APOLLONIO, Mario Storia della Commedia dell'arte. Roma, Augustea, 1930, Roma Augustea 1930 in-8, pp. 364, leg. d'amatore m. pelle, tit. oro al dorso, broch. fig. edit. cons. Interessante studio articolato in VII parti: I) Dal mimo giullaresco a Ruzzante. II) Da Ruzzante a Flaminio Scala. III)Ricostruzione. IV) L'avvento dei comici napoletani. V) Variazioni seicentesche. VI) La Commedia Italiana in Francia. VII) Decadenza. € 160
APULEIUS, Lucius Metamorphoseos, sive lusus Asini libri XI (et alia opera). (Con:) ALCINOUS.Ad Platonis dogmata introductio (graece). (In fine:) Venetiis, in aedibus Aldi et Andreae soceri, 1521, Venezia Aldus 1521 in-8, ff. 264 (per errore l'ult. num. 266), (28), leg. secentesca in pergamena. Áncora aldina al tit. ed in fine, nitido car. corsivo, intermante in greco il testo di Alcinous. Dedica di Francesco Asolano, curatore dell'ediz., a Francesco Rossi, ambasciatore di Francesco I re di Francia. Prima edizione aldina della raccolta collettiva delle opere di Apuleio, che comprende la sua opera... € 1.700
APULEIUS, Madaurensis, Lucius Commentariia Philippo Beroaldo conditi in Asinum Aureum. Venezia, Bartholommeo Zanni, 11 Novembre 1504, Venezia Zanni Bartolomeo 1504 in-folio, ff. 242 numerati per errore 237, legatura coeva in pergamena. Al f.1recto titolo in carattere gotico, verso bianco, al f. 2recto "Registro" e al verso splendida bordura silografica con colonne, personaggi e leoni, in basso due putti alati reggono uno scudo (già utilizzata per il celebre Dante di Benali Capcasa del 1491). Gran numero di iniziali ornate su fondo nero, car. tondo, testo... € 3.800
ARBASINO, Alberto Off-off. Milano, Feltrinelli, 1968, Milano Feltrinelli 1968 in-8, pp. 296, brossura. Edizione originale di raccolta di saggi di critica della cultura. Fa parte della raccolta ''Materiali 16''. Buon esemplare, rare sottolineature a lapis. € 50
ARBELET, Paul Arrigo Beyle milanese. Introduzione e note di Gian Franco Grechi. Milano Sciardelli 1983 n-4, pp. 43; cop. m. pelle tit. oro al dorso e astuccio. Con 6 incisioni all'acquaforte (genere trompe-l'oeil) di Luca Crippa, firmate a lapis. In questo testo, pubblicato per la prima volta nel 1903 nella “Revue Blanche”. Arbelet (Parigi 1874-1938), esperto indiscusso della vita e delle opere di Stendhal, segue le orme del raffinato Beyle, mentre passeggia per le vie di Milano. Tiratura di 145... € 400
ARCILIBRO. Almanacco dell’Alleanza Nazionale del Libro. Milano, Ravagnati, 1929-1930, Milano Ravagnati 1929 - 1930 2 voll. in-16, pp. 430, 319, numerosissime ill. in b/n n.t., brossure originali figurate. Edizione originale. (In discreto stato, con lievi difetti al dorso) € 80
ARENIO TRIENSE Ermione, tragedia di Arenio Triense P.A. ed A.T. da rappresentarsi nella sala degli Imperiti l'anno 1790. Roma, nel Negozio Nicoli a Monte Citorio, (1790), Roma 1790 in-8., pp. (4), 71, (1); attraente leg. mod. in mezza pergam., tassello sul piatto ant. con tit. oro. Antiporta inc. in rame Aloy. Pizzi sculp., front. inciso con bordura decor. e vignetta. Prima edizione della curiosa tragedia in cinque atti in versi ambientata a Delfi nella Reggia di Pirro. Dell'autore Arenio Triense, sicuramente pseudonimo di un poeta arcade appartenente all'Accademia romana... € 135
