli Frambotti, 1653, Padova Frambotti Paolo 1653 in-4, pp. (24), 354, leg. moderna p. pelle, tit. oro al dorso. Seconda edizione più ampia della prima (apparsa presso lo stesso stampatore nel 1644) di questo trattato astronomico di grande valore scientifico. «E' un esteso trattato di astronomia, ove però l'a. introduce qualche principio di astrologia» (Riccardi p. 50.9.2). Argoli (1570-1657) fu professore di matematica... € 650
BECCARIA, Gian Battista Gradus Taurinensis. Augustae Taurinorum, ex Typographia Regia, MDCCXXIV (Torino 1774), Torino 1774 in-4, pp. (12), 195, (3), e 3 tav. ripieg. f.t., Leg. mezza. pelle, tit. oro su tassello al dorso. Armi Sabaude sul frontespizio e 3 grandi tavole di strumenti e figure geometriche più volte ripiegate in fine. Prima ed unica edizione, di opera molto rara che descrive l'intera operazione della misurazione della lunghezza di un grado di un arco di meridiano in Piemonte. Iniziata nel 1760 questa... € 1.350
Scienza, religione ed arte nell'astronomia di Dante. Conferenza tenuta nella Reale Accademia d'Italia il 14 gennaio 1939-XVII. Roma Reale Accademia d'Italia 1939 in-8, pp. 96, con 1 tavola e diverse figure in nero n.t e 1 grande carta del cielo, a colori più volte ripiegata in fine. Broch. edit., titoli in rosso e nero al piatto anteriore. Edizione originale, non comune. Esemplare perfetto, a fogli chiusi € 80
BRAHE, Tycho Opera Omnia sive Astronomiae instauratae Progymnasmata in duas partes distributa, quorum prima de restituitione Motum Solis et Lunae, Stellarumque inerrantium tractat. Secunda autem de Mundi Aetherei recentioribus Phaenomensis agit. Editio ultima nunc cum indicibus et figuris prodit. Francofurti, impensis Ioan. God. Schönwetteri, 1648, Francoforte Schöwetter Io. God. 1648 2 vol. in-4 picc., pp. 470, (10, le ultime 3 bianche); (4 con dedica dello stampatore inserita dopo p. 8), 217, (1, con grande impresa tipogr. e colophon). Legatura coeva cart. rustico. Impresa tipogr. sui due titoli, numerosi diagrammi e figure silogr. n.t., 9 delle quali sono a piena pag. e raffigurano strumenti astronomici. Dedica all'arcivescovo di Magonza Giovanni Filippo. Seconda edizione... € 6.500
BRESCIA, Fortunato, da Philosophia sensuum mechanica ad usus academicos accomodata…Tomus primus (et secundus). Brixiae, ex typ. Jo.-Maria Rizzardi, 1735-36, Brescia Rizzardi G.M. 1735 2 vol. in-4, pp. XXXII, 431; (6), 574, (2); leg. coeva p. perg. (dorso del II tomo staccato). Tit. a stampa rossa e nera con vignetta inc. in rame. Dedica al Card. Ang. Maria Quirino. Con complessive 10 tav. num. in rame e ripieg. f.t. con fig. geom., strumenti, esperimenti, calcoli astronomici e parti anatomiche. Prima edizione di quest'opera filosofico-scientifica, una specie di ''summa'' sulla... € 1.000
CASAMIA, Pietro Il giro astronomico del celebre astronomo, fisico, e cabalista Pietro G. P. Casamia veneziano, nel quale si espone in prima la solita Dissertazione critica, o sia introduzione al Giro... Il Pronostico o sia discorso generale per l'anno intercalare 1830, secondo dopo il bisestile, distinto in sei discorsi... Faenza Montanari e Marabini 1829 in-16, pp. 48, in antiporta bella incisione in rame raffiguranta l'astronomo e autore intento nei suoi studi, 4 vignette d'argomento astrologico in xilografia nel testo; legatura in carta muta coeva. Edizione originale. Almanacco annuale che tratta di astronomia e astrologia, in questa edizione arricchito da 4 figure nel testo rappresentanti i 4 Trigoni e "suoi dodici segni Zodiacali a cui... € 80
(WOLFF, Christian von) Astronomicae Elementa. Ex operibus Christiani Wolfij. Insigni Matheseos Professoris Desumpta. Manoscritto su carta datato Senis (Siena) 1762, Siena 1762 in-8 (mm 205x145), pp. (8), 89, 6 tavole ripiegate f.t., abilmente disegnate ad inchiostro e riguardanti soprattutto le distanze tra i pianeti e il fenomeno delle macchie solari. Legatura coeva in carta spruzzata (un po' sciupata). Chiaramente vergato da mano del XVIII secolo, con numerosi disegni n.t Anonimo manoscritto molto interessante poichè il compilatore estrapolò i brani che... € 750
