SPOLVERINI, Gian Battista La Coltivazione del Riso. Al cattolico Re Filippo Quinto. Seconda edizione. Verona, per Agostino Carattoni stampatore del Seminario, MDCCLXIII (1763), Verona arattoni Agost. 1763 in-4, pp. (10), 209, (1), leg. coeva p. perg. rigida, tass. in pelle con tit. oro al dorso. Seconda edizione, assai simile alla prima apparsa nel 1758. Finemente illustrata da una vignetta al tit., 5 capilettera istoriati, 4 grandi deliziose testate e finaletti. Noto poemetto in 4 canti in versi sciolti, per il quale l'autore scelse un argomento ancora inedito, fra i molti già trattati da... € 850
TANARA, Vincenzo L' economia del cittadino in villa. Venezia G.B. Tramontin a' Frari 1687 in-4, pp. 554, grande figura xilografica al titolo. Legatura in piena pergamena rigida. Vasto e interessante trattato di agricoltura, gastronomia ed enologia, ricco di descrizioni e banchetti, cibi e pranzi, varie cotture, coltivazioni e lavori nei campi. Capitoli sul pane, il vino, l'orto, il giardino. Il cortile la terra gli animali, le api il sole e la luna, le qualità del cacciatore etc.... € 1.200
TOMASINI, Giacomo Filippo De Tesseris hospitalitatis. Libet singularis, In Quo Ius Hospital Universum, Apud Veteres Potissimum, Expenditur. Amstelodami, sumptibus Andreae Frisii, 1670, 2 opere in 1 vol. in-12, pp. (10) di dedicatatoria e indici, 227 con 14 tavole incise n.t, di cui 5 a p. pagina e 2 ripiegate, (25) di indice alfabetico; pp. 125 con 3 tavole incise di cui 2 ripiegate, (17) di indici; bella antiporta incisa da A. Bloteling raffigurante due amici che si scambiano la tessera dell'ospitalità, due vignette ai due frontesp. con la marca tipogr. e il motto ''optimi... € 450
(Uova- IMPORTANTE SCOPERTA) per conservare freschissime delle migliaja d'uova per l'inverno ed anche per più anni con un soldo di spesa e nessuna fatica…Milano, presso Giacomo Agnelli, s.d. ma post 1828, Milano Agnelli 1828 in-12, pp. (4 compresa antiporta), 56, legatura moderna in mezza pelle nocciola e cartra azzurrina, titolo oro al dorso (piatto posteriore della brossura editoriale conservato). Bella antiporta raffigurante una donna in una cucina mentre ripone uova in un grosso vaso. Prima e probabilmente unica edizione di curioso trattato il cui autore si firma ''D**** X****'' in cui oltre a venir elencate le... € 220
VARRO, Marcus Terentius Dell'agricoltura con note. Tomo 1 [-4]. In Venezia: dalla tipografia Pepoliana, presso Antonio Curti q. Giacomo, 1795-1797. Venezia Pepoliana 1795 Quattro volumi in-8° (mm 204x137). Pagine XCVI 304; 368; 429; 450. Antiporta incisa in rame. Brossura muta coeva. Ristampa della fortunata traduzione - curata da Giangirolamo Pagani - del De re rustica, apparsa per la prima volta nella collana “Rustici latini volgarizzati” nel 1795. Lievi fioriture ma buon esemplare in barbe. Al contropiatto del primo volume ex libris ‘Ex Biblioteca Gastronomica... € 400
VIALARDI, Giovanni Trattato di Cucina, Pasticceria moderna, Credenza e relativa Confettureria... basato sopra un metodo economico, semplice, signorile, e borghese, diviso in articoli contenenti circa n. 2000 ricette… Torino, Tip. G. Favale e C., 1854, Torino Favale 1854 in-4, pp. (2), 622 su 662 (mancando l'indice), legatura moderna in mezza pelle e angoli. Completo delle 32 tavole f.t. con oltre 300 disegni, eseguiti personalmente dal Vialardi, che conferiscono un'immediatezza didascalica sconosciuta nei manuali dell'epoca. Frontespizio incorniciato da vignette con immagini di vivande, arredi da tavola e cacciagione, il tutto stampato in oro. Edizione originale... € 1.800
VIALARDI, Giovanni Cucina Borghese, semplice ed economica. Per G. Vialardi, cuoco e pasticciere reale. Servizio alla borghese, francese e russa, 800 ricette di cucina, 350 di dolci. Conservazione delle sostanze alimentari. Torino, Roux et Favale, 1884, 1900 in-8, pp. 470 con nove tavole illustrate n.t., con aggiunta di 24 pagine di ricette manoscritte e ritagli a stampa coevi incollati. Pregiato e non comune vasto trattato di gastronomia, tra i più autorevoli e noti della gastronomia in Piemonte. Opera del capocuoco di Casa Savoia considerato il primo cuoco moderno del suo tempo. Legatura del tempo in tela.