ARETINO, Pietro I quattro libri de la humanità di Cristo. Venezia s.e. (ma Francesco Marcolini) 1540 in-8 (mm.160x100) ff.104; 47, (1 bianco). Bella legatura settecentesca in pieno marocchino granata, triplo riquadro di filetti e un lato di palmette in oro ai piatti,titolo oro e ricchi fregi al dorso, tagli dorati.Le due opere sacre (cfr. Boillet , P.A:, Opere Sacre 2010) furono pubblicate tra il giugno 1534 e il maggio 1535, e poi riedite da Pietro Aretino in due volumi delle... € 6.000
ARETINO, Pietro La Prima Parte de Ragionamenti di M. Pietro Aretino cognominato il Flagello de Prencipi, il Veritiero, e il Divino...(Segue:) La Seconda Parte... (In fine, colophon:) ''Stampata cn buons licenza (toltami) nella nobil città di Bengodi, ne l'Italia altre volte più felice, il viggesimo primo d'Octobre M.D.LXXXIV (Parigi o Lione,1584), Parigi o Lione s.t. 1584 2 parti (su 3), in un vol. in-8, pp.(12), 219, (1); (6), 373, (1), (2 bb.), bella legatura moderna d'imitazione antica in marocchino granata, duplice filetto oro con terminazioni vegetali ai piatti, titolo e fregi in oro al dorso, tagli dorati. Alcune iniz. e fregi silogr., testo in carattere corsivo. Prima edizione collettiva e prima tiratura di questi ''oscenissimi Ragionamenti'' (Papanti),... € 1.500
ARETINO, Pietro La Prima Parte de Ragionamenti di M. Pietro Aretino cognominato il Flagello de Prencipi, il Veritiero, e il Divino...(Segue:) La Seconda Parte... (In fine, colophon:) ''Stampata con buona licenza (toltami) nella nobil città di Bengodi, ne l'Italia altre volte piu felice, il viggesimo primo d'Octobre M.D.LXXXIV (Parigi o Lione,1584), Parigi o Lione s.e. 1584 3 parti in un vol. in-8, pp.(12), 219, (1); (6), 373, (1), (2 bb.); (12),116; legatura settecentesca p. vitello biondo, dorso a nervi con tit. e fregi oro. Alcuni capilettera e fregi silografici, testo in corsivo assai grande. Nella prima parte, in fine all'avviso de "Il Barbagrigia stampatore a gli amatori del sapere S." si legge: «Di Bemgodi ne la gia felice Italia a xxi d'Ottobre... € 2.800
ARETINO, Pietro Lo Hipocrito. Comedia di Messer Pietro Aretino al Magnanino Duca d'Urbino. M.D.XXXXII (ma copia manoscritta del XVII sec.). Copia manoscritta da Bartolomeo Amici nel XVII secolo, desunta dalla prima edizione di Venezia, Marcolini, 1542. 1650 In-8 (17x11,4), ff. (94), leg. p. perg. rigida seicentesca, titolo su tassello al dorso, tagli rossi. Manoscritto in bel corsivo seicentesco, vergato con inchiostro bruno e attribuibile, per via della firma sul foglio di risguardo anter. e dell'iscr. al frontespizio ("scripsit B.A."), al gesuita Bartolomeo Amici (1562-1649), professore di filosofia a Napoli e commentatore di Aristotele. Copia... € 1.200
ARETINO, Pietro I ragionamenti. Roma, Ed. Frank, 1911, Roma Frank 1911 in-8, pp. XVI, 413, broch. edit. figurata con titolo entro cornice architettonica al piatto ant. e al frontespizio, in antiporta ritratto dell'Aretino, tratti da un'antica edizione. Ottimo esemplare, su carta a mano, ad ampi margini. € 50
ARETINO, Pietro Piecevoli e capricciosi ragionamenti. A cura di A. Piccone Stella. Milano, Bompiani, 1944, Milano Bompiani 1944 in-16, pp. LVI, 384, broch. edit., sovracoperta originale figurata con ritratto di Lucrezia Borgia. Facente parte della collana ''Il Centonovelle'', vol. 4, l'opera raccoglie diversi estratti dagli scritti dell'Aretino, tra i quali, oltre i Piacevoli e capricciosi ragionamenti citati nel titolo: Ragionamenti de le Corti, Le carte parlanti, gli Scritti Religiosi e le Lettere. Buon esemplare (ma... € 25