CITOLINI, Alessandro La Tipocosmia. In 8°, perg. coeva, p. [16], 552. 1561 In-8 (mm158x108), pp. (16, l'ultima bianca), 552; legatura in piena pergamena con titolo manoscritto su tassello al dorso. Prima ed unica edizione di questa che Riccardi definisce ''...una sinopsi delle scienze...''. Suddivisa in sette dialoghi,articolata in sette giornate, sul modello della creazione del mondo, tratta di astronomia, aritmetica, geometria e geografia. Il fine della... € 1.000
DANTI, Egnazio Trattato dell'Uso, e Fabbrica dell'Astrolabio. Con il Planisferio del Roias (Segue:) TOLOMEO, Claudio, Trattato della Descrittione della Sfera Celeste in piano... dal signor Hercole Bottrigaro tradotto. Firenze, appresso i Giunti, MDLXXVIII (1578), (e per il Tolomeo:) Bologna, per Alessandro Benaccio. MDLXXII (1572), Firenze Giunti 1578 2 opere in 1 vol. in-4, bella legatura 600esca in pergamena rigida, titolo e simbolo araldico del drago della famiglia Boncompagni impressi in oro al dorso. I) Danti: pp. (12), 316; impresa tipogr. sul tit. ed altra in fine, fregi ed iniz. silogr., adorno di oltre 60 silografie n.t., tra cui vari diagrammi, riproducenti per lo più divers tipi di astrolabi ed altri strumenti, anche a piena pagina.... € 4.600
DATI, Leonardo La sfera libri quattro in ottava rima scritti nel secolo XIV Roma Tip. delle scienze matematiche e fisiche 1863 In-4, pp. 28, testo su due colonne, brochure editoriale a stampa. Ottimo stato, esemplare con ampi margini. Interessante composizione poetica in cui si illustrano le conoscenze geografiche e astronomiche del XIV secolo. Testo di lingua allegato nel Vocabolario della Crusca. "Ora coi due libri prima aggiuntivi da F. Giovanni Tolosani da Colle sulla unica rarissima edizione di Firenze del MDXIV... € 60
DOPPELMAYR, Johann Gabriel MOTUS IN COELO SPIRALES quos planetae inferiores VENUS et MERCURIUS fecundum Tychonicorum Hypothesin exhibent, pro exemplo ad annum Christi praecipue 1712 et 1713. Norimberga Homann 1742 Incisione in rame (mm 490 x 580) finemente colorata da mano coeva. Carta n. 9 dell'Atlas coelestis del 1742 che Johann Gabriel Doppelmaier redasse verso il 1720, incisa da J. B. Homann di Norimberga. Questa stravagante carta celeste illustra il sistema cosmologico di Tycho Brahe che descrive i complessi movimenti di Venere e Mercurio visti dalla terra. Il centro della carta è... € 750
EFFEMERIDI EFFEMERIDI ASTRONOMICHE di Milano per l'anno 1833. Con appendice di osservazioni e memorie astronomiche. (Con:) Primo Supplemento. Con appendice di osservazioni e memorie astronomiche. (Con:) Primo Supplemento. Milano, Imp. Regia Stamperia, 1832, Milano Imp. Regia Stamperia 1832 2 vol. in-8, pp. (2), VII, 100,128; 197, (3); broch. carta varese. Con 1 tav. inc. ripieg. f.t. raffig. i vari strumenti per le misurazioni. Il primo vol. contiene le tabelle dei calcoli effettuati da C. Kreil, G. Capelli e R. Stambucchi e, in appendice, alcuni interessanti lavori, quali ''Nuova determinazione della latitudine dell'Osservatorio di Torino'' di P. Capelli ed ''Osservazioni... € 650
La luna. Milano Ulrico Hoepli Editore, 1933 in-16, pp. 362, bella brossura editoriale figurata. Prefazione di Giorgio Abetti. 127 illustrazioni di cui 54 tavole fuori testo. Edizione originale di questo fortunato libro che raccoglie e riassume gran parte delle osservazioni e delle ricerche teoriche e sperimentali fatte sulla Luna a partire da quelle di Galileo in avanti. Esemplare ben conservato. € 60
GALILEI, Galileo Istoria e Dimostrazione intorno alle Macchie Solari e loro accidenti, comprese in tre lettere scritte all'illustrissimo signor Marco Velseri Linceo. Si aggiungono nel fine le Lettere e Disquisizioni d del finto Apelle. In Roma, appresso Giacomo Mascardi, 1613, Roma Giacomo Mascardi in-4, [24.5 x 17.5 cm] pp. (4), 164; 55, leg. coeva cartonato rustico, titolo originale ms. al dorso. Ritratto dell' autore inciso in rame alla pag.5, 38 tavole di macchie solari inc. in rame n.t. (da p. 59 a 96) e 5 tavole relative ai pianeti medicei inc. in rame al solo recto delle pag.n.n. 151-160; a pag. 22 una incisione a 1/3 di pag. relativa alla densità delle macchie, alcune silogr. n.t.;... € 68.000