VIARD, Alexandre Le Cuisinier Royal par Viart, homme de bouche; dix-neuvième édition, augmentée de douze cents articles nouveaux, par MM. Fouret et Délan, hommes de bouche. Contenant: l'Art de faire la cuisine, la patisserie et tout ce qui concerne l'Office, pour toutes les fortunes; suivi d'une Notice complète de tous les Vins, par Pierrhugues, sommelier du roi; d'une Distribution des Vins par ordre de service… Paris, C. Tresse, Gustave Barba, 1844 Parigi Barba 1844 in-8, pp. (6) di ''avis de l'editeur'' e prefazione, 616, legatura coeva in m. pelle, titolo filetti e fregi in oro al dorso, tagli spruzati d'azzurro. Diciannovesima edizione (la prima dell'1806 sempre per Barba) di questa fortunatissima opera gastronomica ad opera dell'''homme de bouche'' Viard (nel titolo erroneamente stampato Viart) che si contese con Carème il primato d'importanza... € 120
WESTBURY, Lord Handlist of Italian Cookery Books. Firenze, Olschki, 1963, Firenze Olschki 1963 in-8, pp. XXIV, 237, (3), broch. edit., intonso. Con una tavola ripieg. f.t. e varie illustraz. in facsimile n.t. Importante catalogo in cui l'autore accuratamente descrive la propria cospicua raccolta di libri relativi alla storia della gastronomia italiana. (Bibl. di bibliogr. ital., XLII). Come nuovo. € 170
WRIGHT, John Michael Ragguaglio della solenne comparsa, fatta in Roma gli otto di gennaio MDCLXXXVII dal conte di Castelmaine ambasciatore straordinario della sacra real maestà di Giacomo Secondo re d’Inghilterra…in andare publicamente all'Udienza di Papa Innocenzo XI. Roma, Stamp. Dom. Ant. Ercole, 1687, Roma Ercole D.A. 1687 in-folio (mm 340x225), pp.91 di testo e descrizione delle tavole, un f. bianco. Antiporta inc. raffigurante la scena dell'omaggio del Castelmaine al Papa, ritratto della Duchessa di Modena dedicataria del volume ed una iniziale fig., 15 stupende tavole f.t. disegnate da G.B.Leonardi , P.M.Camers ed A.Cornely, incise all'acquaforte da Arn. Van Vesterhout, raffiguranti le scene, le... € 5.100
ZAMBRINI Il Libro della Cucina del sec. XIV. Testo di lingua non mai fin qui stampato. Bologna, G. Romagnoli, 1863, in-8, pp. LIV, 2, 128. Bella leg, mezza pelle rossa e ang., dorso a nervi con fregi e titolo oro. Prima edizione di soli 202 esemplari numerati su carta a mano. Raro trattato di gastronomia italiana di anonimo autore del XIV secolo. Contiene una raccolta di ricette ritrovate in un codice della Biblioteca Universitaria di Bologna, circa 200 ricette del 3-400. Opera assai importante nella storia... € 650
Ragionamenti di un Pitocco intorno ad opere del giorno che favellano di povertà, carestia, lavori, stabilimenti, miglioramento agrario, segnatamente per mezzo di una più estesa coltivazione dei pomi di terra; di metodi per far del pane di specie non comune, ecc. Milano Visaj Placido M. 1817 in-16, pp. 84, legatura in carta muta coeva. Edizione originale, rara, di questo opuscolo sulla povertà, o meglio, che stigmatizza opinioni e rimedi contro la povertà espressi dai suoi contemporanei. Particolarmente interessanti il Ragionamento II, "in cui si fanno varie obiezioni alla proposta più estesa coltivazione dei pomi di terra; e si dimostra quali effetti produrrebbero come alimento... € 170
Menù Tn "Conte Biancamano" 1952 Tn "Conte Biancamano" Comandante Cap. Sup. Pasquale Pezzuto. Prima Classe Ricordo Souvenir. 1 Maggio 1952. € 70
Menù- Piroscafo "Vienna", 1 Liglio 1934, Anno XII 29, Giugno, 1934 Delizioso menù del Lloyd Triestino,Piroscafo "Vienna", 1 Luglio1934, Anno XII. Cartoncino ripiegato, 4 pp mm. 260x160. Nella parte superiore della prima pag. una vignetta satirica. € 50
T/n "Conte Grande", Giovedi 21 Giugno 1951 1951 Menù, 4 pp. mm. 320x235. sulla prima pagina un bouquet di stelle alpine e Nontiscordar di me firmato "Aldo Raimondi". All'interno il menù di Prima classe, in lingua italiana e francese, delPiroscafo T/n "Conte Grande" per il giono "Giovedi 21 Giugno 1951. Sull'ultima facciata il logo della Società di Navigazione "Italia". € 70