ARIOSTO L'Orlando furioso e le satire. Con note di diversi per diligenza e studio di Antonio Buttura. Parigi Baudry 1836 Quattro volumi in 8°, pagg. XXVI, 474; 488; 475; 496. con ritratto dell'Ariosto inciso in rame all'antiporta del primo volume. Elegante legatura coeva in mezza pelle blu con angoli, titoli oro e fregi al dorso. Sguardie marmorizzate e tagli dorati. Con la vita dell'Ariosto scritta dal Barotti. Qualche arrossatura sparsa ed una pallida gora all'inizio del 2° volume. Esemplare ottimo. peraltro... € 250
(Ariosto - PROSE E RIME) (di Vari Autori) per il trasporto del monumento e delle ceneri di LODOVICO ARIOSTO seguito ne' giorni XVII e XVIII Pratile dell'anno repubblicano. Ferrara, presso i Socj Bianchi e Negri, anno X (1802), Ferrara Soci Bianchi e Negri 1802 in-4, pp. 268, leg. in m. pelle, tassello granata al dorso. Completo di un ritratto inciso in antiporta e di 5 tavole f.t. raffiguranti: il monumento traslato, la casa, il calamaio, la sedia e la grafia di Lodovico Ariosto. In fine vignetta di medaglia commemorativa. Incisioni di Giuliano Zuliani su disegni di Aloys Passega Ferrar. e Jo. Carri Ferrar. Prima ed unica edizione, tirata in pochi... € 1.200
ARIOSTO, Berni Satirici e Burleschi del secolo XVI. Venezia, Zatta, 1787, Venezia Zatta 1787 in-16, pp. (6), 280, leg. coeva cart. azzurrino decorato (difetti al dorso) Medaglione al frontespizio e 14 deliziose vignette incise in rame da C. dell'acqua. Fa parte della famosa raccolta del ''Parnaso italiano''. € 180
ARIOSTO, Lodovico Comedia di messer Lodovico Ariosto intitolata Gli Suppositi. MDXXXVIII. (in fine:) Stampata in Vinegia per Hicolo (sic) di Aristotele detto Zoppino, M.D.XXXVIII. (1538), Venezia Zoppino 1538 in-8, ff. 34 num. più 1 bianco, bel caratt. corsivo, bellissimo ritratto silografico dell'Ariosto di Tiziano sul titolo, semplice ed elegante leg. antica in cartoncino. Cinque atti in prosa, preceduti dal prologo su 2 pp. Edizione assai rara e di notevole importanza letteraria in quanto ispirò Shakespeare per la sua pièce ''Taming of the shrew'' che il Bardo conobbe nella... € 2.000
ARIOSTO, Lodovico La Cassaria. Comedia di L.A., da lui medesimo riformata et ridotta in versi. Vinegia, Gabr. Giolito de Ferrari, 1546, Venezia G. Giolito de Ferrari 1546 in-8, ff. 56, leg. secentesca cart. rustico. Impresa tipogr. al tit., fregi ed iniz. silogr., car. corsivo. Prima edizione della versione in versi della Cassaria, rara ed importante commedia in cinque atti (l'ediz. orig. in prosa è del 1525) ridotta in versi dall'Ariosto stesso (solo il Prologo, parimenti in versi, era già apparso nelle edizioni dello Zoppino, 1538, e di Bindoni,... € 1.700
ARIOSTO, Lodovico Orlando Furioso. Birmingham, dai torchi di G.Baskerville per P.Molini, 1773, Baskerville 1773 4 volumi in-4, bella legaturacoeva in piena pelle, riquadro di filetti in oro ai piatti, titolo e fregi in oro ai dorsi. Illustrati da 1 ritratto dell'A. di Eisen inc. da Fiquet e 46 figure in stupende tavole fuori testo, di Cipriani, Cochin, Eisen, Greuze, Monnet, Moreau incise da Bartolozzi, Choffard, Duclos, ed altri. Celebre edizione dell'Orlando Furioso.Ottimo esemplare. € 3.200
ARIOSTO, Lodovico Orlando Furioso,tutto ricorretto, et di nuove figure adornato. (Con le chiose galileiane copiate a mano per Lord Vernon nel 1846). tutto ricorretto, et di nuove figure adornato. Con le Annotationi, gli avvertimenti, et le dichiarationi di Ier. Ruscelli. La Vita dell'Autore descritta da Giovanbatt. Pigna...Venetia, Felice Valgrisi, 1603, Venezia Valgrisi F. 1603 in-4, pp. ff. (8), pp. 654, ff. (17, ultimo bianco presente), buona leg. 700esca in pergamena rigida, titolo e note calligrafate in capitali al dorso. Titolo in elegante bordura con ritratto dell'autore e impresa tipografica, bordura silografica per gli Argomenti, iniziali, fregi e 51 belle illustrazioni in legno a piena pag. "I cinque canti", con proprio frontespizio ed impresa, furono impressi... € 3.200