(Galileo - BULIFON, Antonio) Lettere memorabili, istoriche, ed erudite. Pozzuoli, quindi |Napoli, Bulifon, 1685, 1693, 1698, Pozzuoli Bulifon 1693 4 volumi in-12 (mm. 143x80),pp. (14 compreso il ritratto in antiporta ed il titolo), 466, (12); (12), 399, (8): (20), 375, (8); (12), 373, (8). Rilegati in pergamena coeva, titoli manoscritti ai dorsi. Al contropiatto ex libris, timbro di appartenenza alla carta di guardia "Biblioteca Berlingieri". Illustrati da complessive 14 tavole incise f.t. su 17, mancando le 3 tav. del primo volume:... € 3.400
GUIGUES, Marc'Antonio La Sfera geografico-celeste. Roma, per Gio. Giacomo Komarek, 1700, Roma Komarek Giacomo 1700 in-4, pp. [24], 353, [10], leg. coeva p.pelle mouchetée, titolo e ricchi fregi in oro al dorso. Artistico antiporta allegorico inciso a puntasecca, capilettera decorati e finalini in silografia, varie incisioni astronomiche illustrano il testo. Prima edizione italiana, probabilmente tratta dal francese, di dotta opera, che esamina le varie costellazioni dal punto di vista astronomico,... € 1.300
HANCKE, Jean Tenebrae summatim illustratae siue Doctrina eclipsium, Moguntiae, excudebat Christophorus Kuchler, typographus aulico-academicus, 1682 1682 in-8, pp.(8), 114 (ma 116 per un errore di paginazione che ripete due volte p. 112), (4) di indici alfabetici. Ricco di tabelle e 45 figure in xilogr. nel testo, testatine e finalini. Legatura moderna in mezza pergamena e angoli, tassello con titolo oro al dorso. Edizione originale, raro. Hancke fu padre gesuita, teologo e matematico che pubblico, nella seconda metà del '600, 7... € 650
HYGINUS, Caius Julius Poeticon astronomicon (edidit Jacobus Sentinus et J.L. Santritter). (In fine:) Venetiis, Thomas de Blavis de Alexandria, 7 giugno 1488, Venezia De Blavis, de Alexandria, Th. 1488 in-4, ff. (56, segn. a-g8), leg. modern m. marocch., dorso a nervetti con tit. oro. Al verso del primo f. figura della sfera astronomica, framezzate al testo 47 belle figure allegoriche delle principali costellazioni, dei pianeti e dei segni zodiacali, per lo più legni in controparte di quelli usati nelle edizioni di Ratdolt del 1482 e 1485; due grandi iniz. e molte altre più... € 12.000
LA LANDE, Jerome de Abrégé d'astronomie. A Paris, chez la veuve Desaint, rue du Foin S. Jacques, 1774, Parigi Desaint veuve 1774 in-8, pp. XXXVI, 507, (1), leg. coeva in p. pelle, fregi e tassello arancione al dorso a nervi (lievi lacune al dorso). Corredato di 16 belle tavole f.t. incise da De la Gardette, fregetto al tit., iniziali e testatine istoriate. Prima edizione dell'opera del De La Lande, volta ad un pubblico più ampio e con fini maggiormente didattici rispetto all'Astronomie, opera di maggior successo... € 550
LICHTENBERGER, Joahannes Prognosticatio Iohannis Liechtenbergers, quam olim scripsit super magna illa Saturni ac Iovis coniuctio, quae fuit anno M.CCCC.LXXXIIII, praeterea ad Eclipsis Solis anni sequenti videlicet LXXXV durans in annum usque MDLXVII… (in fine:) [Colonia], …Impensis honesti & spectati viri Petri Quentel, civis coloniensis, quarto Idus Maij, Anno M.D.XXVI, (Colonia, Quentel, 1526), Colonia Quentel, Pietro 1526 in-4, ff. 60, raffinata leg. 800esca di Capé (firma al verso della sguardia ant.) in vitellino biondo, al centro dei piatti armi di Henri, Marchese de Villeneuve-Bargemon, entro bordura vegetale e col motto ''A tout, premier marquis de France'', triplice riquadro di filetti in oro ai piatti, titolo in oro al dorso a nervi, dentelle e tagli dorati (Guigard, II, 469). Edizione con titolo figurato... € 10.000
MAETERLINCK, M. Il grande incantesimo. Immensità dell'Universo. La nostra terra. Influenze sideree. Traduzione e note di Lina Cané. Bari, Laterza, 1932, Bari Laterza 1932 in-8, pp. 120, broch. edit. a colori. Prima traduzione italiana de ''La Grande Féerie'' del celebre Premio Nobel per la letteratura. € 30
De coelo et de generatione fine XVII-inizi XVIII secolo in-4 antico (mm 180x130), 1 f. di titolo, ff. 392-460, 2 bianchi; ff. 133, 4 bianchi; ff. 79, numerati e compilati su entrambe le facciate in minuta ma chiara grafia. Piccoli disegni a margine di due pagine e schema del sistema tolemaico in ultima pagina. Legatura in piena pergamena floscia coeva. Ottimo stato. Interessante volume manoscritto di argomento astronomico che si compone di tre parti:... € 800