ARIOSTO, Lodovico Rinaldo Ardito. Frammenti inediti pubblicati sul manoscritto originale da I. Giampieri e G. Aiazzi. Firenze, Tip. Piatti, e Brighton, G. Gancia, 1846, Firenze Piatti 1846 in-8, pp. XXIV, 117, (3), legatura m. marocch. verde, dorso a nervi con tit. e fregi oro. Con un facsimile d'autografo del'Ariosto f.t. Precede un'ampia prefazione dei due curatori dell'edizione. Opera pseudo-ariostea: sono in totale 242 ottave distribuite in cinque canti, seguite dalla Canzone ''Per la partenza di Ginevra'', preceduta da un proemio di Luigi Maria Rezzi. «Nel secolo scorso... € 250
ARIOSTO, Lodovico Rinaldo Ardito. Frammenti inediti pubblicati sul manoscritto originale da I. Giampieri e G. Aiazzi. Firenze, Tip. Piatti, e Brighton, G. Gancia, 1846, Firenze Piatti 1846 in-8, pp. XXIV, 117, (3), cartonato editoriale verde a stampa conservato entro custodia. Con un facsimile d'autografo del'Ariosto f.t. Precede un'ampia prefazione dell'editore. Opera pseudo-ariostea: sono in totale 242 ottave distribuite in cinque canti, seguite dalla Canzone ''Per la partenza di Ginevra'', preceduta da un proemio di Luigi Maria Rezzi. «Nel secolo scorso diverse... € 350
ARIOSTO, Lodovico Comedia di Lodovico Ariosto intitolata Li Suppositi. (In fine:) Stampata in Roma / a Di. XXVII. de / Settembre / Nellanno / M.D.XXIIII. / Con gratia et / privilegio. (Roma, s.t., 1524), Roma s.t. 1524 in-12, ( 130x68 mm), ff. XXXX, copertina di carta settec. marmorizz. Rarissima terza edizione de ''I Suppositi'', cinque atti in prosa (quella ''riformata et ridotta in versi'' apparirà presso Giolito nel 1551), ''assai rara, citata dalla maggior parte delle bibliografie, ma di rado descritta, e inesattamente'' (cfr. Agnelli-Ravegnani II, p. 96). Lo stesso bibliografo afferma che ''pur seguendo... € 2.800
ARIOSTO, Lodovico Comedia...intitulata la Cassaria. Con l'argumento novamente agionto. (Segue, del medesimo:) Le Satire... (In fine alla Cassaria:) Vinegia, Agostino de Bendoni, 1542; (in fine alle Satire:) Venetia, per Alessandro de Vian, s.d. (non prima del 1551), Venezia Bendoni Agost., de 1542 2 opere in un vol. in-8, leg. settec. cart. - I) La Cassaria; ff. 36. Sul titolo il ritr. dell'Ariosto di Tiziano in silogr. Agnelli-Ravegnani (II, p. 87) ci avverte che trattasi di ''edizione in-8, rarissima...seconda, dopo quella dello Zoppino (1538), che abbia l'argomento in versi''. Il testo è ancora quello della primitiva redazione in prosa, che l'autore stesso più tardi volgerà in versi. -... € 890
(ARIOSTO, Lodovico) La Lena - La Scolastica - Il Negromante - La Cassaria. Venezia, Gabriel Giolito de Ferrari, rispettivamente:1551, 1553, 1551,1560, Venezia Giolito 1551 4 opere in un vol. in-12, bella leg. '800 in pieno vitello, filetto oro sui piatti, dorso a nervi ornato in oro e a secco, tagli dor. Come avverte Agnelli-Ravegnani, parlando della Lena (II, p. 113), queste commedie, e proprio in queste edizioni, unitamente a ''I Suppositi'' del 1551, molto spesso si trovano legate assieme. Si compongono tutte di cinque atti in versi ed hanno identiche... € 3.000